L’arte della food photography con Linda Lomellino e Canon

Grazie a Instagram, la fotografia di alimenti ha visto una rinascita negli ultimi anni, ma chiunque abbia tentato di scattare una foto del proprio pranzo potrà confermare che comporta delle sfide uniche. La food photographer svedese Linda Lomelino ha padroneggiato questa arte: le sue immagini culinarie, esaltate da un fascino stravagante e fiabesco ma con un pizzico di malinconia, hanno attirato più di 750.000 follower su Instagram.

Ho scoperto la passione per la pasticceria circa 11 anni fa“, racconta Linda, che ha studiato fotografia a scuola. “I cupcake stavano spopolando in quel periodo, quindi ho scattato alcune foto e le ho condivise su Facebook. La gente li ha adorati, quindi mi sono detta: ‘Perché non aprire un blog?‘” Grazie a quel blog, Call Me Cupcake, i capolavori di Linda sono stati ora raccolti in quattro, libri tradotti in diverse lingue.

Qui ci dà un assaggio dei suoi segreti per un dolce successo…

 

Canon EOS 5D Mark II + Canon EF 50mm f/1.2L USM. 1/1000sec f/1.8 ISO 1000

 

1. Sfrutta al meglio la luce naturale

Se ne hai la possibilità, utilizzare un Canon Speedlite in uno studio ti consentirà di controllare l’illuminazione complessiva. In alternativa, puoi utilizzare la luce naturale, che è più difficile da controllare ma che, se sfruttata correttamente, farà risaltare il soggetto.

Sperimenta con la luce a casa tua“, consiglia Linda. “Le dimensioni della finestra, la direzione in cui è rivolta, l’ora del giorno e il tempo possono influenzare l’aspetto della luce“, afferma. “Le finestre rivolte a nord sono solitamente le più facili con cui lavorare: la luce cambia meno durante il giorno e non scatti mai alla luce diretta del sole“.

Una giornata nuvolosa non troppo cupa è l’ideale per Linda, che scatta con un’illuminazione laterale nel suo studio rivolto a ovest prima di pranzo e nella sua cucina rivolta a est nel tardo pomeriggio e la sera. Per ottenere il suo caratteristico aspetto malinconico, tira delle tende scure davanti alla finestra.

Qualsiasi finestra può andare bene se si sperimenta e si fa un po’ di pratica, ma se vivi in un paese dove c’è molto sole e hai solo una finestra rivolta a sud sarà un po’ più complicato“, afferma. “In questo caso, magari utilizza una tenda bianca sottile per ammorbidire la luce“.

 

Canon EOS 5D Mark II + Canon EF 50mm f/1.4 USM. 1/160 f/1.4 ISO 500

 

2. Sfrutta colori e texture per comporre la scena

Un modo per essere originali è attraverso la composizione: il trucco di Linda è concentrarsi sul colore. “Tendo a usare solo due o tre colori in un servizio“, spiega. Utilizza tonalità dello stesso colore e poi introduce colori complementari (quelli opposti sulla ruota colore) per creare un contrasto visivo. “Se devo fotografare una torta con la glassa viola, per esempio, cercherò di inserire qualcosa di giallo o giallo-verde nell’inquadratura. Arancione e verde acqua è un’altra delle mie combinazioni preferite: fa davvero risaltare la foto!“.

Oltre al colore, Linda consiglia di sperimentare con le texture per rendere lo scatto più interessante. “Se sto fotografando una torta con diverse texture o con una glassa molto intricata, potrei optare per uno sfondo liscio per mettere in risalto la torta. In altre situazioni, potrei volere che tutto appaia liscio, oppure decidere di includere molte texture diverse: è semplice, basta aggiungere un tovagliolo di lino spiegazzato“.

 

Canon EOS 5D Mark II + Canon EF 50mm f/1.2L USM. 1/320 f/1.2 ISO 160

 

3. Crea un senso di profondità

Oltre al colore e alla texture, Linda suggerisce di giocare con i dettagli per vivacizzare un set smorto, introducendo al contempo un senso di scala e profondità. “Gli elementi fuori fuoco in primo piano e sullo sfondo sono un ottimo esempio“, afferma. “Potrei posizionare un vaso di fiori dietro al cibo e poi, sempre in numero dispari, spargere gli ingredienti della ricetta come farina, bacche e foglie attorno ad esso.”

Per una maggiore precisione, Linda incoraggia i principianti a mettere a fuoco utilizzando il touch screen orientabile, se la fotocamera ne dispone. “Fotocamere come Canon EOS 850D e Canon EOS 250D, con i loro touch screen orientabili, sono ideali per la fotografia di alimenti. I touch screen sono particolarmente utili per le foto dall’alto: se la fotocamera è in alto puoi semplicemente inclinare lo schermo e selezionare dove vuoi la messa a fuoco. Lo stesso vale se stai scattando da un’angolazione molto bassa: non dovrai sdraiarti sul pavimento, puoi semplicemente inclinare lo schermo“.

 

Continua a leggere gli altri suggerimenti sul sito canon.it

 

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!