Giocare con luce e ombra: fotografia naturalistica in bianco e nero

La Canon Ambassador Helen Bartlett spiega come ha catturato straordinarie immagini naturalistiche in bianco e nero con PowerShot G7 X Mark III.

 

 

Ti è mai capitato di chiederti come si vede il mondo in bianco e nero? È proprio questo lo stile preferito della fotografa londinese di ritratti di famiglia e Canon Ambassador Helen Bartlett. Helen ha fatto delle fotografie monocromatiche il suo marchio di fabbrica sin dall’inizio della sua attività nel 2003, lavorando con diverse profondità di luce e ombra che ammantano i volti e le scene che fotografa.

Durante i periodi di quarantena imposti dal lockdown da Covid-19 in Inghilterra, tuttavia, ai ritratti di famiglia Helen ha preferito la fotografia naturalistica in bianco e nero, con la quale si è impratichita durante le passeggiate vicino alla sua casa di North London. Le immagini che ha ottenuto sono un mix di texture nascoste, foglie retroilluminate, ragnatele bagnate dalla rugiada e silhouette dei boschi, tutte pubblicate sui suoi Instagram Highlights sotto il nome “Off Duty”. La maggior parte di queste immagini è stata catturata sulla sua fotocamera Canon PowerShot G7 X Mark III.

Scattare con una fotocamera compatta ha aiutato Helen a sviluppare il suo stile e l’ha incoraggiata a giocare con nuove tecniche. Qui spiega come si è evoluto questo suo interesse e offre consigli su come catturare splendidi scatti naturalistici in bianco e nero.

 

La Canon Ambassador Helen Bartlett ha utilizzato la fotocamera compatta Canon PowerShot G7 X Mark III per scattare fotografie naturalistiche in bianco e nero durante i periodi di lockdown a Londra, scoprendo così un mondo completamente nuovo. Scatto realizzato con Canon PowerShot G7 X Mark III a 1/800 s, f/10 e ISO320. © Helen Bartlett

 

1. Trova una nuova prospettiva

I vantaggi di una fotocamera compatta per i fotografi sono le dimensioni, la versatilità e la possibilità di condividere le foto in modo semplice e rapido, ma può anche rendere l’esperienza più rilassante quando non è necessario creare un’immagine perfetta.

“Sono sempre stata alla ricerca di qualcosa a metà tra un telefono e una fotocamera professionale, perché non riesco a far stare la mia fotocamera Canon EOS-1D X Mark III in tasca”, afferma Helen. “In genere la mia fotocamera da lavoro è troppo grande per potermela portare dietro in una passeggiata nel parco. Mi sentivo davvero frustrata a causa delle immagini scattate sul mio telefono perché quando le aprivo sul computer o le volevo stampare, la qualità non era granché.

“Così ho acquistato Canon PowerShot G7 X Mark III durante il lockdown e ho iniziato a portarla nelle nostre passeggiate quotidiane, ed è lì che ho capito.

“Grazie a questa fotocamera posso scattare più foto, vedo le cose in modo diverso e noto qualche dettaglio in più. Ho imparato a rilassarmi un po’ e non preoccuparmi: queste foto sono per me e non per i clienti, quindi non importa se le cose non vanno come vogliono loro. Ora non riesco a immaginarmi senza una fotocamera compatta”.

Canon PowerShot G7 X Mark III è dotata di un grande sensore tipo 1.0, che la rende più simile a una fotocamera reflex digitale o mirrorless rispetto a uno smartphone.

Scopri gli altri suggerimenti sul sito Canon.it

 

 

Canon PowerShot G7 X Mark III si è dimostrata un’aggiunta fondamentale al kit di Helen. “Una fotocamera compatta non è lo stessa cosa rispetto a una fotocamera reflex digitale o mirrorless top di gamma, ma per me è il punto di incontro perfetto tra quest’ultima e il mio telefono”, afferma. Scatto realizzato con Canon PowerShot G7 X Mark III a 1/500 s, f/3.2 e ISO160. © Helen Bartlett

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!