Il 2 marzo Canon ha festeggiato il 35° anniversario del sistema EOS, nato proprio il 2 marzo 1987 quando venne presentata la reflex Canon EOS 650 in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dell’azienda (nata nel 1937 dal precedente Precision Optical Instruments Laboratory creato da Takeshi Mitarai, Goro Yoshida, Saburo Uchida e Takeo Maeda)
Insieme alla Canon EOS 650 vennero presentati tre obiettivi della neonata serie EF: il 50 mm f/1.8, il 35–70 mm f/3.5–4.5 e il 35–105 mm f/3,5–4,5.
Il nome EOS venne scelto come anonimo di Electro Optical System, ma anche come tributo a Eos, una Titanessa e la Dea dell’Alba nella mitologia greca.
Da quella data in poi Canon ha prodotto dozzine di modelli di Reflex analogiche, Reflex Digitali, Fotocamere mirrorless e oltre 100 obiettivi dotati delle baionette EOS EF e EOS RF.
Prioprio l’introduzione della nuova baionetta EF (che fu il primo innesto per obiettivi completamente elettronico) per l’aggancio delle ottiche al corpo macchina, che sostituiva il sistema FD, fu una vera e propria sfida che obbligò l’azienda alla creazione di una fotocamera da zero: davvero una grande scommessa (indubbiamente vinta).
Fanno ovviamente parte della storia del sistema EOS le Canon EOS 5 (1992) con il rivoluzionario sistema di messa a fuoco Eye-Control (controllato direttamente dalla pupilla del fotografo), la EOS D30 (2000) che fu la prima reflex digitale EOS (con risoluzione da 3.25 megapixel) interamente prodotta da Canon (escludendo le quattro reflex digitali basate sul modello analogico EOS-1N, ma con sensore d’immagine e elettronica progettati e realizzati da Kodak).
E poi nel 2005 la “storica” EOS 5D (con sensore full-frame ereditato dalla 1Ds del 2002), nel 2012 la presentazione del sistema EOS-M che portò Canon nel mondo delle fotocamere Mirrorless, seguito ora dall’attuale sistema EOS-R e nel 2018 la EOS 1v che fu l’ultima fotocamera reflex analogica prodotta da Canon.
Le fotocamere EOS sono state da sempre commercializzate con diversi nomi a seconda del continente e tutt’ora possono chiamarsi EOS, Rebel, Kiss oppure Elan a seconda del paese nel quale vengono vendute.
Nel comunicato stampa con cui Canon accompagna questo particolarissimo compleanno, l’azienda afferma che “continuerà a perfezionare le sue diverse tecnologie di imaging basate sulla sua tecnologia ottica di base per creare un sistema EOS ancora più robusto che soddisfi le esigenze di una base di utenti sempre più ampia”.
Lascia un commento