NIKON Z fc: cattura i momenti iconici

La nuova fotocamera mirrorless Nikon unisce l’innovativa tecnologia della serie Z con il design tipico delle fotocamere classiche Nikon

L’elegante Nikon Z fc rappresenta l’incontro tra l’estetica delle fotocamere classiche Nikon e l’innovativa tecnologia della serie Z, per un’eccezionale qualità dell’immagine combinata ad un inalterato stile puro.

 

 

Nikon Z fc è la fotocamera ideale per gli amanti del design e per coloro che sono desiderosi di portare la comunicazione visiva ad un livello superiore. Attingendo alla tradizione e alla storia di innovazione senza rivali di Nikon, la Nikon Z fc si ispira alla leggendaria Nikon FM2, fotocamera a pellicola di riferimento uscita nel 1982.

Con il suo pregiato stile vintage, il corpo macchina della Nikon Z fc è custodito in un materiale simil-pelle di alta qualità, con un rivestimento nero lucido che gli dona una finitura straordinaria. Le ghiere, semplici da usare, assicurano il pieno controllo di ripresa consentendo di impostare rapidamente il tempo di posa, la compensazione dell’esposizione e la sensibilità ISO, per il massimo divertimento durante la ripresa. Ogni singola ghiera è in alluminio finemente fresato e i meccanismi si azionano con incredibile precisione (si sente anche il classico “clic” quando si muovono): il piacere dello scatto è a portata di dita.

 

 

 

Grazie all’ampio innesto a baionetta Z-Mount e al sensore in formato DX da 20,9MP con un esteso intervallo ISO da 100 a 51.200, Nikon Z fc offre nitidezza, dettagli e chiarezza eccezionali, oltre ad un fluido e rapido sistema autofocus che consente di riprendere in movimento fino a 11 fotogrammi al secondo.

Ideale per la street photography, la fotografia di moda e molto altro, la Nikon Z fc è progettata per essere portata ovunque, grazie alle sue dimensioni e peso contenuti, che la rendono ideale da portare a tracolla o da riporre in borsa. La fotocamera è, inoltre, estremamente maneggevole sia per gli utenti abituali di fotocamere mirrorless che per coloro che la usano per la prima volta.

 

Design da fotocamera leggendaria

Qui c’è passione nei dettagli. Il design del pentaprisma e l’equilibrio tra elementi in nero e argento sul corpo macchina della Nikon Z fc rispecchiano la FM2, così come l’adozione di un oculare circolare per il mirino elettronico, il design delle ghiere e il logo Nikon inciso come negli anni ’70-80. Al contempo, la robustezza affidabile è ottenuta impiegando strutture in lega di magnesio.

 

 

Funzionamento semplificato ed espressione creativa


La parte superiore del corpo macchina della Nikon Z fc è corredata di tre ghiere e di un piccolo pannello in cui viene mostrata l’apertura del diaframma. Le ghiere controllano il tempo di posa, la compensazione dell’esposizione e la sensibilità ISO e consentono di modificare le impostazioni con una semplice operazione. Inoltre, il pulsante “i” e il menu “i”, che consentono di regolare rapidamente una varietà di impostazioni premendo un pulsante, possono essere personalizzati in base alle preferenze di ripresa individuali.
Per la prima volta in una fotocamera della serie Z di Nikon, la fotocamera Nikon Z fc è in grado di supportare la compensazione dell’esposizione durante il modo Auto, consentendo di ottenere l’espressione desiderata aumentando la luminosità e potenziando le silhouette e così via.

