Catturare la scena. I suggerimenti di una professionista Canon sui servizi matrimoniali all’aperto

Organizzare un matrimonio non è facile neanche nei momenti migliori, e gli eventi dell’anno passato hanno complicato ulteriormente le cose alle coppie che avevano deciso di compere il grande passo. Certamente non stupisce che molti sposi abbiano abbandonato l’idea del tradizionale matrimonio in grande stile, accontentandosi di una cerimonia più intima. Questa tendenza si sta diffondendo sempre più e vengono scelte soprattutto location all’aria aperta con sfondi perfetti per le foto su Instagram. Quando il budget è limitato, le coppie preferiscono affidare il servizio fotografico ad amici e familiari, anziché includere un professionista nell’elenco degli invitati.

In quest’ottica, abbiamo chiesto alla fotografa e wedding planner Steph Zakas qualche consiglio per gli aspiranti fotografi che desiderano catturare la bellezza e l’intimità di questo giorno speciale per la coppia. Steph, esperta nell’aiutare le coppie che sognano di fuggire insieme, ha iniziato fotografando cerimonie intime a New York, negli Stati Uniti, prima di trasferire la sua attività in Islanda, a 4.500 km di distanza.

Ma se da un lato i panorami ostili di questa isola europea sono perfetti per le sue fotografie, scattare all’aperto in uno degli ambienti più estremi del mondo è tutt’altro che semplice. “Qualche volta mi è capitato di dovermi nascondere in una caverna ad aspettare la fine di una grandinata improvvisa”, ricorda divertita. “È un’esperienza completamente nuova!”

In questo articolo Steph offre alcuni dei suoi migliori consigli alle persone che desiderano catturare uno degli eventi più importanti nella vita dei loro amici. Anche se non hai molta esperienza nel settore, i suggerimenti di Steph dovrebbero aiutarti a migliorare la qualità delle tue foto, in una splendente giornata si sole o durante una bufera di neve.

Scegli il kit ideale

 

Uno sfondo straordinario non basta per realizzare un ottimo scatto, serve anche un kit su cui fare affidamento. Steph utilizza una fotocamera professionale Canon EOS 5D, ma è possibile ottenere un effetto simile anche con modelli più economici, come Canon EOS 250D o Canon EOS M6 Mark II. Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark IV a 85 mm, 1/4000 sec, f/1.2 e ISO100. © Zakas Photography

 

Steph sottolinea innanzitutto che non ci si dovrebbe affidare a uno smartphone per fotografare il matrimonio di un amico. “Una fotocamera professionale permette di controllare ogni singolo aspetto dell’immagine, inclusi quelli più creativi. Io non modifico le foto in postproduzione, faccio tutto dalla fotocamera.”, spiega.

Per Steph, le sue fotocamere principali, ovvero Canon EOS 5D Mark IV e la versione precedente, Canon EOS 5D Mark III, sono semplicemente meravigliose, perché la loro struttura robusta permette di realizzare servizi nuziali anche nelle condizioni più estreme.

Se desideri un modello a costi inferiori, la fotocamera Canon EOS 250D è dotata di un sensore da 24.1 MP che consente di ottenere immagini coloratissime ed estremamente nitide. È anche incredibilmente leggera, perfetta per un matrimonio all’aperto, ed è dotata di uno schermo mobile che permette di utilizzare angolazioni creative.

In alternativa, Canon EOS M6 Mark II, portatile ed estremamente versatile, consente di catturare splendide immagini a 32.5 MP, ricche di dettagli e piene di atmosfera, con qualsiasi condizione meteorologica. Puoi anche provare a ottimizzare la tue foto con la modalità Assistente creativo, che permette di apportare piccole modifiche alle immagini per creare più versioni, ciascuna con un aspetto diverso.

 

Sperimenta le varie impostazioni prima del grande giorno

 

Steph consiglia di giocare con le impostazioni e di scattare alcune foto di prova, in modo da prendere confidenza con la fotocamera e i vari effetti disponibili. Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark III (ora sostituita da Canon EOS 5D Mark IV) e obiettivo Canon EF 17-40mm f/4L USM a 17 mm, 1/800 sec, f/4.5 e ISO100. © Zakas Photography

 

Steph raccomanda ai principianti di prendere confidenza con l’attrezzatura prima del grande giorno. La fotocamera è uno strumento, e bisogna imparare a utilizzarlo.

L’app Canon Photo Companion offre esercizi, tutorial e suggerimenti personalizzati in base alla fotocamera, al tuo livello di capacità e ai tuoi interessi. “Ci sono moltissime variabili da considerare ed esistono diversi modi per ottenere gli effetti desiderati, quindi comincia prima a sperimentare le varie funzioni della fotocamera.

Prima impara le regole e poi prova a infrangerle, quindi scegli la soluzione che preferisci”, consiglia Steph.

Per cominciare conviene provare a regolare il valore F-stop, ovvero l’apertura, e osservare come cambiano le ombre e l’aspetto complessivo dell’immagine in base alla quantità di luce che entra nella fotocamera.

“Molti fotografi preferiscono utilizzare il più basso valore F-Stop possibile”, spiega Steph, “ma un valore F-Stop più elevato permette di cogliere maggiori dettagli.

Questo livello di dettaglio superiore permette di vedere come cambiano le ombre nell’immagine e di accentuare la bellezza del panorama e dello scenario”.

 

Fornisci indicazioni meno pragmatiche

 

Invece di chiedere alla coppia di posare, mettendola a disagio, Steph consiglia di utilizzare indicazioni più generiche per ottenere scatti più naturali. Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark III e obiettivo Canon EF 17-40mm f/4L USM a 40 mm, 1/320 sec, f/4.5 e ISO100. © Zakas Photography

 

Per il loro matrimonio molte coppie preferiscono foto più spontanee e naturali, rispetto ai servizi tradizionali.

Questo è ottimo per gli aspiranti fotografi che non hanno abbastanza esperienza per organizzare un servizio fotografico, ma anche i principianti possono migliorare i risultati seguendo qualche piccolo consiglio.

Steph spiega: “Io non chiedo alla coppia di mettersi in posa, ma forniscono solo alcune indicazioni su come muoversi e quindi scatto le foto”.

 

Continua a leggere l’articolo sul sito Canon.it

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!