Una questione di paternità

Sono al computer, mia madre mi chiama.

Dottoressa Valeria Zanoncelli in Trezzani – novantaseienne che non conosce bastone quanto a deambulazione – mi segnala un possibile soggetto fotografico.

Piove, è rimasta ammaliata da come gocce d’acqua s’appendono a fili rossi stendibiancheria.

Le due fotografie a corredo di questo brano sono di adesso e consecutive, raffigurando la suggeritrice e l’oggetto della segnalazione.

Dunque, ho eseguito.

Parrebbe finita qui.

E no, che non lo è.

Perché non posso fregiarmi della piena paternità dell’opera.

Io non mi ero accorto di niente, senza la sollecitazione altrui nulla sarebbe accaduto.

Si badi: non mi è stato riferito che una banda musicale stava transitando sotto il balcone di casa.

Piuttosto, ho avuto il la per realizzare una composizione astratta.

L’aspetto più rilevante è che è stata mentalmente elaborata una operazione simbolica a monte della mia percezione.

Non un mero avviso di stampo cronachistico, bensì una catalizzazione orientativa quanto a codice ed emozione.

Scrivevo: Io non mi ero accorto di niente, senza la sollecitazione altrui nulla sarebbe accaduto.

E’ più di ciò.

L’intero processo si è svolto in un cervello che non è il mio.

Io mi sono limitato a essere il braccio, ponendo al servizio dell’idea un ordinario bagaglio d’artigianalità.

Ecco, non basta per potersi attribuirsi l’autorialità dell’immagine.

Fotografare è accorgersi, attivarsi, interpretare.

O delle varie sfumature del concepire.

Se l’equazione è unitariamente monca di una piega, il possesso non si può dire integrale.

Condiviso, sì, ma non espressione di un singolo parto.

Fotografare, ed insomma, è un peculiare modo di essere tutto, all’interno di ciascuna parte.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

2 Comments

  1. Claudio Trezzani Reply

    Manovale, caro Ugo. Soprattutto per la mia straordinaria abilità di procacciarmi erotica soddisfazione mercè -per l’appunto – l’uso della mano istessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: