Canon sta inviando nello spazio un satellite con tecnologia per fotocamere ad alta risoluzione
Canon invierà nello spazio sette suoi CE-SAT-1B (fotocamera satellitare ad alta risoluzione) come parte del prossimo lancio della azienda Rocket Lab.
Il lancio sarà coordinato da Spaceflight Inc.
Il CE-SAT-1B (che segue il CE-SAT1 lancaito nel 2017) è un microsatellite di soli 67 kg. che verrà posizionato a bordo del razzo Electron della Rocket Lab e che decollerà il 4 luglio prossimo dal suo Launch Complex 1 situato sull’Isola del Nord della Nuova Zelanda.
Il satellite è dotato di celle solari e batterie per l’alimentazione, nonché di un sistema di imaging ottico basato sul telescopio Cassegrain da 40 cm con una lunghezza focale di 3720 mm.
Il rilevatore del satellite si basa sulla fotocamera Canon EOS 5D Mark III.
Secondo la NASA, con questa tecnologia, CE-SAT-1B è in grado di catturare immagini della Terra con una risoluzione di 1mt. da una distanza orbitale di 600 km.
La missione porterà il nome di “Pics or It Doesn’t Happen” ed è il quarto lancio della Rocket Lab dall’anno scorso
In una dichiarazione, il dott. Nobutada Sako, dirigente del gruppo Canon Electronics Satellite Systems Lab, ha dichiarato a Spaceflight:
Questo lancio è molto critico per Canon Electronics poiché stiamo lanciando un satellite in cui abbiamo notevolmente aumentato il livello di sviluppo interno dei componenti rispetto al lancio precedente.
La collaborazione con Spaceflight per questa missione è stata molto utile e non vediamo l’ora di lanciare con successo i nostri satelliti.
Lascia un commento