Cavalletto fai da te

Di Franco Mercanti.

 

Avevo bisogno di un cavalletto, pratico, leggero, facilmente trasportabile.
Compralo, mi direte voi…
Sante parole, in realta esisterebbe sul mercato cio che fa per me.
Mi diletto spesso a fare macrofotografia, spesso sdraiato su un prato a cogliere particolari invisibili che necessitano mano ferma e accuratezza nella realizzazione.

Il cavalletto tradizionale spesso e troppo, troppo alto, troppo statico, troppo.
Cosi , dopo avere studiato un prodotto esistente, una piastra su cui fissare la propria fotocamera permettendo cosi di appoggiarla su quasi qualunque superficie, mi sono detto… falla tu adeguando l’idea alle tue reali necessita.
Vi allego tre oggetti che presi singolarmente fanno il loro dovere limitatamente a cio per cui sono stati studiati, ma che assemblati in modo diciamo creativo realizzano un oggetto decisamente comodo e compatto.

Trattasi di una testa rotante con perno di blocco, una testa basculante ed uno scatto remoto via radio.
Assemblati come da immagine.

Ovvero la testa basculante fissata alla testa rotante, il tutto fissato ad una base che io ho realizzato in perspex opalino da 8 mm, dandogli una forma a petalo e dotando tale base di 4 piedini conici a punta, per poter fare aderire il tutto perfettamente al terreno.

Ho aggiunto lo scatto remoto via radio per evitare di toccare la macchina per scattare… et voila il gioco e fatto.

Come vedete anche con la fotocamera molto a sbalzo rispetto alla piastra l’insieme e perfettamente stabile e davvero pratico.

Io utilizzo il tutto con una Olympus OMD EM5 con il 12.50 in posizione macro, o il macro 60 mm.
Ho provato anche l’altro corpo che uso la EM1 e pur essendo un po’ piu ingombrante e pesante non cambia nulla. Volendo alleggerire il tutto si puo evitare di montare il battery grip che io ho lasciato volutamente montato per verificare la stabilita del tutto.

L’insieme cosi proposto permette di regolare con precisone assoluta la posizione della fotocamera rispetto al soggetto, ma oltre che per riprese macro permette di avere un validissimo supporto per giocare con i vari programmi di OMD EM1 ed EM1 MK2 che necessitano di una macchina stabile e ben ferma.

A presto.
Franco Mercanti.

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: