Save the date!!! …è l’ottavo evento Live organizzato dal nostro gruppo, a partire dal 2014 a Novafeltria. Quest’anno per la seconda volta avverrà in una location veramente mozzafiato, la Rocca di Dozza, vicino a Imola, a pochi km da Bologna.
La scorsa edizione forzatamente è stata un poco in forma ridotta, si stava uscendo dalla morsa del Covid, la battezzammo Alive, siamo ancora vivi, stiamo tutti bene,
Quest’anno l’evento avrà luogo dal 21 al 30 ottobre 2022.
Nel corso dei due week end, 21-22-23 e 28-29-30, saranno concentrati, come avvenne per la precedente edizione, eventi ed attività fotografiche. Saranno in esposizione, salvo integrazioni, quasi 40 personali ed una collettiva, animazioni e presentazioni di libri, incentrate soprattutto nel corso del primo week end.
Potrebbe essere un sintetico comunicato stampa.
Si ma in pratica cos’è questo Semplicemente Fotografare Live?
Potete chiamarlo come volete, incontro, evento, raduno, festival… Eh lo so che di festival della fotografia ce ne sono di importanti in Tutta Italia. Cosa ha di particolare il nostro? Dunque , per cercare di spiegare, un poco di “storia”:
8 dicembre 2013. Uno sparuto gruppo di amici confabulano in una riunione carbonara. Nasce la pagina facebook “Semplicemente fotografare”. Un successo rapidissimo derivato dalla ampia condivisione degli scopi del gruppo: migliorarsi reciprocamente con una sana discussione intorno alla fotografia, senza perdere di vista che la fotografia è si passione, ma anche divertimento. Non solo postare foto per fare raccolta di like, ma confrontarsi e anche criticarsi a vicenda, se necessario. Nel tempo è emersa una concezione della fotografia condivisa da molti di noi. Sul web, attraverso il monitor si vedono migliaia di immagini, ma sono virtuali, la vera fotografia per essere tale deve essere stampata, esposta. Per questa ragione una volta all’anno ci incontriamo dando vita al Semplicemente fotografare Live! Non solamente un occasione per conoscerci ma il portare la nostra fotografia a confrontarsi col reale.
Da tutto ciò ovviamente si è sviluppato un approccio all’organizzazione dell’evento che credo lo caratterizzi.
Non ci sono call, chi ci segue si propone, ma siamo anche noi a seguire la scena della fotografia nella sua evoluzione, così se per caso veniamo a conoscere un qualche fotografo, che secondo noi merita di emergere per il suo impegno e i suoi lavori fotografici, lo invitiamo a partecipare.
Beninteso non siamo dei potenti, cerchiamo di fare nel nostro piccolissimo qualcosa per promuoverlo.
Non abbiamo un comitato scientifico che seleziona chi esporre e chi no, il che non vuol dire che non selezioniamo, ma non ci piace erigerci a giudici. È più il gruppo in realtà a selezionare. Il tempo è galantuomo, sarà solo il tempo a decidere chi lascerà una pur esile traccia del suo operato in fotografia
Stiamo vivendo anni di fotografia assai particolari. Spesso un fotografo è conosciuto nel web per quello che dice postando la sua colazione al mattino, o il pranzo al ristorante. Ma non è sempre così.
Chi fotografa costantemente con impegno dopo qualche anno inizia a essere conosciuto da molti. Magari solo in Italia, magari solo in un ambito ristretto, ma gode comunque di stima diffusa. Una stima che per lo più non gli porterà da mangiare.
È così, abbastanza triste per certi versi, però ce ne facciamo una ragione, vero?
Per fortuna questi spesso bravissimi fotografi di solito non sono professionisti, sono appassionati dilettanti, hanno un’altra professione.
Tuttavia il loro compito è importantissimo, mantengono viva la Fotografia, contaminando e influenzando l’approccio di altri, determinano tendenze che a volta diventano un’onda lunga, altre volte sono una passeggera fresca brezza marina.
Dunque la nostra pagina FB è viva, è luogo di incontro e confronto. Se nella pagina entra un fotografo interessante dopo poco molti nel gruppo ne riconoscono le doti. Così avviene al “Live,” forse è l’unica manifestazione in Italia dove sono presenti nelle giornata dell’evento moltissimi fotografi. Abbiamo avuto ospiti importanti, hanno tenuto da noi delle interessantissime Lectio Magistralis.
Tuttavia c’è anche un lato sereno e conviviale, nel quale ogni colloquio diventa a tu per tu, diretto e senza distinzioni tra chi è giustamente famoso e chi non lo è. Un dialogo che è spesso trans-generazionale, utile a una trasmissione diretta della coscienza e conoscenza, senza mediazioni.
La nostra visione della fotografia spazia a 360 gradi.
Parliamo pochissimo di macchine fotografiche o obiettivi, assai di più ci scambiamo informazioni circa concetti o autori che meritano di essere approfonditi.
Fotografia è tutto ciò che viene scritto dalla luce e registrato su un supporto che ne trattiene memoria.
Abbiamo da sempre una attenzione al passato, alle tecniche antiche, dalla fotografia al collodio, alle cianotipie, alle ritratti eseguiti con la tecnica della “fotografia minutera”, così come li eseguivano e li possono ancora eseguire i fotografi ambulanti sparsi nella strade e piazze in Europa.
Ai nostri Live ha partecipato il gruppo Rodolfo Namias
Silvano Bonaguri al live 2017, a Novafeltira, ha esposto e spiegato le sue tecniche che spaziavano in modo creativo dal dagherrotipo all’uso della camera Wolcott.
Guardiamo ad un futuro della fotografia che non può prescindere dalla conoscenza del passato sia a livello tecnico che a livello espressivo. Non separiamo il mondo della fotografia in analogico e digitale, sono un necessario continuum. É relativamente importante se uno scatto sia stato eseguito con uno smartphone o un banco ottico, importante se mai è l’influsso di diversi mezzi adottati sul risultato finale, su progetti fotografici finalmente stampati ed esposti al Live.
È il concetto dietro al risultato che l’autore vuole ottenere a motivare la scelta di un mezzo tecnico piuttosto di un altro. Saranno esposti al Live una quarantina di autori, sarà il pubblico l’osservatore a scegliere cosa gli piace, cosa no. A noi preme offrire agli occhi dei visitatori una panoramica più ampia possibile di ciò che viene attualmente prodotto in campo fotografico.
Il tutto sarà come sempre diretto ed orchestrato da Lia Alessandrini, che chiamiamo affettuosamente l’Imperatrice. Titolo onorifico meritatissimo perché è lei a farsi fatiche tremende di tutti i generi, dal impaginare le bio e tagliare di mannaia i testi di progetti troppo “sbrodoloni” per essere letti da un visitatore, a distribuire sapientemente le esposizioni nelle sale della rocca, a seguire la grafica dei vari manifesti e banner, a fare mille altre cose che possono sembrare piccole o ininfluenti ma sono determinasti per la riuscita dell’evento.
Nel corso del primo week end avremo alcuni ospiti, importanti nel mondo della fotografia, amici da molti anni.
Gabriele Chiesa, il 21e 22 /10/2022 in giro per la rocca e borgo, si produrrà in scatti ai passanti eseguiti con l’antica tecnica della fotografia minutera, come i fotografi ambulanti di fine ottocento.
Inoltre se il tempo lo permetterà si cimenterà nella foto al fantasma di Caterina Sforza su telone cyanotype.
Dennis Ziliotto, il 21 e 22 ottobre alle ore 10:00 farà animazione e dimostrazioni pubbliche.
È conosciuto come uno dei migliori fotografi in dagherrotipo del mondo.
Andrea Gottardi, il 21 e 22 ottobre alle ore 10:00 farà animazione fotografica coinvolgendo i passanti per produrre le sue “SECRET STORIES”, che nascono dal bisogno di ricreare mondi che nella realtà non riesce a trovare, utilizzando un sapiente mix di fotografia digitale e della Digital art.
Inoltre avremo la presentazione di libri e lavori di fotografi emergenti ma già conosciuti Federico Arcangeli esporrà e presenterà Splinters
Il 23 ottobre alle ore 11:00 Valeria Sacchetti ci porterà Journey to the Lowlands.
Ho parlato di lei e di questo bellissimo progetto fotografico in un recente articolo
Il 29 ottobre, alle ore 9:00, sarà l’occasione di incontrare Ludovico Fossà e Fabrizio Zambelli che terranno insieme un Corso di fotografia Still Life.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Belle queste iniziative ma, sopratutto, bello lo spirito della condivisione che, se non ci fosse, questo gruppo non esisterebbe dal 2013.
Ci sono molti bravi fotografi tra gli amatori e probabilmente qualcuno non sa nemmeno di esserlo; probabilmente qualcuno è stato pure deriso dei propri lavori, vuoi per incompetenza dei cd “critiche da bar dello sport” oppure per evidenti stati di invidia da parte degli altri.
Nel nostro paese molte persone pensano di essere meglio degli altri perché pensano che la vera cultura risieda solo in Italia..cervelli atrofizzati che vivono di luoghi comuni e incapaci di esporsi al di fuori dei propri confini e, peggio ancora, amanti dei like mentre invece si dovrebbe imparare a fotografare per sé stessi e non per il pubblico.
Bravi, un bel gruppo a quanto pare e sarei felice di fare visita alla Vs iniziativa.
Anche quest’anno ho l’onore di partecipare con la personale «bicingiro» (https://strawberryfield.altervista.org/bicingiro/index.php) e i pazzi «cubetti» (https://strawberryfield.altervista.org/puzzle_cubetti/index.php) per la collettiva.