Scopri la nuova mirrorless Leica SL2, una pietra miliare nella storia delle macchine fotografiche Leica.
La fotografia è una questione di scelte.
Osservare quando gli altri guardano, rallentare quando gli altri corrono, perseverare quando gli altri rinunciano, farsi avanti quando gli altri si nascondono.
La fotografia è frutto delle tue scelte.
La tua storia, il tuo punto di vista, le tue ragioni, la tua macchina fotografica.
La qualità d’immagine della SL2 è ineguagliabile. Ho sempre scelto gli strumenti migliori e secondo me oggi non esiste niente di meglio.
Steve McCurry è considerato uno dei più grandi maestri della fotografia. Il suo stile inconfondibile si basa su oltre 40 anni di lavoro, e rappresenta oggi un esempio e un riferimento per le nuove generazioni di fotografi.
“Ho testato la SL2 con molte altre fotocamere e per me non c’è alcun confronto, la sua qualità è ineguagliabile. La straordinaria manifattura tedesca e la semplicità del sistema, dell’utilizzo di pulsanti e menu. È tutto davvero logico e molto semplice da usare. Ma più di tutto mi ha conquistato questa fantastica, incomparabile qualità d’immagine, bisogna vederla per crederci!”
Steve McCurry, USA
Potente sensore CMOS da 47 MP
Un nuovo stato dell’arte nelle prestazioni
“La Leica SL2 vanta un nuovo sensore Full Frame da 47,3 milioni di pixel effettivi, riuscendo a rendere pienamente giustizia alla qualità degli straordinari obiettivi SL. Il livello di dettaglio è a dir poco strabiliante. In questa immagine, il bellissimo “bokeh” dell’obiettivo SL abbinato al sensore ad alta risoluzione della Leica SL2 mi ha permesso di ottenere un’immagine che mi pare evocare il lieve vento che soffiava tra i fiori lungo la linea ferroviaria in quel momento.” Seiya Nakai, Giappone
Nuovo sistema di stabilizzazione incorporata
Grazie alla tecnologia del sensore mobile
“La Leica SL2 è piena di piacevoli sorprese. La più grande per me è stata la funzione di stabilizzazione d’immagine integrata nella fotocamera, che non avrei mai pensato di vedere in una fotocamera Leica. Ho deciso di giocarci un po’ al crepuscolo scattando alcune scene in condizioni di scarsa illuminazione senza treppiedi, completamente a mano libera e utilizzando una velocità di scatto di 2 secondi. Sono rimasto davvero sorpreso dalla qualità delle immagini, che erano ferme e nitide senza che si notasse a alcun micromosso, pur trasmettendo ancora un senso di movimento nei soggetti. Senza alcuna perdita di qualità dell’immagine, la compensazione interna del tremolio della Leica SL2 è sicuramente un’aggiunta molto gradita!” Katsumi Nakao, Giappone
Con un’evoluzione fondamentale rispetto alla SL, la Leica SL2 è dotata di un sensore sospeso che regola la sua posizione per compensare rapidamente ed efficacemente le vibrazioni della fotocamera. L’integrazione nel corpo della fotocamera rende disponibile la stabilizzazione dell’immagine anche per obiettivi che non ne sono dotati.
Inoltre, in modalità multishot, la fotocamera montata su treppiedi può registrare fino a otto fotogrammi consecutivi, durante i quali il sensore viene spostato con incrementi di mezzo pixel tra ogni esposizione. Questo si traduce in immagini dall’incredibile risoluzione quadruplicata pari a circa 187 megapixel, con un notevolissimo aumento nella risoluzione dei dettagli.
Nuovo Leica Object Detection AF
Un nuovo autofocus veloce e affidabile
“Per catturare con successo soggetti in rapido movimento come i treni ad alta velocità sono necessarie funzionalità di scatto continuo e focus tracking di alto livello. Sono stato molto soddisfatto del ricco dettaglio e del potere espressivo di “The Akita Shinkansen”, uno scatto che cattura magnificamente l’accattivante forma del treno che attraversa la città con il sole al tramonto nel cielo autunnale. Non sarei stato in grado di realizzare questa impresa con un’altra fotocamera. Le prestazioni di messa a fuoco continua e l’alta risoluzione della Leica SL2 non hanno eguali.” Seiya Nakai, Giappone
Il nuovo Leica Object Detention AF garantisce una messa a fuoco veloce e affidabile. Oltre a una serie di modalità e funzioni davvero utili come il riconoscimento facciale, il sistema AF ad della SL2 rileva automaticamente anche se un soggetto è fermo o in movimento e commuta di conseguenza tra la priorità allo scatto in movimento e quella al fuoco.