 

 

Funzionalità migliorate di messa a fuoco e riprese ad angolazione variabile

La Nikon Z fc supporta l’AF con rilevamento occhi e l’AF con rilevamento animali per la ripresa di fotografie e di video, funzioni originariamente introdotte nella Nikon Z 7II e nella Nikon Z 6II. Il modo AF area estesa (L) e modo area AF è disponibile, garantendo ulteriormente la chiara acquisizione di occhi e volti, limitando l’area di messa a fuoco. È anche possibile mettere a fuoco in sequenza gli occhi del soggetto previsto quando sono presenti diverse persone nel fotogramma o attivare l’inseguimento degli occhi di un animale domestico in movimento.
L’acquisizione di eccellenti fotografie e video anche in situazioni di oscurità è garantita dalla copertura di una gamma di valori di sensibilità standard ISO 100-51.200*. Inoltre, lo scatto in verticale con inquadrature dall’alto e dal basso è possibile grazie all’adozione del primo monitor ad angolazione variabile tra le fotocamere della serie Z.
Quando il monitor viene ruotato in orientamento primo piano, la fotocamera passa automaticamente al modo autoritratto per consentire una ripresa fluida dei selfie con un semplice tocco.

 

 

Connettività aumentata tramite SnapBridge versione 2.8

L’app SnapBridge può essere utilizzata per trasferire foto e video registrati con la fotocamera a uno smart device**, rendendo più semplice la condivisione sui social media. L’applicazione consente di raggiungere anche il firmware più recente della fotocamera.
SnapBridge versione 2.8, con una nuova interfaccia utente, adesso supporta due modi di connessione automatica: il modo Primo piano e il modo Background. Il modo Primo piano si connette alla fotocamera solo quando viene attivata l’app, riducendo il consumo della batteria della fotocamera. Il modo Background dispone di una connessione costante che trasferisce automaticamente le immagini anche quando l’app non è attivata.

 

 

Caratteristiche della fotocamera aggiuntive 


  • Una visione naturale con aberrazione minima è ottenuta con il mirino elettronico che utilizza un pannello EL organico
  • Registrazione video che supporta 4K UHD senza ritaglio utilizzando l’area immagine filmato basata su DX
  • Supporta l’AF permanente (AF-F) dedicato per la registrazione
  • Ripresa video a rallentatore slow-motion facilitata selezionando semplicemente una dimensione immagine e una frequenza fotogrammi di frame rate
  • Supporta Webcam Utility, software che consente l’utilizzo del modello Nikon Z fc come fotocamera Web
  • Confezione del prodotto e cinghia della fotocamera di accompagnamento si abbinano allo stile del design della Nikon Z fc
  • Supporta l’alimentazione USB con fotocamera accesa e carica USB

 

Oltre alla Nikon Z fc, oggi vengono presentati due nuovi obiettivi che completano il suo seducente look: l’obiettivo NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR Silver Edition e l’obiettivo NIKKOR Z 28mm f/2.8 SE.

 

 

 

 

 

Caratteristiche tecniche

Tipo

Mirrorless

Innesto dell’obiettivo

baionetta Z-Mount di Nikon

Sensore di immagine

DX, CMOS, 23,5 mm x 15,7 mm

Pixel totali

21,51 milioni

Sistema di riduzione della polvere

Dati di riferimento della funzione Immagine “dust off” (software NX Studio necessario)

Pixel effettivi

20,9 milioni

Dimensione dell’immagine (pixel)

[DX (24 x 16)] selezionato per area immagine: (L)5568 x 3712 (20,7 milioni), (M)4176 x 2784 (11,6 milioni), (S)2784 x 1856 (5,2 milioni), [1:1 (16×16)] selezionato per area immagine: (L)3712 x 3712 (13,8 milioni), (M)2784 x 2784 (7,8 milioni), (S)1856 x 1856 (3,4 milioni), [16:9 (24×14)] selezionato per area immagine: (L)5568 x 3128 (17,4 milioni), (M)4176 x 2344 (9,8 milioni), (S)2784 x 1560 (4,3 milioni), foto acquisite durante la ripresa di filmati con dimensioni del fotogramma di 3840 x 2160: 3840 x 2160, foto acquisite durante la ripresa di filmati a dimensioni del fotogramma di: 1920 x 1080

Memorizzazione – Formato file

NEF (RAW): 12 o 14 bit, JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1:4), Normale (circa 1:8) o Basic (circa 1:16), NEF (RAW) + JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG

