Shop

Gerardo Bonomo. Dallo scatto allo sviluppo.

Gerardo Bonomo

One-to-One sulla fotografia a pellicola bianco e nero, dallo scatto allo sviluppo.

Durata del corso: 8 ore

  • Gli one to one si svolgono generalmente a Milano, ma è anche possibile individuare una differente location.
  • Tutti i costi dei consumabili, pellicole, chimica e le riproduzioni sono a carico del docente.

 

Descrizione

Programma:
1) le fotocamere a pellicola, piccolo, medio e grandi formato: i modelli e i marchi più utilizzati. I principali obiettivi
2) le pellicole: bassa, media, alta sensibilità e infrarosso, una scelta ragionata.
3) l’esposizione: differenze tra l’utilizzo dell’esposimetro incorporato nella fotocamera – se disponibile – e l’esposimetro esterno. Differenza tra misurazione della luce in luce riflessa e luce incidente. Gli esposimetri esterni più utilizzati.
4) i filtri per il bianco nero: giallo, medio, arancio, verde, polarizzatore, Neutral Density, differenze e utilizzi sul campo. L’uso del paraluce e dello scatto a distanza.
5) la fotografia su treppiedi, guida alla scelta del treppiedi più adatto alla propria attrezzatura.
6) l’approccio allo scatto in base alle condizioni meteo e alla location
7) l’uso consapevole delle accoppiate tempo diaframma, utilizzo della fotocamera in modalità completamente manuale o, se disponibili, in priorità di tempi, diaframmi o program.
8) lo sviluppo della pellicola, come si carica la spirale, come si usa la tank, come si preparano lo sviluppo, l’arresto, il fissaggio. Il lavaggio e il passaggio in acqua distillata e imbibente. L’asciugatura della pellicola e la conservazione nelle pergamine.
9) la riproduzione dei fotogrammi utilizzando una fotocamera digitale e un obiettivo macro
10) cenni alla stampa del fotogramma, tipi di ingranditore, workflow di provinatura, stampa, sviluppo, arresto, fissaggio e lavaggio in camera oscura.
  • A seconda delle necessità dell’allievo la giornata può svolgersi lavorando esclusivamente sullo shooting, o sviluppando a fine giornata il o i rulli esposti; è anche possibile a fine giornata riprodurre in digitale in alta risoluzione gli scatti migliori. L’allievo a fine giornata riceverà il o i suoi rulli sviluppati e le eventuali riproduzione.
  • Gli one to one si svolgono generalmente a Milano, ma è anche possibile individuare una differente location.
  • Le basi impartite per la maggior parte sono comuni anche allo scatto sulla fotografia a pellicola e con fotocamere digitali, ma il focus è sulla fotografia argentica bianco e nero.
  • Per chi non avesse ancora a disposizione una fotocamera a pellicola o volesse provare altre fotocamere, sono messe gratuitamente a disposizione fotocamere e obiettivi dei principali marche, come Nikon, Leica, Rolleiflex, Hasselblad, etc.
  • Gli one to one durano generalmente un’intera giornata ma possono essere spezzati in due incontri. E’ possibile effettuarli anche il sabato e la domenica.
  • Tutti i costi dei consumabili, pellicole, chimica e le riproduzioni sono a carico del docente.
Biografia.
Gerardo Bonomo, classe 1958, coniugato, tre figli, è giornalista specializzato in fotografia dagli anni 80.
Ha insegnato tecnica fotografia nelle principali scuole di Milano, Ha effettuato decine di workshop collettivi e di one to one. Le sue lezioni sono quasi esclusivamente pratiche, sul campo, la teoria viene spiegata in progressione durante lo shooting.
Maggiori informazioni, sulle tecniche di scatto, ripresa e sviluppo, sono a disposizione nei video e negli articoli pubblicati sia sul sito www.gerardobonomo.it che  sul sito www.nocsensei.com

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gerardo Bonomo. Dallo scatto allo sviluppo.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!