Mirino EyeRes
Controllo perfetto in ogni situazione
“Le innovazioni e gli aggiornamenti implementati nella Leica SL2 sono sostanziali, a partire da un nuovo mirino elettronico fortemente migliorato. Basta guardare attraverso il mirino per dare al fotografo un’anteprima “live” reale e accurata della scena come sarà riprodotta. Anche il frame rate del mirino della Leica SL2 è stato notevolmente aumentato. Il fatto che non vi sia alcun apprezzabile lag temporale colma in modo definitivo il divario delle mirrorless con le fotocamere reflex.” Katsumi Nakao, Giappone
Processore Maestro III“
Come fotografo di sport e azione, esaurire la memoria del buffer è sempre stato il mio più grande problema. Quando si tratta di velocità, la SL2 è la migliore fotocamera su cui abbia mai messo le mani. Il processore Maestro III sembra infinitamente più veloce del suo predecessore. Sia in termini di velocità operativa che come flusso di lavoro, la SL2 è sicuramente la fotocamera perfetta per me.” Tino Scherer, Svizzera
Il nuovo processore Maestro III porta una superiore velocità operativa che si riflette in molti aspetti delle prestazioni della SL2. L’autofocus è significativamente più veloce e consente uno scatto praticamente senza ritardi in qualsiasi situazione di ripresa, ulteriormente integrato dalla nuova modalità Smart AF, che commuta autonomamente tra priorità di messa a fuoco e priorità di scatto. Sono possibili registrazioni a piena risoluzione con raffiche a 10 fotogrammi al secondo con l’otturatore meccanico sul piano focale, oppure 20 fotogrammi al secondo con l’otturatore elettronico. Grazie a due slot per schede SD compatibili UHS-II, i file possono essere salvati contemporaneamente nei formati DNG e JPEG.
Robusta e resistente a polvere e spruzzi (IP54)
Pronta per le situazioni più difficili
“Visto che viaggio molto e sono sempre in movimento, ho bisogno di una fotocamera che sia intrinsecamente solida. Ci sono momenti in cui devo lavorare sotto la pioggia battente o scattare nell’Artico a meno 45 gradi. La Leica SL2 è perfetta per queste avventure grazie alla sua costruzione estremamente robusta.” Patrick Domingo, Austria
Leica FOTOS
Un flusso di lavoro ideale in modalità mobile”Come professionista, anche il mio flusso di lavoro dopo lo scatto è molto importante, e da questo punto di vista la connettività che la SL2 mi offre tramite l’app Leica FOTOS è fondamentale, in quanto mi consente di visualizzare, modificare e inviare subito il lavoro direttamente ai miei editor dal mio smartphone o tablet in qualsiasi situazione.”Alvaro Ybarra Zavala, Spagna
Leica FOTOS 2.0 collega perfettamente la fotocamera allo smartphone o iPad tramite Wi-Fi o Bluetooth®. L’app consente di trasferire immagini, controllare la fotocamera Leica a distanza, nonché di visualizzare, modificare e condividere le immagini in diversi formati.
Fotocamera | |
---|---|
Tipo di fotocamera | Fotocamera mirrorless di pieno formato a sistema |
Memoria di buffer | 4 GB: DNG™: 78 registrazioni / JPG: > 100 registrazioni |
Supporti di memoria | Schede di memoria SD/SDHC/SDXC UHS-II (raccomandate), UHS-I |
Materiali | Struttura e involucro completamente metallici realizzati in alluminio e magnesio, rivestimento in similpelle, protezione dagli spruzzi d’acqua secondo la norma IEC 60529 (tipo di protezione IP54). |
Attacco obiettivo | Baionetta Leica L con striscia di contatti per comunicazione fra obiettivo e fotocamera |
Condizioni operative | Da -10 a +40°C |
Interfacce | Slitta accessori ISO con contatti aggiuntivi di controllo, presa HDMI 2.0b Tipo A, USB 3.1 Gen1 Tipo C, Uscita audio 3,5 mm / Ingresso audio 3,5 mm, interfaccia di comunicazione alla base per impugnatura multifunzionale |