Sistema Picture Control

Auto, Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Uniforme, Creative Picture Control (Picture Control creativo) (Sogno, Mattino, Pop, Festa, Crepuscolo, Sbiadito, Solitudine, Sbiancato, Malinconia, Purezza, Denim, Vivace, Seppia, Blu, Rosso, Rosa, Carboncino, Matita, Bitonale, Nero); è possibile modificare il Picture Control selezionato; memorizzazione per Picture Control personalizzati

Memorizzazione – Supporti

SD, SDHC (compatibili con UHS-I), SDXC (compatibili con UHS-I)

Slot per card

1 card Secure Digital (SD)

File system

DCF 2.0, Exif 2.31

Mirino

Mirino elettronico OLED da 1,0 cm, ca. 2360 k-punti (XGA) con bilanciamento colore e controlli automatici e manuali della luminosità a 7 livelli

Copertura dell’inquadratura

Circa il 100% in orizzontale e in verticale

Ingrandimento

Circa 1.02x (obiettivo da 50 mm impostato su infinito, -1,0 m-¹)

Distanza di accomodamento dell’occhio

19,5 mm (-1 m-¹; dalla parte posteriore della lente oculare del mirino)

Regolazione diottrica

-3 – +3 m-¹

Sensore di spegnimento monitor

Commutazione automatica tra monitor e display del mirino

Obiettivi compatibili

Obiettivi NIKKOR con baionetta Z-Mount, obiettivi NIKKOR con baionetta F-Mount (adattatore baionetta necessario; potrebbero applicarsi limitazioni)

Tipo di otturatore

Otturatore meccanico sul piano focale con scorrimento verticale a comando elettronico; otturatore a prima tendina elettronica; otturatore elettronico

Tempo di posa

Utilizzo della ghiera di selezione tempo di posa: da 1/4000 a 4 s (1 step), Posa B, Tempo x (sincro flash) Utilizzando la ghiera di comando principale: da 1/4000 a 30 s (1/3 step, può essere esteso fino a 900 s nel modo M), Posa B, Tempo x (sincro flash)

Tempo sincro flash

X = 1/200 sec.; otturatore sincronizzato su 1/200 sec. o su un tempo più lento; sincro FP automatico a tempi rapidi supportata

Modo di scatto

S (fotogramma singolo), CL (continuo a bassa velocità), CH (continuo ad alta velocità), H continuo (esteso), Autoscatto

Frequenza fotogrammi1

Fino a 11 fps, Velocità bassa: da 1 a 4 fps circa, Velocità alta: Da 5 fps circa, Velocità alta (esteso): Circa 11 fps

Autoscatto

2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec.

Misurazione esposimetrica

Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera

Metodo di misurazione esposimetrica

Misurazione matrix, misurazione ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrata su un cerchio di 8 mm al centro del fotogramma; la sensibilità può al contrario essere basata sulla media dell’intero fotogramma, misurazione spot: Misurazione effettuata in un cerchio di 3,5 mm (circa il 2,5% del fotogramma) al centro della misurazione ponderata su alte luci del punto AF

Campo di misurazione esposimetrica2

da -4 a +17 EV

Modo

Auto P: auto programmato con programma flessibile; S: auto a priorità di tempi; A: auto priorità diaframmi; M: manuale

Compensazione esposizione

Intervallo: da -3 a +3 EV (da -5 a +5 EV quando la ghiera di compensazione dell’esposizione è impostata su [c]), Incremento: 1/3 step

Blocco esposizione

Luminosità bloccata sul valore rilevato

Sensibilità ISO

ISO da 100 a 51200 in step di 1/3 EV, inoltre, possibilità di impostazione su circa 1 EV superiore a ISO 51200 (equivalente a ISO 102400) o su circa 2 EV superiore a ISO 51200 (equivalente a ISO 204800); controllo automatico sensibilità ISO disponibile (indice di esposizione consigliato)

D-Lighting attivo

Auto, Molto alto, Alto, Normale, Basso e No

Esposizione multipla

Inserisci, media, schiarisci e scurisci

Altre opzioni

HDR (High Dynamic Range), riduzione dell’effetto flicker (sfarfallio della luce) nel modo foto

