Perché fa caldo e ogni tanto bisogna pur scherzare per rinfrescarsi, smetterla per un poco di fare i PH, rilassarsi. Aforismi e proverbi sono la saggezza dei popoli, dicono tutto e il contrario di tutto.
“Chi non risica non rosica”… però… “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”.
Anche il popolo dei fotografi ha i suoi proverbi e aforismi. Spesso sono parole che si dice abbia detto un Grande Maestro della Fotografia, non si sa quando, come, perché, in che circostanza. Servono a confortare ed avvalorare ogni possibile tesi o antitesi.
Comunque la Fotografia per sua naturale essenza è ambigua, quindi si può affermare qualsiasi cosa e l’esatto contrario. Spesso in diatribe filosofico/teoriche sulla fotografia ad un certo punto a redimere ogni possibile questione interviene un qualcuno e butta lì un aforisma, ce ne sono di stra-conosciuti, buoni per ogni occasione.
Ve ne fornisco qualcuno, potrebbe tornar buono… però state attenti ce n’è qualcuno di farlocco ( =falso), o di solo apparentemente trascritto esattamente… sta a voi capire quali. Inoltre gioco nel gioco andando a cercare magari scoprirete qualche fotografo interessante.
Eccovi dunque alcuni interessanti aforismi, eventualmente con mio commento:
“Il mondo ora contiene più fotografie che mattoni e sono, sorprendentemente, tutte diverse.”
(John Szarkowski)
“La fotografia è cosa assai semplice, sono i fotografi ad essere stupidamente complicati”
(M. Giacomelli)
“La fotografia è un tempo dispari prigioniero tra un prima ed un poi”
(S. Sontag)
“Fotografare può essere un ottimo modo di farsi i fatti altrui e dimenticare i propri”
(John Free)
“Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare.”
(Gaspard-Félix Tournachon)
“Non c’è niente di meglio di un’immagine sfuocata di un concetto nitido”
“Non ci sono regole o limiti nel fare una pessima foto, ci vuole solo buona volontà”
“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.”
Nota: ciò mi porta a cercare di riflettere su cosa sia la “Cultura”—- e sul perché si scambi l’avere cultura con l’essere intellettuale..
(A. Adams)
“Se rivedendo una tua fotografia non la riconosci è meglio che tu smetta di fotografare”
(Aaron Siskind)
“La fotografia è tautologica, in altri termini: la fotografia è fotografia”
(Umberto Eco, Apocalittici e Integrati)
Nota esplicativa: Il che vuol dire: un bicchier d’acqua è un bicchier d’acqua, un albero è un albero, e così via….
“Nel fotografare il tuo sguardo deve saper distruggere il reale per ricostruirlo secondo i tuoi principi estetici”
(László Moholy-Nagy)
“Guardati da chi cerca di insegnarti trucchi, magie o segreti per fare belle fotografie, i fotografi non sono maghi o prestigiatori.”
(Andreas Bernhard Lyonel Feininger)
“Una fotografia è un segreto intorno a un segreto: non cercare di capire”
(Dyane Arbus)
“Se nel mirino vedi la persona lascia perdere. E’ il suo pensiero che devi ritrarre.”
(Anonimo)
Nota: ciò mi porta a cercare di riflettere su cosa sia la “Cultura”—- e sul perché si scambi l’avere cultura con l’essere intellettuale..
“Solo la fotografia ha saputo dividere la vita umana in una serie di attimi, ognuno dei quali di per sé è per lo più insignificante”
(Eadweard Muybridge)
“C’è una grande differenza tra lo scattare una foto e fare una fotografia”
(Robert Heinecken)
“Fai la foto giusta, vendila, del resto non ti curare”
(Pier Luigi Esclapon de Villeneuve)
“Davanti all’obiettivo io sono contemporaneamente: quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia, quello che il fotografo crede io sia, e quello di cui egli si serve per far mostra della sua arte”
(R. Barthes)
Altri interessanti esempi, stanno qui.
Lascia un commento