Astroinseguitore Ioptron SKYGUIDER PRO un “ MUST “ per l’altrofilo itinerante,,,,e non solo
Di Luca De Bono
Quante volte alzando gli occhi al cielo notturno in una tersa serata primaverile siamo rimasti rapiti dalla bellezza dell’immenso e quante volte avremmo voluto catturare quelle emozioni?
Oggi abbiamo uno strumento in più, abbiamo un dispositivo motorizzato che ci permette di compensare il moto terrestre e poter riprendere lunghe esposizioni ( fino a qualche minuto con focali tra i 200 e i 300mm ) di quegli oggetti che spesso abbiamo solo visto nelle riviste specializzate e nelle mostre dei famosi astrofotografi.
La Ioptron è una compagnia dedita alla realizzazione di strumentazione di precisione nell’ambito astronomico e mette a disposizione degli appassionati dei piccoli gioielli di tecnologia e molto accattivanti nel look
Il peso è estremamente contenuto, meno di 3 kg, ha una batteria interna che si alimenta tramite porta USB e ci assicura un’autonomia di circa 24 ore ( più che sufficiente per un’intera nottata di riprese ). Può portare, con l’aggiunta della barra in declinazione e del contrappeso, fino a 5 kg di strumentazione ( fotocamera e ottica ) e con le sue 4 modalità di velocità ci apre un mondo nelle riprese fotografiche. Possiamo scegliere fra velocità SOLARE ( ATTENZIONE questa disciplina richiede l’utilizzo di filtri specifici, pensiamo sempre alla nostra sicurezza e salute! ), LUNARE, SIDERALE e MEZZO SIDERALE. Quest’ultima può essere utile se vogliamo riprendere nella stessa immagine una porzione di cielo e uno sfondo paesaggistico.
L’utilizzo è molto semplice, basta posizionarlo su un treppiede fotografico ( l’attacco filettato è standard ) metterlo in stazione tramite la sua bolla, dirigerlo verso Nord ( è dotato di un piccolo cannochialino graduato per facilitare l’allineamento al polo ), riportare sulla scala graduata la latitudine del nostro luogo di osservazione ( facilmente reperibile online ), scegliere il soggetto che vogliamo riprendere, accendere lo Skyguider Pro e saremo pronti al divertimento
Il cielo è alla portata di tutti, attuando le giuste tecniche e con i giusti strumenti avremo i misteri del cielo notturno nelle nostre mani

Somma di 30 esposizioni da 30 sec di esposizione ciascuna (da Milano) con Sony A7S fullspectrum, Nikon 180/2.8 ED Nikkoe e Skyguider Pro
Lascia un commento