Autofocus

AF con rilevazione del contrasto/a rilevazione di fase ibrido con illuminatore AF

Campo di rilevazione

Da -4.5 a +19 EV 3, senza AF in condizioni di luce scarsa:: da -3 a +19 EV

Motore di messa a fuoco

AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), selettore automatico del modo AF (AF-A; disponibile solo in modo foto), AF permanente (AF-F; disponibile solo nello standard video), messa a fuoco a inseguimento predittivo; messa a fuoco manuale (M): È possibile utilizzare il telemetro elettronico

Punti AF4

209

Modo area AF

AF Pinpoint (disponibile solo nel modo foto), AF a punto singolo, AF ad area dinamica (disponibile solo nel modo foto); AF area estesa (S), AF area estesa (L), AF area estesa (L-persone), AF area estesa (L-animali); auto-area AF, area AF auto (persone); area AF auto (animali)

Blocco della messa a fuoco

Premere il pulsante AE-L/AF-L o premere il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo/AF-S)

Controllo flash

TTL: controllo flash i-TTL; il fill-flash con bilanciamento i-TTL è utilizzato con la misurazione matrix, ponderata centrale e ponderata su alte luci, fill-flash i-TTL standard con misurazione spot

Modo flash

Sincro sulla prima tendina, sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti, off

Compensazione flash

Da -3 a +1 EV, in step di 1/3 EV, disponibile nei modi P, S, A e M

Indicatore di pronto lampo

Si accende quando il flash esterno è completamente carico e lampeggia come avviso di sottoesposizione dopo l’azionamento del flash a piena potenza

Slitta accessori

Contatto caldo ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza

Nikon Creative Lighting System

Controllo flash i-TTL, illuminazione avanzata senza cavi ottica, blocco FV, comunicazione informazioni colore, sincro FP automatico a tempi rapidi

Bilanciamento del bianco

Auto (3 tipi), luce naturale auto, luce solare diretta, nuvoloso, ombra, incandescenza, fluorescenza (3 tipi), flash, scegli temperatura di colore (da 2500 a 10.000 K), premisurazione manuale (è possibile memorizzare fino a 6 valori), tutti con regolazione fine eccetto la scelta della temperatura di colore

Tipi di bracketing

Esposizione e/o flash, bilanciamento del bianco e ADL

Filmato – Misurazione esposimentrica

Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principale, misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera

Filmato – Metodo misurazione esposimentrica

Matrix, ponderata centrale o ponderata su alte luci

Filmato – Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi5

3840 x 2160 (4K UHD): 30p (progressivo)/25p/24p, 1920 x 1080: 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p, 1920 x 1080 (a rallentatore): 30p (x4)/25p (x4)/24p (x5)

Fimato – Formato file

MOV, MP4

Filmato – Compressione video

Codifica video avanzata H.264/MPEG-4

Filmato – Formato di registrazione audio

Lineare PCM (per video registrati in formato MOV), AAC (per video registrati in formato MP4)

Filmato – Dispositivo di registrazione audio

Microfono stereo o esterno incorporato con opzione attenuatore; sensibilità regolabile

Filmato – Sensibilità ISO

M: selezione manuale (ISO 100-25600; formato di step di 1/3 EV); controllo automatico sensibilità ISO (ISO da 100 a 25600) disponibile con limite superiore selezionabile P, S, A: controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 100 a 25600) con limite superiore selezionabile AUTO: Controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 100 a 25600) (indice di esposizione consigliato)

Filmato – D-Lighting attivo

Analogia con le impostazioni foto, Molto alto, Alto, Normale, Basso e No

Filmato – Altre opzioni

Registrazione di video time-lapse, riduzione vibrazioni elettronica, codici di posa T

Monitor

LCD touchscreen TFT da 7,5 cm (misurati in diagonale) con angolo di visione da 170° ad angolazione variabile, copertura dell’inquadratura di circa il 100%, bilanciamento colore e controlli manuali della luminosità a 11 livelli, da ca. 1040 k punti