Filettatura treppiede | A 1⁄4 DIN 4503 (1⁄4”) in acciaio inox alla base |
Dimensioni (LxAxP) | 146 x 107 x 42 mm |
Peso | circa 835 g (senza batteria) |
Sensore | |
---|---|
Dimensioni del sensore | Sensore CMOS, spaziatura pixel: 4,3 μm / Pieno formato (47,3 MP): 8368 x 5584 pixel / APS-C (20,2 MP): 5504 x 3664 pixel |
Stabilizzazione dell’immagine | Stabilizzazione immagine a 5 assi, nel corpo macchina. La fotocamera stabilizza fino a 5,5 stop. |
Filtro | Filtro colore RGB, filtro UV/IR, nessun filtro passa-basso |
Processore | Leica serie Maestro (Maestro III) |
Formati file | Foto: DNG™ (dati grezzi), DNG + JPG, JPG (DCF, Exif 2.31) Video: MP4: H.264/MPEG-4 AVC (Formato audio: 2ch 48 kHz/16 bit, AAC), MOV: H.264/MPEG-4 AVC (Formato audio: 2ch 48 kHz/16 bit, AC-3) |
Risoluzione immagine | DNG™: 8368 x 5584 pixel (46,7 MP) JPG: 8368 x 5584 pixel (46,7 MP), 6000 x 4000 pixel (24 MP), 4272 x 2848 pixel (12 MP) |
Profondità colore | DNG™: 14 bit, JPG: 8 bit |
Spazio colore | Fotografia: sRGB, ECI-RGB v2.0, Adobe RGB Video: Rec. 709/Rec. 2020 (HLG)/L-Log |
Dimensioni file | DNG™: 84,4 MB JPG: in base alla risoluzione e al contenuto dell’immagine Video: lunghezza massima: 29 min, massima dimensione file: 96 GB |
Modo di registrazione video | Modalità Video: P – A – S – M / Modalità Cine: M |
Risoluzione video/frame rate | MOV 5K: 29,97 fps, 25 fps, 23,98 fps / MOV C4K: 59,94 fps, 50 fps, 29,97 fps, 25 fps, 24 fps / MOV 4K: 59,94 fps, 50 fps, 29,97 fps, 25 fps, 23,98 fps / MOV FHD: 180 fps, 150 fps, 120 fps, 100 fps, 59,94 fps, 50 fps, 29,97 fps, 25 fps, 23,98 fps / MP4 4 K: 59,94 fps, 50 fps, 29,97 fps, 25 fps, 23,98 fps / MP4 FHD: 180 fps, 150 fps, 120 fps, 100 fps, 59,94 fps, 50 fps, 29,97 fps, 25 fps, 23,98 fps |
Bit Rate | 8/10 bit per registrare su SD card, 10 bit tramite uscita HDMI |
Gamma Video | Reg. 709, Reg. L-Log 2020, Reg. HLG 2020 |
Mirino (EVF) | |
---|---|
Mirino (EVF) | Risoluzione: 5.760.000 punti, 120 fps, ingrandimento: 0,78x, proporzioni: 4:3, copertura del fotogramma: 100%, posizione della pupilla d’uscita: 21 mm, regolazione +2/-4 diottrie, con sensore occhio per commutazione automatica fra mirino e pannello LCD, ritardo 0,005 s |
Pannello LCD | 3,2″ (retroilluminazione a LED) con trattamento contro impronte digitali e graffi, 2.100.000 pixel (punti), formato 3:2, controllo tattile disponibile |
Display superiore | LCD monocromatico da 1,28″ transriflettente ad alta riflettanza, 128 x 128 pixel, angolo visivo 120°; trattamento contro le impronte digitali |
Otturatore | |
---|---|
Tipo di otturatore | Otturatore sul piano focale a controllo elettronico/otturatore elettronico |
Tempi di posa | Tempi meccanici: Da 30 min a 1⁄8000 s / Funzione otturatore elettronico: Da 1 s a 1⁄40000 s / Sincro flash: fino 1/250 s |
Pulsante di scatto | Due stadi (1° passo: Attivazione dell’elettronica della fotocamera compresi autofocus e misurazione dell’esposizione, 2° passo: Scatto della fotografia) |
Autoscatto | Ritardo: 2 s o 12 s |
Scatti in sequenza | Singolo, Continuo Lento (3 fps), Continuo Medio (6 fps), Continuo veloce (10 fps senza AFc/AE/WB), Continuo Super Veloce (20 fps con otturatore elettronico senza AFc/AE/WB), Ripresa intervallata, Bracketing esposizione, Multishot |
Multishot | Genera 2 DNG: 1x 47 MP, 1x 187 MP (8 scatti combinati in un’immagine ad alta risoluzione) |
Messa a fuoco | |
---|---|
Modi di messa a fuoco | Automatico (Autofocus nei modi iAF/AFs/AFc/Touch AF) o manuale. Con impostazione manuale: Auto Magnification e Focus Peaking disponibili per aiutare la messa a fuoco |
