Dopo il mercato Editoriale e quello Commerciale, passiamo ora ad esaminare COME vendere le nostre stampe. Fotografi Fine Art, ma non solo, questo è il vostro turno!
Uno degli errori che vedo più di frequente nel mio lavoro, è che i fotografi spesso iniziano con la vendita diretta dal proprio sito web, senza nessun altro canale di supporto, sperando che le foto si vendano più o meno da sole. Uhmm. Non succede. Praticamente. Mai. (Sorry).
Se volete vendere le vostre stampe, avere una possibilità di vendita diretta dal vostro sito è un’ottima idea, ma il vostro personale negozio va pensato prevalentemente per indirizzare un pubblico con il quale avete già una relazione diretta (di persona, alla vostra mostra, tramite i vostri social, non importa; l’importante è avere uno spazio dove questa interazione possa esistere ed essere consistente). Il vostro “shop” sul sito rimane in altre parole un “possibile” canale di distribuzione, una parte della vostra presentazione al mondo, ma non è e non sarà mai un “marketplace”. Che è esattamente quello che vi serve, almeno agli inizi.
Che cos’è un “marketplace”? E’ semplice, è la piazza del mercato, dove i clienti vengono già con l’intenzione di comprare. Può essere una Fiera importante della fotografia, ma può anche essere una piattaforma di vendita online. Qui tutto il lavoro “outbound” di relazione non è necessario, perché avete già una richiesta, almeno implicita. Affittate semplicemente una “vetrina” in uno shopping mall del centro, vi piace l’idea? Non è male, perchè la maggior parte delle volte pagate l’affitto in percentuale solo se vendete!
Fermo restando che il miglior Marketplace rimane quello dove potete avere relazioni di persona (come una Fiera), il primo (più economico) passo che vi consiglio più che calorosamente è quello di farvi le ossa su una piattaforma di vendita online.
ONLINE SHOPPING PLATFORMS (B2C and B2B)
Ma davvero funzionano? Chi è il loro pubblico? E davvero compra?
Tutti i negozi online sono naturalmente pensati per il Grande Pubblico.
Ma le grandi piattaforme di shopping online che hanno una parte dedicata alla vendita di Arte (nel nostro caso, alla fotografia) sono spesso “scansionate” anche da grandi aziende come Ikea, Urban Outfitters e altre catene che vendono direttamente stampe e / o necessitano di stampe per loro sedi: le licenze possono anche essere richieste per programmi TV, copertine di libri, pubblicità, industria del turismo e molto altro. Inoltre, sono il quarto posto ricercato dai collezionisti d’arte (20%), quindi qui trovate un triplo mercato. (Privato, Commerciale, Collezionisti).
Il principio guida è la “stampa su richiesta” (print on demand); il pubblico vede le vostre foto online e vuole acquistarle, le paga, solo allora voi le stampate e le inviate. Bello, no?
Ovviamente potete vendere anche solo files digitali, sia ad aziende che a privati, facendo ancora meno fatica!
Si tratta ora di scegliere quale piattaforma. Qual è quella migliore per un fotografo?
A mio parere, la migliore piattaforma dalla quale cominciare è Etsy.
Esatto, quella in cui le persone vendono sciarpe fatte a mano e foto di gattini e tramonti. Questo per anticipare le vostre proteste 🙂 Se ancora state leggendo, anche se indignati, allora vi meritate alcuni dati che potrebbero forse essere più convincenti di quello che dico io:
Nel secondo trimestre 2019, i venditori di Etsy hanno venduto beni per circa 1,1 miliardi di dollari (vendite lorde di merci o GMS). Ma i dati più straordinari sono quelli relativi alla crescita esponenziale che Etsy sta avendo nella vendita d’arte, e non solo, negli ultimi anni.
Leggete un pò qui sotto:
Etsy, Inc. Reports Second Quarter 2019 Financial Results
- 21,4% crescita del GMS (2018/2019)
- 19 % aumento degli acquirenti attivi (2018/2019)
- 42.7 milioni di acquirenti “attivi”
- 2.3 milioni venditori “attivi”
- 81% degli acquirenti è acquirente abituale
Altri punti molto positivi di Etsy sono:
- la percentuale delle commissioni sulle vendite è molto bassa: 5%
- è un ottimo primo posto dove testare quale tipo di prodotto vende meglio, il flusso di lavoro di stampa su richiesta e la sua spedizione e le vostre capacità promozionali
- ha davvero un grande pubblico!
- oggi potete linkare senza problemi il vostro negozio online, approfittando della visibilità
Recentemente sto lavorando con sempre più fotografi ad impostare i loro negozi e le loro “vetrine” su Etsy nonché alla relativa strategia di promozione che colleghi marketplace, sito e social in modo consistente e devo dire che i risultati sono sorprendenti.
Se avete domande sulle online shopping platforms o un interesse ad impostare il vostro nuovo negozio, scrivetemi qui sotto nei commenti o mandatemi un’e-mail!
Raffaela Lepanto è una Photo Editor e Consulente Fotografica con un’esperienza di più di 18 anni nell’industria fotografica. Dopo la sua lunga collaborazione con l’agenzia fotografica Grazia Neri, ha lavorato per l’agenzia Emblema, come Photo Editor, Production Manager e Web Creative Director.
Attualmente lavora come Consulente e Tutor tra Milano e Londra, dove collabora con la University of the Arts London, PhotoFusion e FourCorners Film & Photography, fornendo corsi, consulenze su misura e supporto individuale ai fotografi.
Il coaching individuale è adattato alle esigenze specifiche dei fotografi e al loro livello di esperienza (livello principiante, semi-professionale, professionale). L’obiettivo è offrire supporto in aree chiave del flusso di lavoro creativo e in quello di marketing, aiutando i fotografi a sviluppare un insieme autonomo di competenze e risorse.
Il suo sito è: www.raffaelalepanto.com
Lascia un commento