Volando, volendo davvero, ritrarre

Scenario paventato da costruttore: cliente – neofita e/o incompetente – riconsegna drone affermando che esso non fa foto.

O ancora più genericamente: che è rotto.

Ciò sebbene il velivolo funzioni perfettamente.

Perché questo?

Succede se il conduttore seleziona “per sbaglio” il formato raw e poi non possiede il software per aprirlo.

Intuitivamente, è per prevenire questa situazione di infimo rango che Dji per lo più ha scelto di non rendere disabbinabili raw e jpg.

Ca van sans dire, gli Inspire hanno sempre consentito la scelta univocizzata.

Ma pure il Phantom 2 Pro, epperò.

Non il Mavic 3 al suo lancio, e tuttavia.

Il che fa inorridire: proprio nel momento in cui Dji eleva il livello prestazionale del summentovato modello, lo fa al contempo retrocedere con una scelta di stampo prettamente dilettantesco.

Ora, con un aggiornamento firmware, rimedia.

Indirettamente ammettendo pregressa inappropriatezza, lo fa.

Pare una piccola cosa, ma non lo è.

Software per disabbinare in post produzione raw e jpg ve ne sono.

Ma sono pochi, e richiedono tempo indesiderato, inutile, “morto”.

Agire preventivamente è assai più auspicabile.

Dunque, siamo al cospetto di un indizio che ci dice quanto il tono progettuale dei droni risenta ancora pesantemente del desiderio di compiacere amatori, anche in segmenti di mercato in cui l’elevato prezzo dovrebbe destare appetiti professionali.

Sciaguratamente, poi, questa impostazione trova larga conferma nel livello realizzativo degli utilizzatori.

Ancora troppi filmati privi di grammatica e sintassi, in Rete.

Un imbarazzante quantitativo d’immonde porcherie sotto il profilo della qualità d’immagine, anche.

Sapete, il titolare di Steel City Drones / Flight Academy si è preso più tempo degli altri per recensire a fondo il Mavic 3.

Ora che l’ha fatto, dice le stesse cose rispetto alle quali sono anni che mi sgolo.

La faccenda di poter disporre di focali non grandangolari.

Di avere sensori grandi.

Di avere un flusso video non martoriato da artefatti di compressione.

Sapete, anche così non basta.

Poter far volare – a prezzo di grandi sacrifici economici e noiose incombenze semiassemblatorie –  la propria reflex con superficie sensibile 24 X 36 mm è solo l’inizio.

Bene per le foto, intendo, ma se non è di ultima generazione il basso bit/rate dei filmati non consente ancora d’affrancarsi da risultati che odorano ancora di stomachevole.

Perché sì, la Fotografia e la Videografia sono cose serie.

Lo sono in terra, e per aria i presupposti non cambiano.

Così, con i droni, non ci siamo ancora.

Non del tutto: l’accento è posto sull’atto del volo, non sulla ritrazione.

La quale offre ancora troppi alibi a prassuale malaffare.

Fossimo antichi greci, dovremmo pregare acciocché Πεια non prenda il soppravvento su  Ουρανος.

Che la terra non seguiti a mortificare il cielo, eccioé.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!