Come controllare l’esposizione per ottenere effetti creativi ed esposizioni perfette.

Padroneggia apertura, velocità dell’otturatore e valore ISO per ottenere effetti creativi ed esposizioni perfette.

Per comprendere l’esposizione, può essere utile considerare la fotocamera come uno strumento che cattura la luce.

L’esposizione è semplicemente la quantità di luce che entra al suo interno.

Se entra troppa poca luce, l’immagine sarà scura o sottoesposta. Troppa luce, invece, la farà diventare eccessivamente luminosa o sovraesposta.

 

 

La luce dell’ambiente rimbalza su oggetti e superfici di una scena e viene indirizzata dall’obiettivo nella fotocamera, fino al sensore: è così che viene creata l’immagine.

In modalità Auto o Scena, fotocamere come le Canon sono ottime per determinare la quantità di luce ottimale per un’esposizione bilanciata, ma è anche possibile godere di una maggiore libertà creativa controllando in modo manuale i parametri.

 

 

Apertura

Esistono tre fattori che ci consentono di controllare l’esposizione, anche detti “triangolo dell’esposizione”. Innanzitutto c’è l’apertura, che corrisponde alle dimensioni dell’apertura dell’obiettivo che consente il passaggio della luce e viene indicata con la lettera f seguita da un numero.

Ogni obiettivo integra una serie di impostazioni di apertura, dalle più grandi alle più piccole.

Un’apertura più grande viene indicata da un numero piccolo, come f/2.8, e lascia penetrare più luce producendo una profondità di campo ridotta (con zone sfocate oltre il punto di messa a fuoco).

Un’apertura più piccola viene indicata da un numero grande, come f/16, e lascia penetrare meno luce producendo aree perfettamente a fuoco, dal primo piano allo sfondo.

 

 

Velocità otturatore

Il secondo fattore del triangolo dell’esposizione è la velocità dell’otturatore, che corrisponde al tempo durante il quale permettiamo alla luce di raggiungere il sensore.

Come l’acqua che scorre in un rubinetto, più a lungo teniamo l’otturatore aperto, più luce passa attraverso di esso.

Una velocità dell’otturatore elevata (sensore aperto per un breve periodo di tempo) può essere utile per catturare azioni molto rapide, mentre una velocità dell’otturatore bassa (sensore aperto per un lungo periodo) può essere utilizzata per effetti creativi di sfocatura del movimento, come scie luminose o effetti di light painting.

 

Quando si scattano fotografie di paesaggi alla luce della sera, un valore ISO100 ti offre una qualità delle immagini ottimale, mentre un’apertura stretta garantisce nitidezza dal primo piano fino allo sfondo. Questo implica tuttavia spesso una velocità dell’otturatore ridotta, che potrebbe richiedere l’uso di un treppiede o di una fotocamera con stabilizzatore dell’immagine integrato (IBIS).

 

ISO e rumore

Il terzo fattore del nostro triangolo dell’esposizione è il valore ISO. Il valore ISO permette di regolare la sensibilità del sensore alla luce. Valori ISO più bassi, come ad esempio ISO100, consentono di ottenere foto di qualità migliore. Valori ISO elevati rendono il sensore più sensibile, sarà quindi necessaria meno luce per ottenere la giusta esposizione. Tuttavia, in questo caso aumenta il rumore dell’immagine e, in presenza di ISO molto elevati, la qualità dell’immagine inizierà a risentirne.

In linea di massima, è meglio utilizzare un valore ISO più basso possibile, ma le fotocamere Canon moderne offrono prestazioni ISO elevate leader del settore, per consentirti di scattare foto anche con ISO1600 e oltre, catturando comunque immagini estremamente dettagliate in condizioni di scarsa illuminazione.

L’articolo prosegue sul sito canon.it con Il triangolo dell’esposizione, le Modalità di esposizione, le Esposizioni lunghe e gli Effetti creativi.

 


Un’esposizione di due secondi sfoca il movimento delle onde e consente alla fotocamera di acquisire scatti continui dei fuochi d’artificio in un unico fotogramma (vedi immagine principale).

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!