Sistema autofocus | Basato sulla misurazione del contrasto e mappatura della profondità |
Modi autofocus | Smart AF (seleziona autonomamente AFs e AFc), AFs (foto scattata solo se è raggiunto il fuoco), AFc (foto scattata sempre), si può salvare l’impostazione AF |
Metodi di misurazione dell’autofocus | Spot (si può spostare), Campo (si può spostare), Multi-Campo, Zona, Rilevamento viso, Inseguimento oggetto, Touch AF opzionale |
Campi di misurazione dell’autofocus | 225 |
Esposizione | |
---|---|
Misurazione dell’esposizione | TTL (‘Through The Lens’ = misurazione attraverso l’obiettivo) |
Metodi di misurazione dell’esposizione | Spot, ponderata al centro, multizonale |
Modi di esposizione | Programma automatico (P), Priorità al diaframma (A): impostazione manuale dell’apertura, Priorità al tempo (S): impostazione manuale del tempo di posa, Manuale (M): impostazione manuale del tempo di posa e dell’apertura |
Compensazione dell’esposizione | ±3 EV in incrementi di 1/3 EV o 1/2 EV |
Bracketing automatico | 3 o 5 esposizioni, fino a ±3 EV, in incrementi di 1⁄3 EV, Funzione shift: fino a ±3 EV |
Campo di sensibilità ISO | Auto ISO: Da ISO 100 a ISO 50000, Manuale: Da ISO 50 a ISO 50000 |
Bilanciamento del bianco | Automatico (Auto), Luce diurna 5200 K, Nuvoloso 6000 K, Ombra 7000 K, Tungsteno 3200 K, HMI 5600 K, Fluorescente caldo 4000 K, Fluorescente freddo 4500 K, Flash 5400 K, Grigio medio Live View, Grigio medio, Temperatura colore da 2000 K a 11500 K |
Flash | |
---|---|
Connessione flash | Sulla slitta accessori |
Tempo sincro flash | 1⁄250 s, disponibili tempi più lenti, commutazione automatica sul modo flash TTL lineare con flash Leica compatibili HSS se il tempo sincro non basta |
Misurazione dell’esposizione flash | Usando la misurazione ponderata al centro con pre-lampo TTL con flash Leica (SF 26, 40, 40MkII, 58, 60, 64) o con flash compatibili, telecomando flash SF C1 |
Compensazione dell’esposizione flash | SF 40: ±2 EV in incrementi di 1⁄2 EV, SF 60: ±2 EV in incrementi di 1⁄3 EV |
Equipaggiamenti | |
---|---|
Microfono | Stereo interno + ingresso stereo per microfono da 3,5 mm |
Altoparlante | Mono interno + uscita stereo cuffia da 3,5 mm |
WLAN | Per usare la funzione WLAN è richiesta l’app Leica FOTOS. L’app Leica è disponibile da Apple App Store™ o Google Play Store™. Conforme con Wi-Fi IEEE802.11b/g/n, 2,4 GHz, canale 1-11 (2412-2462 MHz) e Wi-Fi IEEE802.11ac, 2,4 GHz e 5 GHz, canale 39-48 (5180-5240 MHz), canale 52-64 (5260-5320 MHz), canale 100-140 (5500-5700 MHz) (protocollo WLAN standard), metodo di cifratura: Compatibile WLAN WPA™/WPA2™ |
Bluetooth | Bluetooth v4.2 (Bluetooth Low Energy (BLE)), da 2402 a 2480 MHz |
GPS | Tramite app Leica FOTOS |
Lingue di menu | Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo, Russo, Giapponese, Cinese semplificato, Cinese tradizionale, Coreano |
Alimentazione | |
---|---|
Batteria ricaricabile (Leica BP-SCL4) | Batteria ricaricabile a ioni di litio, voltaggio nominale: 7,2 V (DC), capacità: 1860 mAh (min.), circa 370 registrazioni (in base a norme CIPA, senza EVF); tempo di ricarica: circa 140 min (dopo scarica profonda); produttore: Panasonic Energy (Wuxi) Co. Ltd., Prodotto in Cina |
Alimentazione USB | Funzione di carica USB in modalità standby o da spenta, Alimentazione USB da accesa |
Caricabatteria (Leica BC-SCL4) | Ingresso: AC 100–240 V, 50/60 Hz, 0,25 A, inversione automatica; uscita: DC 8,4 V, 0,85 A; Produttore: Salom Electric (Xiamen) Co., Ltd., Prodotto in Cina |
Lascia un commento