NON CHIAMATELE LETTURE – BARBARA SILBE

Barbara Silbe | La fotografia è una cosa seria

Letture one-to-one di 30 minuti, in presenza oppure in streaming.

 

 

Barbara è sempre “a caccia di talenti” da valorizzare grazie al suo lavoro di curatrice e giornalista specializzata in fotografia e, negli ultimi anni in particolare, in autori emergenti. I suoi incontri sono sempre uno scambio a doppio binario, dove sia lei che gli iscritti possono passarsi informazioni, crescere e confrontarsi.

Presentarle un vostro lavoro avvia l’occasione di intraprendere un percorso di verifica su quanto già realizzato ed è un momento personalizzato per ragionare su idee che possono trasformarsi in nuove immagini o su interi progetti che necessitano di una visione esterna più obiettiva per essere editati, acquisire coerenza, o per diventare fanzine, libri, mostre e molto altro ancora.

Grazie alla sua vasta rete di contatti, spesso può consigliarvi anche su quali strade percorrere per dare maggiore valore a un portfolio concluso, su dove e a chi presentarlo per farlo conoscere, sulle gallerie o sulle testate che potrebbero supportarlo.

Informazioni:

  • un venerdì al mese, dalle 10:00 alle 13:00, in presenza presso New Old Camera oppure in streaming.
  • 30 minuti / 39 euro.

 

Codice di sicurezza:
security code
Inserire il codice di sicurezza:

Invia

 

CON CHI:

Barbara Silbe è giornalista, curatrice, photo editor e a sua volta fotografa. Co-fondatrice e direttore responsabile della rivista di cultura fotografica EyesOpen! Magazine, scrive di cultura, fotografia, tecnologia e turismo anche per il quotidiano Il Giornale, per il mensile Il Fotografo e per diverse altre testate (Il Domani, Arbiter, Style, Auto Italiana, Espansione, Digitalic…). Ha collaborato con le reti Mediaset, per un approfondimento dedicato alla fotografia che va in onda periodicamente dopo il tg Studio Aperto nella fascia oraria serale.

Critica, curatrice e esperta di editing editoriale, Barbara è un punto di riferimento del settore grazie alla sua esperienza, ma anche alla sua capacità di leggere ogni evoluzione della fotografia. Ha curato molti eventi di fotografia, anche benefici, oltre a rassegne monografiche e collettive, come “Express Your Art” in collaborazione con Faema; “Unica Bari” da un progetto di Visual Crew con gli autori Alessandro Abrusci, Antonio Amendola e Marco Sacco; o “Behind Three Stars” a Officine Fotografiche Milano, progetto di Angelo Ferrillo e Sara Rossatelli che vede coinvolti i ristoranti italiani insigniti delle tanto desiderate tre Stelle Michelin.

 

 

E’ sua l’ideazione della manifestazione dal titolo “Il Giornale per i giovani talenti milanesi”, ciclo di mostre monografiche dedicate ai fotografi emergenti di Istituto Italiano di Fotografia in collaborazione con il quotidiano Il Giornale, ospitata negli spazi della testata che affacciano su Galleria Meravigli a Milano. In collaborazione con Bottega Immagine Milano, ha ideato il ciclo di incontri dal titolo “Dialoghi d’Autore” che ha visto ospiti molti grandi nome della fotografia da lei intervistati nel corso di ogni singolo appuntamento. Collabora da tempo con Istituto Italiano di Fotografia e con il Museo Diocesano, sempre su tematiche di fotografia.

Insegna storytellling ed editing e ha partecipato a numerose giurie di premi fotografici nazionali e internazionali. E’ ospite come lettore portfolio nei festival del circuito Fiaf. Tiene sessioni di letture portfolio e tutoring di gruppo e/o individuali, anche via Skype.

Cosa non poco rilevante, è un’ambientalista e una viaggiatrice.

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!