Hugh Brownstone.
Scrittore, fotografo, videografo.
Quando compare nei filmati, il sopraffino artefice della ritrazione è sua moglie Claudia.
A corredo di questo brano un esemplificativo screenshot.
Cosa notate?
Elisione della porzione sommitale del capo, collocamento decentrato, sfondo oscuro.
Niente di nuovo, non fosse epitome di grazia ed eleganza.
In questa rubrica mi ero già occupato di come molte persone, nonostante decennali sottoposizioni di linguaggio visivo cinematografico, stentino assimilare – meglio, razionalizzare – la grammatica e la sintassi di tale forma comunicativa.
La versione peggiore di questa mancanza di recepimento è il considerare errori prassi eppur consolidate; la più lieve non riprodurle quando si agisce in prima persona.
Eppure è molto semplice:
data ora – per agilità di ragionamento – acquisita la riconoscibilità storica dei ritratti in primissimo piano e collocazione laterale in base a canoni estetici, concentriamoci sulla faccenda dello sfondo neutro e buio.
Casalingamente declinata, si tratta meramente di porsi vicino ad una finestra in una giornata nuvolosa e non illuminare niente dietro, postulata la retrostante assenza di ulteriori finestre vicino, infine esponendo per l’incarnato.
Il facile risultato, epperò, è il frutto di un approccio che molto esprime a priori.
Il tutto si riduce ad un verbo: scegliere.
Chi permette che la propria inquadratura sia flagellata da elementi di disturbo, non sceglie.
Così tradendo l’essenza stessa della Fotografia, che è interpretare senza rinnegare l’esistente.
E nei ritratti costituisce parziale abdicazione all’umanità.
Non si rende giustizia all’afflato emotivo del soggetto, se si eleggono coprotagonisti nell’inquadratura.
Quando una figura sta parlando con il viso o con la bocca, lo scopo dell’immagine o della sequenza non è
inventariare gli oggetti di casa.
Farlo, depotenzia.
La Fotografia è spremere il succo di un attimo.
Usare il colino, per depurare e concentrare.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Lascia un commento