Coltivare il lato oscuro

Fotografare spesso può significare essere un po’ piacioni, cercando il consenso attraverso immagini perfette, con soggetti, repertorio e stili rassicuranti.

Fatevi attrarre ogni tanto dal “lato oscuro della forza” e fotografate soggetti scomodi o in modo poco rassicurante, vedrete che anche le vostre foto di solito “belle belle in modo assurdo” ne trarranno beneficio!

La storia, grande o piccola, della fotografia, è piena di esempi di queste immagini imperfette, persino sbagliate, ma in grado di trasmettere in modo quasi magico un mood o “raccontare una storia”.

Un esempio “alto” sono le foto salvate di Robert Capa durante il D-Day, ma oggi vorrei parlare di qualcosa di meno drammatico.

Una delle copertine di dischi che amo di più è quella di London Calling dei Clash (a sua volta uno dei miei album preferiti).

Ebbene, inizialmente l’autrice della fotografia, Pennie Smith, non l’aveva selezionata, ritenendola troppo fuori fuoco (e si ritorna al “Slightly Out of Focus” di Capa).

Pensate quanto sarebbe stata diversa l’iconografia della band (e del rock) senza questa cover, con l’immagine di Paul Simonon che sfascia il suo basso, che racchiude tutto lo spirito del “combat rock”.

Una curiosità: il lettering della copertina è un chiaro omaggio a quello di un disco di Elvis Presley.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!