Open Edition
Nella mia esperienza, la maggior parte dei fotografi non ama l’idea dell’ Open Edition e preferisce iniziare da subito a commercializzare le proprie stampe come Limited Edition, pensando che in questo modo sarà in grado di raggiungere targets più alti con budgets più sostanziosi (come i Collezionisti) e che questo li aiuterà a costruire una migliore reputazione. Spesso però, non funziona esattamente così.
Prima di tutto, abbiamo visto che nella maggior parte dei casi i collezionisti non si preoccupano molto dei prezzi ma della “storia delle vendite” (quanto la vostra fotografia è già valutata sul mercato); purtroppo non è sufficiente decidere di vendere le proprie stampe in edizione limitata o ad un prezzo elevato per raggiungere questo pubblico.
In secondo luogo, la scelta dell’opzione Open Edition può avere il doppio vantaggio di:
* lasciarvi la libertà di vendere sia stampe che files digitali per le stesse immagini
* lasciarvi la libertà di delegare il processo di stampa e spedizione ad alcune gallerie online come Saatchi Art (attualmente Saatchi Art offre un servizio di stampa e vendita solo per le edizioni aperte) ed evita il noiosissimo processo di seguire i termini a volte estremamente rigidi di imballaggio, spedizione ecc. che saranno in questo modo a carico della galleria.
Infine, è importante ricordare come siete sempre in tempo per differenziare i prezzi e alzarli, mentre il contrario non è così vero.
Limited Edition
Potete senz’altro anche pensare di offrire in futuro entrambe le opzioni; stampe in edizione limitata per chi può permetterselo, e per chi non può, potete continuare ad offrire al vostro pubblico l’opzione di acquistare il vostro lavoro attraverso un’ Open Edition. In questo modo, le possibilità di perdere una vendita diminuiscono.
Avete ancora dubbi su quale sia la scelta migliore di Edizione per le vostre stampe? Scrivetemi qui sotto nei commenti o mandatemi un’e-mail.
Raffaela Lepanto è una Photo Editor e Consulente Fotografica con un’esperienza di più di 18 anni nell’industria fotografica. Dopo la sua lunga collaborazione con l’agenzia fotografica Grazia Neri, ha lavorato per l’agenzia Emblema, come Photo Editor, Production Manager e Web Creative Director.
Attualmente lavora come Consulente e Tutor tra Milano e Londra, dove collabora con la University of the Arts London, PhotoFusion e FourCorners Film & Photography, fornendo corsi, consulenze su misura e supporto individuale ai fotografi.
Il coaching individuale è adattato alle esigenze specifiche dei fotografi e al loro livello di esperienza (livello principiante, semi-professionale, professionale). L’obiettivo è offrire supporto in aree chiave del flusso di lavoro creativo e in quello di marketing, aiutando i fotografi a sviluppare un insieme autonomo di competenze e risorse.
Il suo sito è: www.raffaelalepanto.com
Lascia un commento