Certo, usiamola la testa, non solo la nostra, ma quella da avvitare sul treppiede, necessario complemento di un intramontabile accessorio delle sessioni fotografiche e video. Se avete speso una cifra considerevole per acquistare un valido e robusto treppiedi, non bisogna lesinare nell’acquisto di una valida, robusta e pratica testa, da scegliere in base all’uso, eh si, perché con una testa foto è difficile fare video riprese e viceversa.
La fotografia presuppone l’uso di teste cosiddette a tre vie, per la regolazione degli assi panoramico o orizzontale, dell’asse verticale e dell’asse diagonale, per i video basta la due vie. Non si può lesinare denaro su tale scelta perché la precisione dei predetti movimenti è garantita in maniera perfetta solo da prodotti di alta qualità, anche considerando che alla testa sarà attaccata la vostra fotocamera ed è meglio prediligere prodotti robusti e efficienti.
L’industria fotografica costruisce prodotti per tutte le “tasche” e tutte le esigenze, vediamo pertanto alcune tipologie di teste in commercio analizzandole una per una e dandovi dei consigli sul loro corretto uso.
TIPI DI TESTE
• Teste fotografiche
• Testa a tre vie o tre movimenti
La testa a tre movimenti è lo strumento base ma indispensabile in fotografia che consente di orientare la fotocamera su tre assi, ne esistono di semplici e economiche realizzate in materiali plastici e modelli professionali, come quella in foto della Manfrotto, realizzate in materiali robusti e durevoli che possono accompagnarvi per tutta una vita.
Questo tipo di testa abbinata a un buon treppiedi consente regolazioni precise di orientamento in quanto dotata di livella a bolla su ogni asse. Consente altresì il blocco frizionato che avviene tramite la rotazione delle manopole presenti su ogni asse. Un altra particolarità è la presenza delle leve retrattili che si estraggono per portarle nella modalità d’uso e si ritraggono spingendole per ridurre la volumetria complessiva permettendo una maggiori flessibilità di trasporto.
Una testa di alta qualità come questa, dotata di piastra con vite standard filettata per il serraggio della fotocamera, consente l’aggancio e lo sgancio rapidi. Risulta utile in tutte quelle situazioni in cui necessita comporre una inquadratura perfettamente in bolla e ci consente di tenere la macchina attaccata al treppiede mentre possiamo dedicarci alle attività accessorie della ripresa, pensiamo alla fotografia macro, di architettura, di oggetti o perché no, alla fotografia di moda.
• Testa a cremagliera
La testa fotografica a cremagliera è una evoluzione della testa a tre vie che, tramite la cremagliera, consente spostamenti controllati in maniera micrometrica. E’ infatti dotata di manopole, al posto delle leve, per regolare micrometricamente la posizione o rotazione, ha un sistema di bloccaggio per spostare più velocemente gli assi, ha la bolla di livellamento per regolare l’orizzonte in maniera precisa ed è dotata della piastra a rilascio rapido per agganciare e sganciare velocemente la fotocamera.
Gli utilizzi di tale testa riguardano tutti quegli ambiti fotografici dove è necessario effettuare micro spostamenti degli assi per consentire una messa a fuoco di precisione, pensiamo alla fotografia macro sia in studio che sul campo o per la fotografia di riproduzione. Il costo è molto elevato per cui il suo acquisto va valutato anche in funzione del necessario ammortamento nel tempo.
• Testa a sfera
La testa a sfera è una creazione piuttosto recente, non la classificheremo tra i prodotti professionali, si è affermata grazie alla sua praticità d’uso sopratutto tra i fotoamatori. La velocità è la sua caratteristica principale, infatti la sua costruzione fa si che i suoi movimenti si blocchino e sblocchino stringendo o allentando le viti che serrano la sfera permettendo di modificare l’assetto della camera in brevissimi istanti.
Consente un triplo sistema di bloccaggio e posizionamento con estrema precisione, è dotata di bolla di livellamento e nel modello in foto è presente anche il sistema a sgancio rapido compatibile Arca-Swiss, universalmente utilizzato. Anche se taluni modelli dichiarano portate di sicurezza di svariati chilogrammi, per esigenze professionali è sempre preferibile l’utilizzo di teste a tre vie con doppi serraggi.
L’ambito di applicazione di una simile testa lo riserveremmo a set fotografici dove la velocità di esecuzione è predominante su tutto il resto, tenendo comunque in primo piano la leggerezza e la facile trasportabilità, viste le dimensioni e il peso che sono simili a una testa per monopiede.
