Il fare… Semplicemente Fotografare Live!

La settimana scorsa sono stato troppo preso dalla organizzazione dell’evento a Dozza, l’ottavo Live del nostro gruppo fotografico, per scriverne. Tuttavia dato che le esposizioni fotografiche continueranno ad essere aperte al pubblico sino al 4 novembre mi sembra opportuno parlarne.

La Rocca di Dozza, location del Live, si trova al vertice del circostante borgo medioevale, splendidamente conservato e affrescato dagli  splendidi murales dell’evento biennale “Il Muro Dipinto” che, nato negli anni ‘60, ha materialmente caratterizzato le facciate delle abitazioni del centro storico di Dozza, attraverso pitture murali che sono in stretta simbiosi con la storia, l’atmosfera, i profumi dell’antico borgo medievale e dell’ameno paesaggio collinare circostante.

 

Roberta Priori. Creature abbandonate. © Roberto dal Bo

 

Differentemente da quanto succede nell’organizzazione di altri eventi fotografici, Semplicemente Fotografare Live, nasce da un gruppo Facebook i cui iscritti sono  sparsi su tutto il territorio nazionale. Siamo affetti da nomadismo culturale, ci riuniamo dove ci sentiamo accolti.

Di conseguenza per realizzare il Live a Dozza (dato che nessuno di noi vi risiede) si è resa necessaria una importante organizzazione gestita in prima persona da Lia Alessandrini che ha curato il concept generale dell’evento seguendolo nei minimi particolari insieme ad alcuni stetti collaboratori come Giulio Limongelli, Renato Greco e il sottoscritto.

 

Roberto Ceccarelli. Bicingiro.

 

Ancora prima di arrivare in loco le mostre dei singoli autori, le loro bio, i quadernini perché i visitatori potessero lasciare i propri commenti, cartelli indicatori, programmi, erano state organizzati e distribuiti virtualmente sulle piante delle varie sale a disposizione.

Ove è stato possibile Lia Alessandrini ha curato degli allestimenti assai particolari.

 

Leonardo Gaist. © Roberto Besana

 

Così per esempio per l’esposizione personale di Ruggero Ruggieri “ I’m one, i’m another” che racconta fotograficamente le sue “città dalle lunghe ombre” dove gli abitanti, invece che essere gli uomini, sono gli spazi vuoti oppure le loro ombre, è stata ambientata negli spazi tetri della sala delle torture della Rocca.

Così il progetto fotografico “viaggio nell’intimità dei sogni in una realtà surreale” nato dalla collaborazione di Leonardo Gaist, fotografo, con Roberta Faben, poetessa,  è stato esposto e ambientato tra le catene nelle prigioni.

 

Giovanni Draisci. Nelle cucine della Rocca. © Giorgio Rossi

 

Così è avvenuto per il progetto di Giovanni Draisci, un tentativo di esorcizzare gli ultimi 2 anni di lockdown attraverso una serie di scatti rappresentanti una mostra allestita a casa sua.

Le sue stampe di calle esposte in casa sono state fotografate, stampate ed ambientate nelle cucine della Rocca.

 

 

Già da alcuni giorni il banner dell’evento era stato issato come vessillo all’entrata della Rocca. Siamo arrivati giovedì 20 ottobre, e grazie alla collaborazione di numerosi del gruppo, supportati dall’instancabile team dell’organizzazione della Rocca, Agnese Tonelli, Roberta Faben, Giulia Nanni, il giorno dopo alla 17 tutte le 36 mostre personali e la collettiva erano pronte.

 

Il Sindaco Luca Albertazzi e la Presidente della Fondazione Dozza Città D’Arte Simonetta Mingazzini

 

Come da programma è di conseguenza avvenuta l’inaugurazione, abbiamo potuto ringraziare il Sindaco Luca Albertazzi e la Presidente della Fondazione Dozza Città D’Arte Simonetta Mingazzini  per l’accoglienza, la disponibilità e l’opportunità di entrare a far parte della ricchissima programmazione di eventi.

 

Dennis Ziliotto. Ritratto Ambrotype di Lù e Gabriele

 

Nella corte della Rocca Dennis Ziliotto ha eseguito ritratti al collodio per i quali è famoso, Andrea Gottardi si è cimentato nel creare storie fantastiche.

 

 

L’instancabile Gabriele Chiesa si è prodotto in ritratti col metodo della fotografia minutera, ha coinvolto dei giovani nella produzione di “lumen print” , ha immortalato il fantasma di Caterina Sforza.

 

 

Nella giornata di sabato 22 Edmondo di Loreto ha presentato “Liguria Felix” primo volume tratto dallo sconfinato archivio fotografico di famiglia del qualche ho parlato in un recente articolo.

Successivamente Federico Arcangeli ha presentato un excursus dei suoi lavori fotografici e il recente libro  “Splinters

 

 

Avrebbe dovuto essere con noi anche Valeria Sacchetti, per presentarci libro e mostra di “Journey to the Lowlands, tra la via Emilia e il West”. Purtroppo causa Covid non è stato possibile, ahimè non siamo ancora del tutto fuori dalla morsa della pandemia, anche altri fotografi in programma non hanno potuto partecipare all’evento.

Tuttavia ogni cosa si è svolta come la desideriamo sin dalla prima edizione del live, nel 2014. Un incontro di molti fotografi amici, provenienti da tutta Italia, felici di scambiarsi le rispettive esperienze, esponendo tutti insieme per comporre un quadro diversificato, quanto più possibile esaustivo della produzione fotografica del periodo che viviamo, quanto della sua evoluzione storica e tecnica.

 

Jean-Pierre Maurer. © Roberto Besana

 

Così davanti a una splendida esposizione di fotografie di jazzisti  intorno all’inizio degli anni 60, incontro l’autore, Jean-Pierre Maurer, introdotto nell’evento  da Cristiano Vassalli, che fu suo assistente molti anni or sono.

Vengo così a conoscere un autore importantissimo nel mondo della fotografia pubblicitaria dei mitici anni  80-90… ma questa è un’altra storia, merita di venire approfondita in un successivo articolo.

 

 

Giorgio Rossi.

Semplicemente Fotografare.

 

Giorgio Rossi. Ultima Fermata all’idroscalo. © Roberto Ceccarelli

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!