La nuova normativa francese sugli influencer

Poche settimane fa il governo francese ha finalmente approvato una normativa volta a limitare in maniera più selettiva il tipo di contenuti pubblicabili dalla categoria degli influencer commerciali sulle varie piattaforme social.

 

 

E’ la prima volta che una legge di uno stato europeo indaga a fondo sulla professione, costringendo i creatori digitali a rivolgersi a professionisti per negoziare i termini dei propri ingaggi (si prospetta la nullità del contratto in assenza della forma scritta) e soprattutto a delimitare le responsabilità in casi in cui affrontano temi complessi, sensibili e non sintetizzabili correttamente nel mezzo social prescelto.

Alcune categorie di pubblicità vengono quindi espressamente vietate (tra queste la promozione di piattaforme di scommesse, la chirurgia estetica e plastica, la promozione dell’abbandono di cure mediche stabilite da professionisti a vantaggio di metodi alternativi di cura) .

 

 

Viene anche richiesto di indicare in modo espresso se e quando una foto sia stata ritoccata prima di essere postata .

Questo ultimo aspetto solleva molte perplessità perché da un lato tende a proteggere il consumatore da un falso advertising ma dall’altro non si comprende quali siano i termini di tale avviso verso gli utenti, se debba esserci una specifica menzione scritta e se debba ad esempio riguardare solo i post sponsorizzati o qualunque immagine contenuta in un canale pubblico di un influencer commerciale, che con la propria immagine, e con le aspettative che da esser derivano, lavora e attira sponsor e pubblicità.

 

 

Resta quindi da capire come verranno applicate le sanzioni (pecuniarie ma anche, nei casi più gravi, di restrizione della libertà personale ) laddove vengano proposti temi e contenuti vietati dalla norma in questione.

 

Continua a leggere l’articolo completo sul sito “The Legal Sybil”

 

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

Stefania Quintajé è un consulente legale internazionale; si è specializzata in nuove tecnologie, innovazione legale, privacy e proprietà intellettuale. Si occupa di consulenza in-house per gruppi aziendali internazionali come ad esempio Amazon, ABB, NIke, Salesforce, Gartner. In NOC Sensei cercherà di rispondere in modo semplice a dubbi e curiosità sulle nuove tendenze della tecnologia e della fotografia dal punto di vista legale, accompagnandoci anche alla scoperta di casi famosi che hanno coinvolto scatti e fotografi in giro per il mondo. Il suo sito è www.thelegalsybil.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!