Ho programmato la mia visita a Senso-Ji (lo storico tempio a Tokyo, costruito intorno alla metà dell’anno 600) stamattina presto, per evitare la massa di turisti che popola la zona quando le bancarelle lì attorno sono aperte.Ho avuto poi la tentazione, una volta ancora, di farmi leggere il destino da un omikuji, i foglietti che si prendono a casaccio quando si è in un shrine, ben sapendo che qualsiasi messaggio negativo può essere lasciato lì, annodato su fili di ferro, e i monaci te lo bruceranno, cancellando e annullando ciò che da italiano puro la chiamo “sfiga”.

Il concetto di “cabala numerica” o numerologia non ha un equivalente diretto nella cultura tradizionale giapponese nel modo in cui la gematria della Kabbalah opera nel misticismo ebraico. Tuttavia, il Giappone ha le proprie tradizioni numerologiche radicate in credenze culturali, linguistiche e storiche.

I numeri in Giappone spesso hanno significati specifici a causa dei loro suoni fonetici. Queste associazioni possono portare a superstizioni o interpretazioni particolari: provo a condividere ciò che ho capito, grazie anche ad una cultura simile che ho già incontrato vivendo a Singapore e in giro per la Cina.

 

 

Quattro (4), Shi in giapponese: questo numero viene evitato perché “shi” può anche significare “morte”. È simile alla paura occidentale nei confronti del numero 13 o 17 per gli italiani. Alcuni edifici “saltano” il quarto piano, e qualsiasi prodotto o regalo in gruppi di quattro possono essere considerati di cattivo auspicio.

Sette (7), Shichi/Nana in giapponese: “Shichi” suona come “dolore”, quindi alcuni preferiscono usare “nana” per sette. Tuttavia, il numero sette ha anche associazioni positive in alcuni contesti, come la festa “Tanabata” celebrata il settimo giorno del settimo mese.

Otto (8), Hachi in giapponese: questo numero è considerato fortunato perché la sua forma ricorda l’infinito e suona come la parola “moltiplicare”, indicando crescita e prosperità.

Nove (9), Ku in giapponese: può significare “sofferenza” e potrebbe essere evitato per questo motivo.

Ora vi starete chiedendo, dopo aver agitato il contenitore in metallo, quale sia stato il numero estratto sul bastoncino…. 8!

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!