Gli anglosassoni coltivano una espressione idiomatica: to be a different animal.
Essere un diverso animale, è una metafora che estendono ai più svariati ambiti.
Ebbene, il drone non è un diverso animale ma mostra animali diversi.
Lo sapete: il produttore della Mela Morsicata ha stipulato una convenzione con le scuole acciocché possano procacciarsi dispositivi di connessione per motivo di studio e a prezzo ribassato.
La stessa cosa dovrebbero fare i produttori di droni.
Perché?
Lo spunto mi viene dall’eccellente Roberto Besana: vede mia fotografia, riconosce il terreno della sua tesi di geologia.
Terreno elevato, suolo da non calpestare.
Cosa intendo?
Per andarci vicino occorre arrampicare, talora neppure questo basta.
Ergo, meglio una patente dronuale che rocciuale.
Nessun rischio umano, nessun detrimento all’istanza documentaria.
Anzi, una accentuazione della facoltà di riproduzione.
Certo, al netto di scalpello e martello.
Perché sì, esistono droni per agricoltura, ma non ancora droni che prelevano campioni incidendo.
Ma ciò è parte di un tutto.
E il tutto è la summentovata faccenda che il drone non è un diverso animale ma mostra animali diversi.
Le due fotografie a corredo di questo brano ne costituiscono esemplificazione.
La focale è la stessa, la discriminante è il moto.
Il moto, e l’accesso aprofessionale.
Sì, l’accesso aprofessionale.
Quella montagna uno con il grandangolo al collo la può riprendere da sotto.
Anche se, proprio da quel punto no, dovrebbe stare un poco sospeso in aria.
Ma l’altra, decisamente no.
Dovrebbe avere la summenzionata patente da rocciatore.
Oppure la patente da conduttore di drone, appunto.
Ecco the different animal che il drone non è ma mostra.
Subito dopo, mostra.
Una lieve pressione sul joystik e la visione s’attesta sul giacimento solfureo di rame, lo so che lo è mercé il sunnominato eccellente Roberto Besana.
Dunque il drone è proteiforme.
A parità di luogo, in un baleno accede a mondi separati nell’essere insospettati.
Ecco, il drone legge la realtà in peculiare guisa.
La scuola, conoscessolo, amerebbe il drone.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento