TTA 2022. Lia Dondini Taddei. Fonderia di campane Marinelli e Pasqua ortodossa Maramures

TTA TRAVEL TALES AWARD ogni anno ricecra serie e progetti fotografici personali legati al tema e al fascino del viaggio stesso, al piacere del viaggio come metafora e stile di vita, raccontate con originalità e creatività.

Ad essere valutato è lo spirito e la capacità progettuale sia del viaggio che del ritmo e dello stile narrativo fotografico, senza cercare serie di cartoline, ma Storie fotografiche ben sviluppate e capaci di raccontare i luoghi, gli incontri, le emozioni, ma anche il viaggiatore stesso e il suo modo di porsi nella sua situazione di nomade itinerante.

 

 

Tra le tantissime storie ricevute per questa edizione 2022, quelle che vi presentiamo sono le 50 selezionate per la fase finale del TTA 2022, TRAVEL TALES AWARD

Oggi vi presentiamo il viaggio di Lia Dondini Taddei

Preseguiremo con quelli di Lello Fargione, Massimo Gradara, Giulio Cesare Grandi, Usama Khan, Marco  Lapini, Sandro Lombardo, Luca Maiorano, Roberto Malagoli, Alessandro Malaguti , Roberto Manfredi, Orietta Masala, Milena Masini, Matteo, Maurizio Mauro, Claudia Merighi, Guillaume Michel, Younes Mohammad, Roberto Moreschi, Francesco Munaro, Lara Ongaro, Riccardo Panozzo, Marco Parenti, Pia Parolin, Elisa Pescina, Laura Pierangeli, Giuseppe Pitino, Willy Sanson, Roberto Scordino, Francesca Semerano, Antonio Sorvillo, Maurizio Trifilidis, Roberta Vagliani, Claudio Varaldi, Luigi Vigliotti, Sergio Volani

 

© Lia Dondini Taddei

 

Lia Dondini Taddei. Fonderia di campane Marinelli

Le campane hanno avuto nei secoli un funzione pubblica, civica e religiosa, trasmettendo messaggi e acquisendo un valore simbolico.
Le campane venivano e vengono tutt’ora usate anche nei rituali magici per scacciare gli spiriti malevoli e allontanare i temporali o per attirare gli Angeli.

Oltre a scandire il trascorrere del tempo e costituire un richiamo liturgico, svolgono da sempre la funzione di comunicare al popolo situazioni di pericolo imminente, gioie, dolori e lutti. Utilizzate nei rituali religiosi di Occidente e Oriente, con il loro suono, dolce e potente allo stesso tempo, attirano a sé gli uomini e segnano un sacro legame fra l’Uomo e il Divino.

In Italia sono poche le fonderie di campane rimaste ma è ad Agnone, piccolo borgo dell’Alto Molise, conosciuto anche come il “paese delle campane”, che nasce la voce degli Angeli.

Qui infatti si trova la più antica fonderia in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli, dove i segreti e le tecniche di questo antichissimo mestiere vengono tramandati da padre in figlio. Una tradizione che perdura da oltre 1000 anni, oggi portata avanti dai fratelli Armando e Pasquale Marinelli.
In questa antica fonderia di famiglia si realizzano campane e sculture bronzee a mano utilizzando la tecnica della “cera persa” già conosciuta dai fonditori medievali e rinascimentali.

Le campane quindi non sono fatte in serie ma ogni pezzo viene realizzato a mano su commissione da chiese, governi, imprese e organizzazioni e le sue campane si possono trovare in tutto il mondo. Molte delle campane realizzate dalla fonderia si trovano in Vaticano. La fonderia ha anche ottenuto il diritto e l’onore, conferitole da Papa Pio XI nel 1924, di effigiarsi dello Stemma Pontificio.

 

 

Vai alla storia completa su traveltalesaward

 

© Lia Dondini Taddei

 

Lia Dondini Taddei. Pasqua ortodossa Maramures

Situata all’estremo nord della Romania, la bellissima regione di Maramures sembra appartenere ad un altro mondo, fuori dal tempo. La vita segue ancora un ritmo antichissimo di un mondo contadino ormai quasi scomparso in altri luoghi, dove si cerca di mantenere vive le proprie tradizioni che vengono tramandate di generazione in generazione.

Forte è anche il senso di appartenenza alla comunità ortodossa. La Pasqua in particolare è la festa delle feste la più importante dell’anno liturgico.

Il reportage vuole cogliere alcuni dei momenti salienti di queste celebrazioni che vanno dal giovedì santo, chiamato “joia mare”, giovedì grande, che per i romeni è il giorno dei morti; giorno di preghiera cui le persone si recano nei cimiteri per far visita ai propri defunti.

Si prosegue il pomeriggio del Venerdì santo, o Venerdì nero come lo chiamano i credenti, quando si celebra, fuori e dentro le numerose chiese in legno tipiche di questa regione, la messa di requiem, una messa funebre durante la quale si cantano brani con riferimento alla crocifissione e alla sepoltura di Gesù. E’ in pratica il suo funerale, che segue rituali precisi come uscire e circondare la chiesa tre volte con le candele accese, ripercorrendo simbolicamente la Via Crucis.

 

 

 

Vai alla storia completa su traveltalesaward

 

Verranno selezionate 40 stampe d’autore, che compariranno nella grande mostra collettiva TTA World Visions che verrà esposta dal 26 agosto al 24 settembre 2022 nell’Orangerie del Museo dei Paesaggi Territoriali e Fluviali di Colorno, nell’ambito del Colorno Photo Life Festival.

Saranno inoltre selezionati 10 progetti, che faranno parte della mostra dedicata “Racconti di viaggio” che sarà inaugurata il 1 ottobre 2022 presso OTTO Rooms & Photogallery di Roma in occasione della cerimonia di premiazione del vincitore assoluto (premio: viaggio fotografico in Italia del valore massimo di € 700 offerto da www.viaggiofotografico.it) e delle due menzioni d’onore (premio: bonus di credito di 200 euro offerto da www.viaggiofotografico.it)

 

 

TRAVEL TALES AWARD è la grande iniziativa promossa da photographers, Il Fotografo, Viaggio Fotografico.it, Colorno Photo Life e OTTO Gallery con il supporto di Cities e di NocSensei che premia i migliori RACCONTI FOTOGRAFICI DI VIAGGIO.

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!