Da non usare con femmine, se non a tutta apertura.
No, non è una cosa volgare.
E nemmeno medica, benché in Fotografia la metafora sia talvolta chirurgica (dicono “razor sharp” oltreoceano, a designare una cosa coltellicamente affilata alla maniera bisturinica).
Stiamo parlando degli obiettivi macro.
Che hanno sì un terreno d’elezione, ma non una univocità di destinazione.
Questo articolo integra il mio precedente “Traslare il noto“, ma con complementarietà d’accenti.
Complementarietà ed eterogeneità, d’accenti.
Sapete, è come la vita.
Sorprese, imprevvedutezze, improgrammabilità.
Torniamo all’incipit, qualora Ve ne punga vaghezza.
“Da non usare con femmine, se non a tutta apertura”.
In Fotografia è un τοπος.
Che non è un roditore, bensì la designazione di una convenzione condivisa, se mi passate la tautologia.
Nel caso di specie: stante l’elevato microcontrasto, che il MTF vede incrementale – seppur non esattamente lineare – verso i diaframmi medi, si consiglia di non impiegare aperture esigue nel ritrarre pelli morbide, con gli obiettivi per macrofotografia.
Dunque volti sì, ma di contadini o marinai.
Oppure libellule.
Sì, ma non questa libellula.
Presa al volo brandeggiando la fotocamera senza stativo, mentre gli specialisti del genere sono virtuosamente caratterizzati da un maggior rigore.
Valga giusto ad illustrare estemporanea coglizione, mera rimembranza del summentovato terreno d’elezione.
Poi c’è anche un’altra cosa.
L’eccellente Marco Cavina potrebbe guidarVi per ore in un entusiasmante viaggio , su lla seguente cosa qui, conducendoVi nei più intimi recessi della tecnica e dell’emozione.
Sto parlando del modo in cui le lamelle rendono il fuori/fuoco.
Ulteriore τοπος, al riguardo:
Sette lamelle non sono gran cosa.
Parrebbe così, ma occorre esaminare più a fondo.
O del bokeh quale prodotto di un insieme di fattori, non tutti numerici.
In tal ottica la fotografia – tra le 4 a corredo di questo brano – che reca al centro in basso un fiore rosso e sullo sfondo una bianca barca a pelo d’acqua reca un paradiso mica miltonianamente perduto.
Non miltonianamente perduto perché invece è deliziosamente rattenuto, solo impercettibilmente ascoso, radiosamente seppur soffusamente rifulgente.
Mi sto riferendo alla porzione mediana/superiore destra dello stesso fotogramma.
Sì, quella fuori fuoco.
Paradiso, paradiso, paradiso.
Fosse questa una recensione di viaggi, direi: merita una sosta, quella porzione fuori fuoco lì.
Una sosta in cui annegarsi, perdersi, crogiolarsi d’estatico piacere.
E tutto mercé il modo in cui si comporta la lente utilizzata, un Nikkor Micro 105 2,8 AIS.
Indi, a variati rapporti di riproduzione corrispondono differenti dialoghi – per interazione degli elementi – tra fiori e barche.
Ed insomma, una non catastale destinazione d’uso.
Obiettivi fanno cose.
Qualcuno qualcosa meglio d’altri, nessuno una cosa sola.
Sì, la vita, dicevo.
Dietro ogni angolo, insidie virabili ad opportunità.
Se la mente permane aperta, la ricezione si tinge di gratitudine.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento