NON CHIAMATELE LETTURE – LOREDANA DE PACE

Loredana De Pace | TAKE CARE of

Letture one-to-one di 30 minuti, in presenza oppure in streaming.

 

Dal caos creativo all’ordine. Progetti, autori | idee, risultati.

 

 

 

Queste letture sono pensate come occasioni di confronto e verifica del proprio progetto, momenti per ragionare sulle idee che possono diventare fotografie, sui progetti che possono trasformarsi in libri, fanzine, mostre fotografiche e molto altro ancora.

Dal caos creativo si fa ordine e le idee degli autori/progetti che Loredana De Pace segue come curatrice diventano fotografie, pubblicazioni, esposizioni, installazioni, percorsi alternativi e ibridati nei quali la fotografia si fa veicolo di un’idea. Giornalista e curatrice, autrice del libro “TUTTO PER UNA RAGIONE. Dieci riflessioni sulla fotografia” (emuse, 2017).

Da circa vent’anni è chiamata a leggere portfolio nelle manifestazioni più varie come Portfolio Italia, Italy Photo Award, Fotografia Europea e altri ancora.

Informazioni:

  • un venerdì al mese, dalle 10:00 alle 13:00, in presenza presso New Old Camera oppure in streaming.
  • 30 minuti / 39 euro.

 

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

 

 

CON CHI:

Loredana De Pace è giornalista pubblicista, curatrice indipendente, docente. Quando sente di avere qualcosa da dire, anche fotografa. Dal 2004 scrive per la testata FOTO Cult – Tecnica e Cultura della Fotografia, è autrice del libro TUTTO PER UNA RAGIONE. Dieci riflessioni sulla fotografia (emuse, 2017).

Tiene la rubrica TAKE CARE of sulla piattaforma online NOCsensei.com È couch fotografico per photocoach.it. Collabora da molti anni con media online dedicati alla cultura e alla fotografia. Ha lavorato come editor per l’edizione 2021 del festival di visual narrative Cortona On The Move. È la curatrice della monografia MONDI UMANI di Gigi Montali, pubblicata da Corsiero Editore (2021).

Tiene lezioni sulla fotografia e la comunicazione online e in presenza, modera dirette su varie piattaforme online dedicate alla divulgazione della fotografia e degli autori di cui si occupa.

Partecipa a giurie di premi nazionali e internazionali, letture portfolio e segue come photo consultant progetti fotografici ed espositivi in Italia e all’estero. Collabora con associazioni culturali nell’organizzazione di eventi e conferenze sulla fotografia e partecipa alla realizzazione di progetti editoriali. Ha ideato e curato, insieme alla regista Rossella Viti, Territori latenti, percorso all’interno del progetto di residenza Verdecoprente. Ha lavorato come editor e traduzione linguistica contenuti multimediali, visual web – social specialist per il progetto Orienteering Drama. Fino al 2017 ha curato l’archivio dell’autrice calabrese Gina Alessandra Sangermano. Autrice di uno dei racconti dell’ebook “Il mio mondo ideale” (Mille pagliuzze d’oro), di un racconto pubblicato nel libro “La straordinarietà del quotidiano” (ed. Voglino) e di un saggio pubblicato su “Insight”, magazine dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

Ha curato i libri Promenade. Pathos e ironia in costume di Carlo Traini (ed. Crowdbooks), MONDI UMANI di Gigi Montali, Epifanie: l’altra fisica del paesaggio di Tina Cosmai, Un’altra America di Massimo Tennenini, Una ragazza senza borsa di Gina Alessandra Sangermano, Il silenzio della parola, il rumore della carta di Giulio Cerocchi, Ex? di Raffaele Salvati, co-cura di NOMORE di Raffaella Castagnoli, SOLITUDE di Gianbattista Uberti.

 

 

Principali interviste: Fiorella Mannoia, Frank Horvat, Elliott Erwitt, Lanfranco Colombo, Piergiorgio Branzi, Giovanni Chiaramonte, René Burri, Ferdinando Scianna, Italo Zannier, Mario De Biasi, Brigitte Niedermair, Federico Borella, Tommaso Mori, Frans Lanting, Virginia Bettoja, Eugenio Recuenco, Mimmo Jodice, Diana Markosian, Simon Norfolk, Sandro Miller.

Principali conferenze: Un’ora con il Ciofs, webinar pubblici con interviste a grandi autori, Il photo editor in redazione, webinar per la redazione del giornale studentesco “Scomodo”; talk con il fotografo Carlo Traini; presentazione editoriale del libro di Denis Curti, Capire la fotografia contemporanea; Evoluzione del linguaggio fotografico, Circolo fotografico La Gondola, Venezia (2020). Tavola rotonda su Editoria e Fotografia, Macro Asilo (Roma, 2019); Martin Weber: Mapa de sueños latino americano, intervista pubblica e traduzione simultanea (CRAF-Spilimbergo 2019); Giulio Cerocchi, Il silenzio della parola, il rumore della carta. Pontremoli Foto Festival (2019); Il Mercato della fotografia c/o Open Studio di Patrizia Genovesi (2016); Cecità e informazione Perugia Social Photo Fest (2016); Etica e Fotografia, Roma, Spazio Visiva e Milano, Samsung District (2015); lezione di Photo editing per scuola di Fumetto, Lucca (2015); Seminario I collettivi fotografici – Face Photo News, Sassoferrato (2014).

Principali curatele di mostre fotografiche: Brain Damage di Michele Di Donato, Crossing the Balkans di Matteo Placucci, Epifanie. L’altra fisica del paesaggio, di Tina Cosmai; Garden Misnake, fotografie, video e musiche di Patrizia Genovesi (Rome Art Week 2019); Mese della Fotografia di Roma (2019): mostre di Massimo Tennenini, Francesca Dini, Sabrina Genovesi. EX? di Raffaele Salvati e Ardesia: pietra silenziosa di Francesca Donadini (2019), Portici comunali Priverno (LT). A Flower Revolution di Paolo Belletti, Palazzo Incontro di Roma (2014); Il silenzio della parola, il rumore della carta di Giulio Cerocchi, Teatro Parenti e galleria Expowall – Milano, Bookcity 2016. Una ragazza senza borsa di Gina Alessandra Sangermano, Cosenza, 2015 e Roma 2016. Curatela di esposizioni del festival di fotografia Colorno Photo Life, 2015-2019, Regards Argentiques, fotografie analogiche di David Zhornski, Galleria Impatto Roma (2019). EX? di Raffaele Salvati (Taranto, Parma, Latina, Calella-Spagna).

Melting pot Docenza / consulenza / performance / direzione artistica

Lettura portfolio in varie sedi (Premio Voglino, Fotografia Etica 2019, PiùFotograFIAF, Genazzano 2019, ecc.); visite guidate presso mostre fotografiche (ColornoPhotoLife 2017-2021); In three words; workshop di photo editing (2018-2021); workshop Come (e perché) fare una fanzine (ColotnoPhotoLIfe 2021), Idea! Corso di progettazione fotografica (2018-2019); presentazione editoriale TUTTO PER UNA RAGIONE. Dieci riflessioni sulla fotografia (varie sedi, 2017-2019); performance Vi presento Gina e Non chiamatemi Gina, secondo studio per la scena, Verdecoprente Residenze in Festival, Vi presento Gina anche presso Perugia Social Photo Fest e Photolux Festival; editoriale per il giornale francese del festival Boutographies; intervista radiofonica su Radio Barrio / trasmissione Kodachrome, su Gina Sangermano; conferenza su Vivian Maier – Roma (2014). Seminario Primavera Fotografica (2017) – Open Studio Roma Una giornata di lettura dell’immagine; laboratorio fotografico Percepire i cinque sensi con la fotografia. Aggiornamento in italiano e inglese del sito dell’agenzia Admira Photography di Milano.

Loredana De Pace

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!