COSA? Files digitali vs Stampe

Abbiamo parlato finora deI CHI, a chi poter vendere le nostre foto e di come si compone il nostro pubblico.

Ma COSA possiamo vendere esattamente? O meglio, in quali forme può essere venduta la nostra fotografia?


Files Digitali

I files digitali sono l’opzione più semplice e meno costosa per vendere la nostra fotografia a tutti i mercati che abbiamo visto finora, tranne quello dei collezionisti.
Direttamente dall’online shop sul vostro sito, attraverso piattaforme e gallerie di shopping online o tramite links scaricabili direttamente dai clienti, i files digitali sono ormai la forma “standard” e più universalmente accettata per tutti i tipi di utilizzo, dall’uso editoriale, all’uso commerciale e pubblicitario, e persino per uso privato.

Per quanto riguarda la vendita di files digitali per uso editoriale o commerciale, il processo è abbastanza semplice e ci sono davvero solo poche regole da ricordare:

* mandate i files alla risoluzione e nel formato richiesto, con esattezza
* includete didascalia e copyright nell’info file dell’immagine
* curate al massimo la postproduzione, inclusi i profili colore adatti
* tenete sempre a disposizione i TIFF a risoluzione massima
* mandate le alte risoluzioni solo dopo aver concluso l’accordo

Per quanto riguarda il grande pubblico e le immagini fine-art, il discorso è un pò diverso, anche perché corrisponde ad un’esigenza molto più recente. Che ci crediate o no, anche il grande pubblico spesso ama il DIY anche per stampare direttamente a casa propria – in dimensioni ad hoc ed in base alle proprie esigenze- la fotografia fine art, di paesaggio ecc..

Nella mia esperienza, però, la maggior parte dei fotografi non ama l’idea di lasciare a privati il processo di stampa, e in parte lo capisco; un pò c’é la paura che la qualità non sia altrettanto buona (il che è probabilmente vero!), un pò perché si sentono costretti a tenere i prezzi molto più bassi. Credo che siano anche preoccupati dall’idea che vendere files digitali sia il marchio di un fotografo non professionista e che l’opzione digitale rovinerà la loro “reputazione” come fotografo di nicchia e di qualità.

Questo per essere onesti è raro che succeda, dato che qualsiasi file può essere ritirato dal mercato in pochi secondi dovesse sorgere una possibilità migliore di vendere la stessa immagine come stampa e il negozio stesso può essere cancellato / nascosto una volta che ci si è affermati un pò di più. O mettere da subito sotto un nome d’arte, scollegato dal proprio profilo “ufficiale”.

La realtà è che gran parte del pubblico preferirà un download immediato e economico all’ “entità sconosciuta” di una stampa molto più costosa, che arriverà settimane dopo (se mai arriverà). Pensate “sindrome da gratificazione istantanea”. Suona familiare? 🙂

Se la vostra motivazione può accettare l’idea di “Quantità a prezzi bassi” rispetto a “Qualità a prezzi elevati” per iniziare a guadagnare, manterrei sicuramente questa opzione, almeno all’inizio.

Stampe

Anche le stampe artistiche possono essere vendute direttamente dall’online shop del vostro sito, dalle piattaforme di shopping online o dalle gallerie online. Ovviamente le stampe possono anche essere vendute di persona durante un’esposizione o una fiera, ma vi consiglio di mantenere la stampa “on demand” anche in questi casi, almeno all’inizio; ovvero, di stampare sempre una singola copia di ogni immagine per la mostra, raccogliere gli ordini e poi soddisfarli in un secondo momento. Questo può essere fatto solo con le edizioni aperte, che vedremo nel dettaglio nel prossimo post.

Per il processo di stampa e consegna, avete oggi moltissime opzioni:

Se state facendo tutto da soli, soprattutto se stampate su carta fine art costosa e spessa (come Hahnemuhle o simili), vi consiglio di passare attraverso un laboratorio specializzato in stampa fine art, che può revisionare, testare e impostare tutti i vostri profili a seconda della carta utilizzata ma può soprattutto stampare con una stampante professionale.
Per la consegna, i fotografi usano normalmente vettori tracciabili come UPS o Fedex.

Se invece la sola idea di stampare, impacchettare, spedire ecc vi fa venire il mal di testa ( a me personalmente, lo fa!) è anche possibile delegare l’intero processo (stampa e consegna) a qualcun altro: alcune gallerie online (come Saatchi Art) vi danno la possibilità non solo di stampare ma anche di consegnare per voi il prodotto finito e impacchettato. Per quanto questo non sia forse per alcuni attraente per le ragioni che abbiamo visto sopra (files digitali), vi posso assicurare che molte persone si fidano spontaneamente di una consegna da parte di un sito importante e affidabile molto di più di una consegna diretta dal vostro sito web (tipo fattore di credibilità “Amazon delivery”, avete presente?).

Ci sono anche alcune aziende specializzate nell’offrire solo questo servizio per voi (servizi di stampa e spedizione on demand, senza piattaforma di vendita), come The Print Space, tra molti altri, alcuni dei quali consentono di scegliere la carta esatta, mettono a disposizione i profili di stampa relativi e l’opzione (importantissima) dei provini di stampa. Queste aziende consegnano in genere in tutto il mondo, tutto ciò che dovete fare voi è inviare loro un file digitale di ottima qualità e loro faranno tutto il resto, incluso il packaging con il vostro logo, inserire una nota per il vostro cliente per vostro conto ecc. Fantastico, no? Questa può davvero essere una soluzione che può eliminare vari problemi, specialmente quando siete molto occupati.

Avete domande su files digitali e stampe? Scrivetemi nei commenti qui sotto o mandatemi un’e-mail!

 


Raffaela Lepanto è una Photo Editor e Consulente Fotografica con un’esperienza di più di 18 anni nell’industria fotografica. Dopo la sua lunga collaborazione con l’agenzia fotografica Grazia Neri, ha lavorato per l’agenzia Emblema, come Photo Editor, Production Manager e Web Creative Director. 

Attualmente lavora come Consulente e Tutor tra Milano e Londra, dove collabora con la University of the Arts London, PhotoFusion e FourCorners Film & Photography, fornendo corsi, consulenze su misura e supporto individuale ai fotografi.
Il coaching individuale è adattato alle esigenze specifiche dei fotografi e al loro livello di esperienza (livello principiante, semi-professionale, professionale). L’obiettivo è offrire supporto in aree chiave del flusso di lavoro creativo e in quello di marketing, aiutando i fotografi a sviluppare un insieme autonomo di competenze e risorse.
Il suo sito è: www.raffaelalepanto.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!