Riproduzione

Riproduzione a pieno formato e di miniature (4, 9 o 72 immagini o calendario) con zoom in riproduzione, ritaglio zoom in riproduzione, riproduzione di video, slide show di foto e/o video, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, informazioni sulla foto, visualizzazione dei dati di posizione, rotazione automatica della foto e classificazione foto

USB

Connettore USB di tipo C (SuperSpeed USB); si consiglia la connessione alla porta USB incorporata

Uscita HDMI

Connettore HDMI tipo D

Ingresso audio

Jack mini-pin stereo (diametro da 3,5 mm; alimentazione plug-in supportata)

Standard Wi-Fi (LAN wireless)

IEEE 802.11b/g/n

Frequenza di funzionamento Wi-Fi (LAN wireless)

Da 2412 a 2462 MHz (canale 11)

Potenza di uscita massima Wi-Fi (LAN wireless)

Banda di frequenze da 2,4 GHz: 8,1 dBm

Sicurezza Wi-Fi (LAN wireless)

Sistema aperto, WPA2-PSK

Bluetooth

Specifica Bluetooth versione 4.2, Bluetooth: da 2402 a 2480 MHz, Bluetooth Low Energy: da 2402 a 2480 MHz, Bluetooth: 2.6 dBm, Bluetooth Low Energy: 1.1 dBm

Batteria

Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL25

Adattatore CA

adattatore CA/caricabatteria EH-7P (acquistabile separatamente)

Attacco per treppiedi

0,635 cm (ISO 1222)

Dimensioni (L x A x P)

Circa 134,5 x 93,5 x 43,5 mm

Ambiente operativo – Temperatura

Da 0 °C a 40 °C

Ambiente operativo -Umidità

Max. 85% (senza condensa)

Accessori in dotazione

Tappo corpo BF-N1, oculare mirino DK-32 (attaccato alla fotocamera), batteria ricaricabile Li-ion EN-EL25, caricabatteria MH-32 (adattatore spina fornito solo nei Paesi o regioni dove richiesto; la forma dipende dal Paese di acquisto), cinghia AN-DC23

  • ¹ Velocità di scatto massima misurata in base a test effettuati internamente.
    ² I valori si riferiscono alla sensibilità ISO 100 e obiettivi f/2.0 a 20 °C.
    ³ Misurazione effettuata in modo foto a sensibilità ISO 100 e a una temperatura di 20 °C con AF singolo (AF-S) e un obiettivo con un’apertura massima di f/1.8.
    ⁴ Numero di punti AF disponibili nel modo foto con AF a punto singolo selezionato per il modo area AF e DX selezionato per l’area immagine..
    ⁵ Le frequenze fotogrammi effettive per 120p, 100p, 60p, 50p, 30p, 25p e 24p sono rispettivamente 119,88, 100, 59,94, 50, 29,97, 25 e 23,976 fps. La selezione della qualità (normale/alta) è disponibile per tutti i formati a eccezione di 3840 x 2160, 1920 x 1080 120p/100p e 1920 x 1080 al rallentatore, quando la qualità è impostata su Alta.
    ⁶ Cavo USB da tipo-C a tipo-C richiesto.

    Se non diversamente specificato, tutte le misurazioni sono effettuate in conformità alle linee guida e agli standard della Camera and Imaging Products Association (CIPA).
    Tutti i dati si riferiscono a una fotocamera con batteria completamente carica.
    Le immagini esemplificative visualizzate sulla fotocamera, nonché le immagini e le illustrazioni riportate in questo documento hanno scopo puramente indicativo.
    Nikon si riserva il diritto di modificare l’aspetto e le informazioni relative a hardware e software descritti nelle presenti caratteristiche tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso. Nikon declina qualsiasi responsabilità per danni derivanti da eventuali errori contenuti nelle presenti specifiche.
    Il marchio denominativo e i loghi Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di Nikon e delle società affiliate è concesso in licenza.

    Wi-Fi® e il logo Wi-Fi Certified sono marchi registrati di Wi-Fi Alliance®.
    Tutti i marchi Nikon sono marchi di fabbrica di Nikon Corporation.

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!