La legge n. 81 del 22 maggio 2017 ha introdotto quello che è stato definito lo statuto dei lavoratori autonomi.
Tra le importanti novità previste dalle disposizioni di questa legge la prima e più significativa è quella che ha sancito un principio fondamentale per i lavoratori autonomi: il diritto ad avere un contratto scritto.
L’’articolo 3 della legge definisce abusivo il rifiuto del committente di stipulare un contratto in forma scritta. Questo vuol dire che in caso di rifiuto da parte del committente di stipulare un contratto scritto, sarà possibile agire in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni.
Si tratta del primo riconoscimento del diritto dei lavoratori autonomi ad ottenere un contratto scritto.
Ma perchè è così importante avere un contratto scritto?
Il contratto è un accordo con il quale le parti stabiliscono come verrà regolato il rapporto professionale tra le stesse.
Le clausole di un contratto contengono le indicazioni dirette a disciplinare lo svolgimento del rapporto tra le parti ed anche a prevenire o risolvere eventuali problemi che possono sorgere nel corso del rapporto.
L’importanza del contratto scritto risulta subito evidente se si pensa alle situazioni che normalmente si verificano nella quotidianità.
In assenza di una regolamentazione, potrebbe accadere che nel corso di esecuzione del contratto il committente (cliente) richieda una variazione rispetto a quanto precedentemente concordato (ad esempio riguardo a tempi di consegna, tipologia di attività da svolgere ecc.) oppure che decida di risolvere il rapporto intercorso senza alcun preavviso.
Inoltre, potrebbe accadere che il committente decida unilateralmente di modificare i tempi di pagamento, in danno del professionista.
Tali circostanze possono essere previste e disciplinate in un contratto in modo da evitare spiacevoli inconvenienti con il committente, anche sotto il profilo economico, e tutelare la professionalità del lavoratore autonomo.
In sostanza, ogni aspetto del rapporto di lavoro può essere regolato dal contratto, evitando così il verificarsi di criticità o consentendone una loro migliore gestione a vantaggio reciproco.
Gloria Daluiso, Avvocato del Lavoro in Milano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this book may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2019NOCSensei-NewOldCameraSrl
Lascia un commento