Fukuoka, situata sulla costa settentrionale dell’isola giapponese di Kyushu, testimonia l’armoniosa fusione di antiche tradizioni e innovazioni contemporanee. Essendo la città più grande dell’isola, Fukuoka funge da porta d’accesso sia alle ricchezze culturali del passato del Giappone che al ritmo molto più frenetico della sua vita moderna.

Storicamente, la posizione strategica di Fukuoka vicino alla terraferma asiatica (Korea e China) ne ha fatto un importante porto e centro commerciale. Questa posizione vantaggiosa ha dato vita a un ricco complesso di influenze culturali provenienti dalla Cina, dalla Corea e da altre parti dell’Asia. I resti di questo passato leggendario possono essere trovati in siti come le rovine del castello di Fukuoka, che rievocano storie di samurai e antiche guerre, e anche in alcuni dei templi più antichi del paese, come il Santuario Kushida.

La bellezza naturale di Fukuoka ne accentua ulteriormente il fascino. La città è fiancheggiata da montagne a est e a ovest ed è tagliata in due dal fiume Naka, che offre viste panoramiche e parchi. Il Parco Ohori, con il suo vasto lago, offre una tranquilla fuga dalla vita urbana, mentre la zona costiera di Momochi vanta spiagge moderne e strutture ricreative.

La moderna Fukuoka non è solo storia e bellezza paesaggistica. È un fiorente centro di innovazione e attività economica. La crescita della città nei settori tecnologico e delle startup ha portato molti a soprannominarla la “Silicon Island” del Giappone.

Come poi possiamo dimenticare il cibo? La scena culinaria della città non ha eguali, in particolare il famoso ramen Hakata, dove posso vedere persone pronte a fare ore di fila davanti ai loro ristoranti preferiti, o sugli Yatai, le piccole bancarelle di street food che si trovano per lo più in riva al fiume.

 

 

Il cibo, è chiaro, fa davvero parte della cultura giapponese, e ne sto diventando ogni giorno più consapevole continuando a provare le delizie locali.

Il Paese, un arcipelago incastonato nel Pacifico, è rinomato per le sue tradizioni culinarie intricate e diversificate. Il cibo in Giappone non è solo una fonte di sostentamento; è un’arte, uno spettacolo culturale e un’esperienza sensoriale che evoca la storia profondamente radicata della nazione e il suo abbraccio alla modernità.

La cucina tradizionale giapponese, o ‘washoku’, è caratterizzata dal suo equilibrio armonioso. Gli alimenti di base come il riso e la zuppa di miso sono accompagnati da una varietà di contorni, spesso inclusi pesce, verdure in salamoia e verdure. Questi ingredienti non sono scelti solo per il gusto ma anche per la loro rilevanza stagionale, garantendo che ogni pasto rifletta il periodo dell’anno. Il concetto di “shun”, ovvero il picco di stagionalità degli ingredienti, è fondamentale nella cucina giapponese. Questa enfasi sulla stagionalità garantisce che il cibo sia più fresco e saporito.

Al di là della tradizione, il Giappone vanta una miriade di piatti che mettono in risalto variazioni regionali e influenze storiche. Ad esempio, i sostanziosi noodles “ramen”, originari della Cina, sono stati adottati e localizzati in varie regioni del Giappone, dando origine a sapori diversi, dal ramen a base di miso dell’Hokkaido al brodo di maiale o al ramen “tonkotsu” del Kyushu. Allo stesso modo, piatti come la tempura, influenzati dai commercianti portoghesi, sono stati incorporati perfettamente nei menu giapponesi.

Il sushi, forse il piatto più iconico del Giappone, incarna la finezza culinaria della nazione. Il delicato equilibrio di riso all’aceto abbinato a pesce fresco o verdure di questo piatto dimostra l’apprezzamento del Giappone per la semplicità e la purezza del sapore. L’esperienza di mangiare sushi, soprattutto durante il tradizionale “sushi-ya”, è anche una testimonianza dell’enfasi giapponese sull’estetica e sugli aspetti cerimoniali della cena, come ne ho parlato in un post precedente (Omakase)

Tuttavia, la scena gastronomica giapponese non si limita alle sue tradizioni. La nazione è anche all’avanguardia nell’innovazione culinaria, con Tokyo che ospita più ristoranti stellati Michelin di qualsiasi altra città al mondo. Dalle cucine fusion d’avanguardia alla reinvenzione di piatti classici, gli chef giapponesi spingono costantemente “oltre” i confini dell’arte culinaria.

Il cibo in Giappone è un viaggio che racconta la storia del suo passato, riflette il suo presente e suggerisce il suo futuro. È un racconto di tradizione, innovazione e, soprattutto, profondo rispetto per gli ingredienti e l’arte della cucina.

Offrendo il mio contributo all’esperienza culinaria, ieri sera ho mangiato un fantastico Yakitori, aggiungendo alla classica pancetta di maiale e i vari pezzi di pollo, anche spiedini vegetariani, con la simpatica aggiunta di un paio di birre.

È ora di andare avanti, e stamattina ero sul Sakura Shinkansen, diretto a Hiroshima.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!