Con piacere vi segnalo un altro progetto di fotografia partecipata per il quale il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo chiede l’aiuto di tutti i fotografi. Si intitola “Tra cielo e Terra”, invita a abitanti e visitatori della Lombardia a osservare quella linea di orizzonte sospesa e infinita che sta tra due mondi opposti eppure complementari, tra sacro e profano. La ricerca, promossa appunto dal Mufoco, andrà a comporre un prezioso archivio del paesaggio invitando a guardare il territorio dal punto di vista dei santi che lo vegliano. Tratta da un’idea dell’artista veneto Claudio Beorchia e curata da Matteo Balduzzi, coinvolge anche altri enti museali della regione e, per tutta l’estate raccoglierà le vostre fotografie che documentano gli angoli di Lombardia dove i santi occupano le edicole votive e le nicchie sparse tra paesi, colline, città, corsi d’acqua e campagne… Ai testimoni più longevi delle nostre trasformazioni è affidato il compito di rimandarci ciò che hanno visto affacciati da quelle sacre finestre aperte sui luoghi che per tanti anni hanno vigilato, ai fotografi che parteciperanno quello di catturare scorci, sensazioni, tracce di tradizioni religiose, di storia, di mutamenti ambientali o architettonici, per un racconto a più voci e a più mani che confluirà in un eccezionale documento.
La competizione è aperta a tutti, gratuita e senza limiti di età. L’originalità sta nella richiesta: sistemare l’apparecchio fotografico, anche uno smartphone, davanti alle edicole votive e ritrarre il panorama o la vista che i santi e le Madonne hanno davanti ai loro occhi. Si possono inviare immagini fino alla fine di agosto. Sul sito tracieloeterra.mufoco.org sono disponibili le informazioni per realizzare e pubblicare le fotografie, oltre alla piattaforma realizzata e gestita da Fondazione Rete Civica di Milano completa di mappa della Lombardia, dove sono visibili le edicole già inserite dai partecipanti, e di un forum per scambiarsi materiali e consigli (tracieloeterra.opendcn.org).
L’insieme delle fotografie sarà poi organizzato e presentato al pubblico in una mostra e in un libro che diventerà una curiosa antologia. In occasione dell’inaugurazione, il 1° di novembre 2019, giorno di Ognissanti, tutti i partecipanti sono invitati al Museo, con una gita in pullman, per una giornata di festa conclusiva.
Per maggiori informazioni: www.mufoco.org
Lascia un commento