Nikkor Z 14-30mm f/4S. Il Piccolo Genio

Nikkor Z 14-30mm f/4S. Il Piccolo Genio

In collaborazione, redatto e pubblicato da Nikonland

Di Max Aquila, Febbraio 2019

 

Piccolo lo è di sicuro se paragonato agli altri zoom superwide sul mercato (ma non ce ne sono di uguali, con questo range focale/luminosità) è di certo il più compatto e leggero (485 gr, largo 89 e lungo 85mm), nonostante lo schema ottico da 14 lenti in 12 gruppi (di cui 4 asferiche e 4 ED) e una lente frontale dotata (per la prima volta per una focale così wide) di una filettatura filtri da 82mm.

 

 

Un paraluce a petalo, in fondo anche poco prominente per il potenziale pericolo da riflessi indesiderati ed un’escursione massima del barilotto, ai 14mm, per nulla esagerata a confronto con lo Z-zoom transtandard, il 24-70/4,  la differenza dimensionale gioca addirittura a suo favore costituendo certamente un motivo di attrattiva non indifferente, occupando uno spazio in borsa molto contenuto  in relazione alle focali dei due nuovi zoom Nikkor.

 

 

Geniale lo è di certo con il disegno piano del gruppo ottico anteriore, grazie al quale raggiunge l’ambito primato di essere l’unico superwide sul mercato a poter sfoggiare una filettatura filtri ancora …umana  e protettiva innanzitutto del prezioso vetro, facile da pulire dallo sporco, (dal quale è protetto anche grazie alla notevole quantità di guarnizioni O-ring), ma principalmente, capace di montare filtri creativi adeguati per la gioia degli appassionati, specialmente se videomaker.

 

Geniale certamente la nuova opportunità offerta anche nel 24-70/4 di poter utilizzare la ghiera che di default serve alla maf manuale, se desiderato, per il silenzioso e progressivo cambio del diaframma (ancora in ottica video, per la quale questo obiettivo sembra dover diventare un Must), oppure per la regolazione fine dell’esposizione.

 

Ancora, per la posizione di blocco a fine corsa della ghiera di variazione focale, che oltre a compattare ulteriormente l’ottica, la rende ancora meno attaccabile da agenti atmosferici, urti e ne impedisce lo spostamento passivo.

Tale blocco, presente anche sullo zoom 24-70/4, non è certamente la caratteristica più amata nell’utilizzo veloce, in reportage, dello zoom: ma per Nikon costituisce un valore aggiunto, per le ragioni esposte.

 

 

Forma con la mia Z 6 un insieme compatto e ben maneggevole, dandomi subito la sensazione di non volerlo più staccare dalla macchina.

E al di sopra di ogni valutazione che scaturirà da questo articolo, ciò che traspare nell’immediato dal vetro di questo Nikkor è sicuramente affascinante…

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!