“Sacralità” perduta

© Roberto Besana

Anni fa, mentre aspettavo, nella Stazione Centrale di Milano, che si formasse il treno per Genova, avevo visto un anziano contadino che consumava un pasto frugale, seduto su una delle grandi panchine di granito che mi sembra non ci siano più. Quello che aveva attratto la mia attenzione erano i suoi gesti lenti, precisi, verrebbe da scrivere “sacrali”, con cui tagliava, su un fazzoletto usato come una piccola tovaglia, e portava alla bocca un po’ di formaggio, pane, cipollotti e pomodorini.

Si intuiva facilmente che era del tutto consapevole di che cosa stesse mangiando: quasi sicuramente, del tutto o in parte, cibo prodotto da lui. Era facilmente avvertibile che quel contadino conosceva bene il tempo che era stato necessario per produrlo, la cura e l’attenzione che erano state necessarie perché il suo lavoro diventasse il cibo con cui stava nutrendosi.

Mi è tornato in mente quel lontano mezzogiorno primaverile, osservando l’intrigante “polittico” che l’amico Roberto Besana mi ha proposto di commentare. Sono immagini che documentano una delle fasi finali della preparazione del pane: quando viene steso su un lenzuolo e si lascia riposare in attesa che il lievito completi la sua azione. E credo proprio che anche Roberto Besana sia stato spinto a prelevare queste immagini attratto dai gesti attenti, amorevoli, della donna anziana: gli era sembrato, mi ha scritto, che trattasse il pane «quasi come un figlio».

L’unica, autentica, “sacralità” che l’apparecchio fotografico sa documentare è la riproduzione della vita e la produzione di quanto è necessario per mantenerla: che poi, anche se i libri di “storia dell’arte” non ce lo dicono, sono i primi soggetti che i nostri lontani antenati hanno sentito il bisogno, circa 40.000 anni fa, di rappresentare nelle caverne.

In seguito, purtroppo, a causa di paradossali religioni, la prima si è trasformata in quella che, con stupida parola, viene definita “pornografia”; e la seconda, essendosi perso quasi del tutto il rapporto diretto con la terra e gli animali, è diventato un inconsapevole consumo: ricordo ancora come fosse ieri le espressioni di stupito disgusto delle mie allieve e dei miei allievi quando avevo “rivelato” loro che i contadini spargevano lo stallatico nei campi dove avrebbero seminato il grano.

Nello Rossi

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Con un lungo passato da manager editoriale, Roberto Besana opera nello sviluppo e nella realizzazione di progetti culturali, con eventi, mostre, convegni e pubblicazioni. Le sue immagini sono principalmente “all’aria aperta” dove lo portano i passi; i temi legati a natura, ambiente e paesaggio sono i suoi principali filoni di ricerca. Suoi lavori fotografici compaiono in libri e quotidiani, siti web e riviste. Al suo attivo, svariate mostre personali e collettive. L'amico Nello Rossi è nato a Genova nel 1947, è emigrato a Milano nel 1973, dove ha insegnato qualcosa e appreso molto nei Corsi 150 ore per lavoratori. Verso la metà degli anni Ottanta ha avuto la grande opportunità di conoscere Ando Gilardi e di collaborare a Fhototeca. Da nove anni condivide su varie bacheche in Facebook le proprie riflessioni sulle immagini (“Una foto al giorno leva l’ignoranza di torno”, “Cartoline a Ponzone”, “Cartoline a Ponzone in ritardo”).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!