Il curriculum del fotografo nella web era

Eh si fa presto a dire curriculum! Dove comparirà, e sopratutto per quali vere ragioni? Il più delle volte il curriculum compare nella sito personale di un autore. Ok, è scontato, ma per quali ragioni? Siete un professionista e volete farvi conoscere? Probabilmente è così, ma da chi volete farvi conoscere, e perché? Un sito personale può essere utile, tutti i siti sono scandagliati dai motori di ricerca mentre ciò che pubblicate sulla vostra pagina Facebook non viene indicizzato dai motori di ricerca.

Una pagina FB serve a crearvi ammiratori e followers e deve essere curata quotidianamente al fine di mantenere viva l’attenzione su di voi, perché dopo qualche ora ogni post diventa assai poco interessante. Il vostro sito è una pietra miliare, rimane lì a testimonianza di voi e del vostro operato. Fare indicizzare un sito non costa nulla, basta per esempio andare qui, inserire l’indirizzo del sito (URL) e cliccare sul pulsante Aggiungi URL, OK, fatto

Facilissimo… certo ma se il vostro sito è al milionesimo posto su Google, chi lo troverà mai?

E in effetti è così nessuno lo troverà se non lo cerca, e per cercarlo deve già conoscere il vostro nome e sapere qualcosa di voi. Poi certo ci sono tecniche più o meno raffinate per fare salire un sito nel ranking, c’è chi paga assai ditte specializzate a farlo. Qualcosa potete farla anche voi, però è inutile preoccuparsi troppo di queste cose. In genere se qualcuno viene a visitare il vostro sito cerca una conferma e un approfondimento di quanto ha letto e visto di voi altrove.

Cercate dunque il miglior modo di dargli tale conferma. È importante ricordare sempre che il tempo di attenzione di chi visita un sito è in genere assai breve, quindi meglio evitare di essere prolissi. Se siete agli inizi e il vostro curriculum è ancora praticamente privo di esperienze significative, concentratevi sull’ABOUT. Raccontate un poco di voi, ma bastano poche righe, non iniziate a dire che avete cominciato a scattare fotografie a 4 anni e che vedevate già il mondo in B/N, tutti i fotografi hanno iniziato così. La cronistoria dei vostri primi vagiti fotografici è in genere scarsamente rilevante.

Dopo un breve preambolo mettere in risalto le capacità acquisite e la vostra crescita professionale.
Sapete fare qualcosa di specifico che vi differenzi da altri in ambito fotografico?

Solo se iniziate ad avere un curriculum di una certa rilevanza è il caso di approfondire, mettendo in evidenza le cose più importanti che avete fatto. Nel web tutto sembra importante, in determinati ambiti contano solo i vostri followers, non le vostre capacità nel reale. Può essere sufficiente che siate simpatici ed accattivanti per affidarvi il compito di diffondere un qualche marchio che opera nel settore fotografico. Può essere che due vostre fotografie siano state pubblicate nella versione online di una celebre rivista. Può essere che siate stati menzionati in un concorso importante a livello anche mondiale, ma è cosa diversa da concrete esperienze nel reale, pubblicate e retribuite.

Inutile vantarsi di collaborare a riviste e giornali importanti in edicola, di solito non hanno collaboratori fissi. Se vi hanno pubblicato cosa ottima è fare una scansione della pagine ove compare il servizio, col vostro nome.

Per quantro riguarda l’aspetto grafico. Usate un font di vostro gradimento, meglio non usare il “Times New Roman” meglio un font pulito, chiaro e semplice da leggere, senza eccessi modaioli. Buona cosa è dividere il testo in sezioni, le sezione in paragrafi.

Usate i punti elenco e numerati per facilitare la lettura e sintetizzare gli argomenti.

Dati personali che è buona cosa inserire:

Una vostra foto professionale. Nome e Cognome. Data e luogo di nascita. Domicilio

Telefono fisso, cellulare. E-mail. Link dei vostri profili social

Istruzione:

Titoli di studio. Titoli professionali. Premi e concorsi vinti. Corsi di di formazione/aggiornamento.

Competenze:

In questa sezione dovete descrivere sinteticamente ma dettagliatamente tutte le vostre competenze e autentiche capacità professionali.

Esperienze lavorative:

Inserite tutte le vostre esperienze lavorative, reali e concrete. Importante mantenere una logica temporale in tutto il documento. Se iniziate dal meno recente al più recente, mantenete quest’ordine in tutto il curriculum, per tutte le sezioni.

Capacità e attitudini personali:

In questa sezione potete scrivere tutte le vostre qualità, abilità e capacità personali.

 

COSE DA NON FARE ASSOLUTAMENTE:

Mentire sulle esperienze lavorative o sulle proprie capacità e abilità professionali, pubblicare un sito con foto poco professionali o ripetitive. Meglio dieci foto perfette che intere lunghe gallerie con evidenti salti e scadimenti qualitativi.

Ricordatevi sempre che se vi sapete rendere simpatico un follower vi seguirà comunque, qualsiasi cosa facciate o diciate. Gli basta potervi commentare sulla vostra pagina FB, il farlo lo fa sentire importante, se non è oltremodo curioso non vi verrà mai a cercare nel vostro sito.

Chi invece è nell’ambiente fotografico da molti anni è abituato a credere solo a quello che vede e che è inequivocabilmente documentato. Magari per quieto vivere farà un sorrisetto e vi lascerà andare, però capisce benissimo quando mentite o quanto gonfiate la realtà.

Se volete crescere professionalmente fate qualcosa nel reale, non solo nel virtuale. Se avete iniziato a scattare l’altro ieri non iniziate subito a cercare di vendere un vostro workshop, se proprio volete iniziare a insegnare fatelo dalla vostra pagina FB, non sul vostro sito.

 

Giorgio Rossi.

Semplicemente Fotografare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!