Attenzione, questo non è un nostalgico “elogio della lentezza”, io amo la velocità (se unita alla precisione), mi piace vivere e lavorare in un ambiente dinamico e anche un po’ caotico.
Penso seriamente che il downshifting sia una forma di “suicidio dolce”.
E allora cosa è questa lentezza “buona”?
E’ una sorta di “riequilibrio temporale”, all’interno del quale si dedicano il giusto tempo e la giusta attenzione alle varie attività, con la velocità specifica che ciascuna richiede.
In questo senso può essere interessante fotografare, ogni tanto e quando possibile, in modalità completamente manuale, messa a fuoco inclusa (ovviamente se non dovete fare foto sportive o altre di carattere dinamico!) “rallentando il tempo”, per usarlo per mettersi in relazione più profonda con i suoi soggetti.
Per praticare meglio questo “gioco”, ogni tanto mi diverto a usare qualche vecchia ottica manuale Nikon sui miei corpi digitali.
Le immagini, oltre che più “pensate”, hanno anche una patina vintage che trovo anche divertente.
Giorgio Sitta
Lascia un commento