Il primo sorriso di tuo figlio, il primo dentino caduto, le soffici zampe del tuo gattino il giorno in cui lo porti a casa: è importante catturare i dettagli dei momenti più importanti della tua vita. La fotografia macro non richiede alcuna competenza specifica, eccetto la capacità di capire su quali elementi focalizzarsi. Ecco qualche spunto per iniziare.
La tua casa è ricca di opportunità per realizzare scatti ravvicinati creativi. Lasciati ispirare dai dettagli del tuo soggiorno, della tua cucina o delle finestre.
SCOPRI I DETTAGLI
La fotografia macro è un ottimo modo per creare contenuti creativi con quelli che hai in casa.
Che si tratti delle rughe sulle mani di un neonato, dei dettagli intricati sulle foglie o sui petali di una pianta o delle bolle di sapone nel lavello della cucina, scoprire le piccole cose che potresti non aver mai notato può portare gioia, ispirazione e infinite nuove prospettive da fotografare.
La fotografia macro è divertente perché non ha limiti: puoi trovare soggetti eccellenti in ogni stanza della casa. Indipendentemente dal tipo di fotocamera che hai a casa, puoi avvicinarti ed esplorare i dettagli più interessanti.
Un obiettivo (o kit) zoom standard, o anche una fotocamera compatta, sono in grado di offrire immagini stupende.
Qui, sei fotografi condividono alcune delle cose piccole ma accattivanti che hanno fotografato a casa e rivelano ciò che li ha ispirati a dare un’occhiata più da vicino.
1. Concentrati sui tuoi cari
“Sono le immagini che ho scattato ai miei figli quando erano piccoli che mi hanno ispirato a realizzare foto macro per le altre famiglie”, afferma la fotografa di famiglia Kate Grey.
“So che senza queste immagini non ricorderei le piccole fossette sulle dita paffute di mia figlia o il modo in cui la pelle intorno agli occhi di mio figlio si increspava con i suoi primi sorrisi sdentati”.
Anche se un obiettivo macro dedicato è l’ideale per gli scatti ravvicinati, è possibile ottenere ottimi risultati anche con uno zoom standard o anche con un obiettivo a focale fissa.
L’obiettivo Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM, per esempio, può mettere a fuoco fino a 25 cm, il che significa che è in grado di inquadrare perfettamente i dettagli più piccoli.
La maggior parte degli obiettivi macro dedicati ha una lunghezza focale da teleobiettivo perfetta per isolare ogni elemento e, se utilizzi un obiettivo zoom, ricordati semplicemente di ingrandire.
Imposta poi l’apertura su f/5.6 o più ampia se disponibile, e sfrutta la stabilizzazione dell’immagine per eliminare le vibrazioni della fotocamera. Infine, inquadra e cerca di avvicinarti il più possibile al soggetto.
Se ti avvicini oltre la distanza minima di messa a fuoco dell’obiettivo, potresti perdere la messa a fuoco, quindi spostati leggermente avanti e indietro per trovare la posizione giusta.

Qui, la fotografa Kate Grey ha posizionato un neonato su un letto accanto a una finestra per utilizzare la sorgente di luce naturale. “Questa è una buona base per utilizzare angolazioni alte e basse, e garantisce che il bambino sia sempre comodo”, spiega. Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark III (ora sostituita da Canon EOS 5D Mark IV) e obiettivo EF 100mm f/2.8L Macro IS USM a 1/320 sec, f/2.8 e ISO500. © Kate Gray Photography
2. Cattura la complessità della natura
La fotografia macro può rivelare tesori nascosti, dai motivi intricati sul retro di una foglia alla complessità unica di un fiocco di neve perfettamente formato.
Fotografare da vicino ti offre l’opportunità di catturare la bellezza della natura ovunque, anche alla finestra in una giornata fredda e piovosa.

“Scattando a f/8, ho dato priorità all’apertura perché avevo bisogno che fosse stretta, così che più fiocchi di neve fossero a fuoco”, afferma il fotografo Jamie Spensley. “Ho quindi bilanciato le mie impostazioni per ottenere un’immagine quasi nera alla luce naturale, impostando il valore ISO a 200 e una velocità dell’otturatore di 1/100 sec. Poi ho scattato alcune immagini di riferimento con diverse potenze del flash per vedere come esporre al meglio la mia immagine”. Scatto realizzato con Canon EOS 80D e obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM. © Jamie Spensley
Una giacca nera era l’unico sfondo necessario a Jamie Spensley per far risaltare gli affascinanti dettagli di un fiocco di neve.
Ha ottenuto un’illuminazione soffusa utilizzando un diffusore macro.
“È un cono di materiale bianco che si fissa alla parte anteriore dell’obiettivo.
Poi c’è un tubo di materiale riflettente attaccato al flash che aiuta la luce a raggiungere il cono. Il risultato finale è una luce estremamente soffusa, perfetta per le fotografie macro”.
Per dare più spazio alla creatività con la luce quando scatti da vicino, gli obiettivi EF-S 35mm f/2.8 Macro IS STM ed EF-M 28mm f/3.5 Macro IS STM sono dotati di un flash macro ad anello integrato che consente ai fotografi di avvicinarsi senza creare ombre.
La fotografa Agi Wojcik ha utilizzato la modalità Scena Primo piano per fotografare del crescione nel suo appartamento.
“In questo modo non dovevo preoccuparmi delle impostazioni e potevo invece concentrarmi sulla messa a fuoco. Ho anche utilizzato AF Spot e una pratica opzione di ingrandimento in modalità Live View.
Dopo aver visto quanto è venuta bene la foto, ho deciso di prendere la fotocamera e scoprire altri soggetti intorno a me, a casa”.
Continua con gli altri due suggerimenti sul sito canon.it

“Ho sempre notato le piccole cose, quindi la fotografia macro è diventata naturalmente la mia preferita”, afferma il fotografo Agi Wojcik. “Nella primavera del 2020 ho iniziato a coltivare erbe aromatiche e verdure e ho notato quanto fossero belle le foglie verdi dopo averle annaffiate. Volevo catturare il riflesso del sole sulla gocciolina d’acqua perché sapevo che non sarebbe rimasta a lungo sulla foglia”. Scatto realizzato con Canon EOS RP e obiettivo Canon RF 35mm F1.8 MACRO IS STM a 1/250 sec, f/8 e ISO800. © Agi Wojcik
Lascia un commento