• Testa Joystick
Anche questo tipo di testa è una recente invenzione, evoluzione di quella a sfera, regala una maggiore ergonomia sia in termini di maneggevolezza che di usabilità nelle fasi di regolazione. E’ dotata di un controllo con grip orizzontale per poter effettuare regolazioni immediate e di frizionamento che regola la forza del sistema di bloccaggio, è costruita in lega di magnesio per la massima leggerezza, ha la bolla di livellamento e la fotocamera si monta per mezzo della piastra a sgancio rapido.
Sicuramente rispetto a quella a sfera rappresenta una vera evoluzione perché invece di avvitare e svitare le viti di serraggio, qui semplicemente, si preme la maniglia che sgancia il frizionamento e si regola la posizione desiderata, poi si rilascia e la camera è pronta all’uso. In questo caso, scegliendola con un adeguato livello di carico, può essere inserita in un flusso di lavoro professionale visto anche il costo non proprio economico dei modelli più sofisticati. Ruotare la fotocamera anche verticalmente è facile e veloce.
• Testa panoramica
La testa panoramica è una testa specialistica dal costo molto elevato per scatti in sequenza su varie angolazioni dallo stesso punto. Include un supporto a gomito a sgancio rapido, la piastra è a slitta orizzontale e verticale. Questo tipo di attrezzatura consente di effettuare una serie di scatti ad angolazione costante attorno a un singolo asse mantenendo il punto nodale camera-lente al centro della rotazione panoramica. Questo consente di evitare gli errori di parallasse quando si va a unire gli scatti in post-produzione. Le piastre sono scorrevoli sia in orizzontale che in verticale e permettono di muoversi all’interno di una scala graduata serigrafata sul metallo. La possibilità di montare la fotocamera anche in verticale consente nelle riprese panoramiche un notevole guadagno di campo immagine, infatti usando il lato lungo del fotogramma 35mm, nel momento in cui si uniranno in post i fotogrammi, si otterrà una foto unica con il lato verticale più alto rispetto alla stessa foto realizzata unendo fotogrammi orizzontali.
• Teste video
Le teste video sono utilizzate nel settore della video ripresa, contrariamente a quelle fotografiche progettate per sopportare carichi leggeri, sono costruite per poter reggere carichi impegnativi, pensiamo ad esempio a telecamere broadcast o cinematografiche che possono tranquillamente superare i 15 chilogrammi con ottica, batterie, monitor aggiuntivi, trasmettitori e cavi. Bisogna sceglierle in base al peso che si pensa si vada a caricare per non comprometterne la funzionalità. Nel caso dell’utilizzo con fotocamere destinate anche a video ripresa bisogna sceglierla con un carico utile pensato rispetto all’insieme composto dalla camera compresa della lente più pesante del corredo, di solito un lungo tele.
Le teste video diversamente da quelle foto operano solo su due assi, il panoramico o orizzontale e verticale e tale movimento avviene per mezzo di cartucce che, attraverso una manopola che regola il frizionamento, consentono movimenti perfettamente fluidi e precisi rendendo la ripresa gradevole ed esente da scossoni e traballamenti.
La testa video viene venduta equipaggiata con una sola leva ma all’occorrenza se serve è possibile dotarla di una seconda leva per effettuare video riprese a due braccia.
La leva principale si attacca a destra e la secondaria a sinistra, alle leve si possono attaccare i remotaggi dell’ottica per comandare lo zoom, il diaframma, la messa a fuoco e la partenza/arresto della registrazione. Le lenti a cui si possono collegare i comandi remoti sono quelle broadcast per telecamere e cine camere che solitamente presentano anche il comando a bilanciere sul lato destro nell’impugnatura.
• Testa video
La testa video è contraddistinta da un movimento fluido variabile sui movimenti di rotazione panoramica e verticale, ha un sistema di contro bilanciamento sull’asse verticale per evitare che il peso della camera montata tenda a sbilanciare eccessivamente quando si supera un certo angolo di inclinazione. La camera si monta su una piastra bilanciata a scorrimento per un collegamento rapido e consente di correggere i carichi non uniformi, la base è larga e adatta a diverse tipologie di treppiedi. Sono presenti filettature standard per un facile collegamento di accessori esterni come luci, schermi o microfoni.
Sul lato sinistro è possibile avvitare la leva accessoria a inclinazione regolabile per movimentare la camera con entrambe le braccia e su entrambi gli assi sono presenti i controlli per il frizionamento e per il bloccaggio indipendente di ogni singolo asse. Con una testa professionale come queste è possibile eseguire precisi movimenti cinematici uniformi sia con camere DSLR o telecamere.
Bene, adesso sappiamo come scegliere e usare la testa fotografica o video, vi abbiamo fornito le basi per una scelta consapevole di questo importante accessorio del treppiede. Non ci resta che augurarvi riprese stabili e professionali.
Claudio NP
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento