Adobe Photoshop compie trent’anni.

19 febbraio 1990 – 19 febbraio 2020

Adobe Photoshop compie trent’anni.

Incredibile, ma vero, “soli” trent’anni per il software che ha stravolto l’approccio alla fotografia

 

Questo programma, in grado di effettuare ritocchi di qualità professionale alle immagini, offrendo enormi possibilità creative grazie ai numerosi filtri e strumenti che permettono di emulare le tecniche utilizzate nei laboratori fotografici per il trattamento delle immagini ha di fatto cambiato il nostro modo comune con cui abbiamo iniziato a vedere (a volte con motivato sospetto) le immagini.

La prima versione di Photoshop è opera dei fratelli Thomas e John Knoll, figli di un fotografo, che idearono il programma per agevolare il lavoro del padre.

La versione attualmente disponibile in italiano è la CC 2019 (la sigla CC che fa riferimento all’Adobe Creative Cloud (che ha preso il posto della Creative Suite)

Il formato file proprietario di Adobe Photoshop è il PSD, un file grafico in grado di salvare un’immagine completa di tutti i livelli che la compongono.

Un’immagine salvata in formato proprietario Adobe ha il vantaggio di essere lavorabile in fasi successive.

 

 

Dal 13 Febbraio 2013 è possibile scaricare gratuitamente la versione originale di Adobe Photoshop.

Codice sorgente.

Manuale di istruzioni

Tutorial (datato 1990)

 

  • Oltre il 90% dei creativi professionisti di tutto il mondo usa Photoshop.
  • Le app mobile Adobe Creative Cloud sono state scaricate più di 376 milioni di volte.
  • Ora Stock offre 180 milioni di risorse, tra cui più di 13 milioni di video, oltre 30 milioni di immagini vettoriali, più di 10 milioni di contenuti editoriali e oltre 120 milioni di foto, illustrazioni, modelli e risorse 3D.
  • Behance, la community creativa online di Adobe, conta oltre 18 milioni di iscritti. I creativi di tutto il mondo usano Behance per mostrare i propri lavori e trovare spunti di ispirazione.

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!