Nikkor Z 24-70mm f/4 S : lo zoom base per Nikon Z

In collaborazione, redatto e pubblicato da Nikonland

Da Max Aquila, dicembre 2018

 

Signore e signori, eccovi l’obiettivo entry-level del corredo Nikon Z: lo zoom Nikkor 24-70mm f/4 S   Venduto in bundle ai corpi Z 7 e 6, nelle intenzioni progettuali degli ingegneri senza specchio di Nikon, costituisce l’all-in-one per ogni fotografo che si accosti alla nuova realtà del Secondo Centenario Nikon.

962951034_20525112018-_D5K2865-ModificaMaxAquilaphoto(C).thumb.jpg.33276b19566353a90168250c99cbca7c.jpg

207  25112018 -_D5K2910  Max Aquila photo (C).jpg

Schema da 14/11 caratterizzato da diversi elementi speciali, ma sopratutto da una estrema vicinanza della lente posteriore al sensore delle nuove Z che presentano, come sappiamo, un tiraggio di soli 16mm.Nikon-NIKKOR-Z-24-70mm-f4-S-Lens-Construction.png.4d4b57a472253ee5a1f89edc1dcb03d6.png

24-70mm_F4_S_fh11--original.thumb.jpg.33fb84517f9a8b05882bdcc46916a89b.jpg
Largamente dotato di O-Ring di tenuta alla polvere ed agli altri agenti atmosferici, questo obiettivo transtandard manifesta a mio avviso anche un disegno molto proporzionato tra le parti anteriore e posteriore dello zoom, così come non eccessivo negli ingombri anche col paraluce a petalo montato, pesa mezzo chilo e misura 8,9cm di lunghezza per 78 di diametro massimo (filtri da 72mm), diaframma a (sole) 7 lamelle e stepper motor AF come nella attuale tecnologia Nikon.

95615767_20925112018-_D5K2922-ModificaMaxAquilaphoto(C).thumb.jpg.2708fe4ed0a77957f381ddbfb93aca83.jpg

749866123_21025112018-_D5K2926-ModificaMaxAquilaphoto(C).thumb.jpg.230a9b2a0e479b6ba045c684777f7205.jpg

Mette a fuoco a soli 30cm dal piano di maf e per la prima volta in casa Nikon ha la ghiera di maf manuale programmabile per poter comandare i diaframmi oppure la compensazione dell’esposizione…!

 

Nikon-NIKKOR-Z-24-70mm-f4-S-MTF-Chart.png.979305d537a3ee4c2d20aac71ab01489.png

Forte di tracciati MTF degni di realizzazione ottiche non certo entry-level, facciamo fatica ad assimilarlo alla lunga serie di zoom 18-xxx o 24-xx che Nikon ci ha imposto nel tempo come obiettivi base, buoni neppure come fermacarte in ragione della costruzione che faceva presumere il galleggiamento qualora lanciati a mare, questo 24-70/4 sembra avere tutte le carte, per robustezza e qualità fotografiche per darci il senso del “mirrorless reinvented” che in questa fase iniziale è il leading concept della casa di Tokyo.
non stabilizzato, nasce per dimostrare l’efficienza dello stabilizzatore incorporato al sensore delle Nikon Z.

Ho scattato in posti e giorni diversi con questo obiettivo e mi sono trovato a riflettere su quanto sia cambiato l’approccio alla fotografia “punta e scatta” nel corso di questi ultimi due, tre anni.

Abbiamo a disposizione una nuova generazione di apparecchi ai quali non manca proprio nulla ed anzi è stato in essi implementata tanta di quella tecnologia che nonostante una pratica quarantennale fotografica mi continua a cogliere impreparato.

A cominciare dalla gestione dell’esposizione nella quale ci si affida quasi esclusivamente al combinato disposto di esposimetro a matrice + correttore automatico di contrasto (D-Lightning) sempre più perfezionati ed ora anche EVF affidabilissimi e stabili come non mai.

La mia prima foto con il 24-70mm è questa: mattina presto alla Fonte Aretusa di Ortigia (Siracusa) un posto mistico quanto impossibile da fotografare correttamente, a causa dei forti contrasti tra il mare ed il cielo dello sfondo, rispetto alle acque più scure della fonte con papiri e papere.

Era come accade spesso un primo scatto di prova, nel modo che utilizzo più spesso andando in giro da turista, ossia con priorità ai diaframmi con ISO minimi, Matrix e la focale più wide disponibile; AF-S e scatto singolo.

Grande il mio stupore nel trovarmi già in review (a mirino !!!) un’interpretazione così “aperta” delle ombre sul file, bruciando le altissime luci fino al livello di percettibilità delle alte: indice di una notevole collaborazione tra lente e sensore. (inutile sarebbe avere parte delle altissime e il grigio medio sulle alte in uno scatto in controluce come questo)

001  18112018 -_Z6C0105  Max Aquila photo (C).jpg

 

La seconda impressione, analoga, in un’altro scatto dove ho ritrovato una gestione delle basse luci mediata alla perfezione con le medie, destinando la lettura del file alla ovvia prevalenza della parte sinistra dell’istogramma in maniera tanto drastica quanto utilitaristica in relazione al soggetto inquadrato: il database del Matrix di queste Nikon Z mi pare sia ulteriormente evoluto anche rispetto la migliore produzione reflex attuale!

2017660690_00218112018-_Z6C0117MaxAquilaphoto(C).thumb.jpg.bc0e3ad93c2acd720732717fdae00a32.jpg

215674997_lowsx.PNG.6d20280e0beb15d44dfd9e873662f84c.PNG

 

L’articolo continua….

Prosegui la lettura su Nikonland

Grazie a Mauro Maratta, Massimo Aquila e a tutto lo staff di Nikonland

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!