Estrattive cave.
Ve ne sono molte in Lombardia, spesso discoste dalle correnti dell’umano traffico.
Quando dotate di ampi specchi d’acqua, risulta piacevole esercizio individuarle satellitarmente mediante Google
Earth.
Poi però giova andarci.
E mandare il drone in avanscoperta.
Esso può tumultuosamente cavalcare a pelo d’acqua, oppure fornirci visioni d’insieme.
Può respirare il luogo, ed insomma.
Trovarci persino cigni, e fornirci la misura della liquida estensione.
Anche troppo, con ciò intendendo:
quasi artato trucco da consumato immobiliarista (visivamente rendere le stanze più vaste del reale) la natura prevalentemente grandangolare delle camere montate sul drone ci fornisce un rapporto d’ingrandimento inferiore al visus umano, così enfatizzando la spaziosità.
Ciò, nella prima fotografia a corredo di questo brano.
Ma il drone, e repentinamente, si muove.
Siamo in tal guisa approdati alla seconda immagine allegata a questo articolo.
Che rende il mio drone appropriato per la definizione impiegata nel titolo: “Un proustiano drone tra rinvenimento e Storia”.
Per comprenderne la ragione, è utile fare un passo indietro.
Mio nonno era direttore della lodigiana azienda del gas.
Mio padre – in “L’officina del gas”, volume reperibile anche per l’interprestito presso la civica biblioteca di Lodi – ne riportò umana pulsazione.
Umana intrecciata con la tecnica, epperò.
Giusto un flash tra i tanti: di quando i lampioni cittadini erano accesi mercé serale deambulazione di appiedati addetti che brandeggiavano dei becchi Bunsen.
Già, Bunsen.
Robert Wilhelm Bunsen, chimico e fisico tedesco.
L’immagine prepotentemente evocata è quella intimistica di ombre che vagando nell’oscurità donano fioche luci.
Siamo ora pronti a tornare al mio drone, nel momento in cui effettua una veemente aerea navigazione sopra il lucente lago artificiale.
Cosa leggete nella targhetta al centro dell’inquadratura?
Sì, “draga Zurcher”.
Oh, non è solo una questione di nomi.
Certo la dieresi sui singoli cognomi (Bunsen; Zurcher) mi ha scatenato una mnemonica connessione che parla di tecnologia tedesca operativamente vissuta presso gl’italici lidi.
E tuttavia, quell’intrico di tubi, verdi cabine, eterogenee strutture…
Non che le cave appartengano al passato, ma questi funzionali intrichi hanno un aspetto che rimanda fortemente ad epoche passate.
A quando i fuochisti di una officina del gas erano tutti magri perché asciugati dalla fatica.
A quando taluni stabilimenti parevano fucine infernali.
A quando generazioni hanno trascorso decenni in ambienti severamente oscuri.
A quando i Futuristi inneggiavano a siffatti mostri metallici, colti da liriche suggestioni, giusto perché non costretti a consumarvi la quotidianità.
Ecco perché il mio drone è stato proustiano, ricercatore, storico.
Proustiano perché il disvelamento della scritta ha sortito un effetto associativo quasi fosse una madeleine assaporata da Marcel.
Ricercatore perché solo il drone può arrivare lì, diversamente non avremmo saputo mai di quella scritta sul manufatto industriale.
Storico perché anche questo è un modo di connettere al presente vibrazioni che parevano sopite.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento