Macrofotografia.
Fiori, insetti, quasi una antonomasia.
Apprezzare dettagli fini.
Saggiarli a partire da riconoscibilità funzionale.
Sì, riconoscibilità funzionale.
Di un fiore, di un insetto vedo particolari che sfuggono al visus umano non mediato, epperò permango aver contezza che è un fiore, che è un insetto.
Non è altro, è un noto potenziato nella svicerabilità.
Poi vi sono rapporti d’ingrandimento superiori all’ 1 : 1.
Gli stessi fiori, gli stessi insetti.
Posso non individuarli, ma se me lo dicono ci credo.
Ci credo?
Ricongiungo relazioni momentaneamente sospese.
Torniamo a rapporti di riproduzione non estremi, ma già annoverabili nella macrofotografia.
Tipicamente, 1: 1 ; 1 : 2.
Mutiamo puntamento, epperò.
Su cose reputate banali, convenzionalmente inessenziali, cui si attribuisce noncuranza di rappresentazione.
Coperte buttate lì.
Davvero lo sono?
Coperte?
Buttate lì?
Rispondere a queste due distinte domande, orienta il pensiero.
“Buttate lì” semicoinvolge l’intenzione.
La semicoinvolge perché c’è sì stata una azione, ma caratterizzata da un certo tasso d’alea.
“Coperte” riporta all’essenza della fonte, ma non a suo viraggio espressivo.
Viraggio espressivo?
Ancora: vi è la possibilità che l’oggetto non sia inteso in quanto tale, ma anche il desiderio che sia altro.
Possibilità?
Desiderio?
La possibilità attiene alla circostanza che la scaturigine sia disvelata oppure no.
Molto più rilevante il desiderio: si sappia o no cos’è – cos’era! – conta il viraggio espressivo, ovvero il suggerimento che l’autore sussurra all’osservatore.
Erano coperte, ora sono colline.
O qualcosa deprivato d’agganci con la realtà fattuale, piuttosto rimandando ad un insieme di colori e/o forme astratte.
Ecco, astratte.
Slegate da deterministica univocità.
Ma la rottura dell’incanto damocleicamente incombe.
Damocleicamente incombe nella misura in cui un elemento può riportare bruscamente alla realtà.
Distonicamente riportare alla summentovata realtà fattuale.
Il jack opposto ad auricolari per telefonini, esso s’incarica di lacerare il lirismo.
Di lacerare il lirismo poiché non stavamo più pensando alle coperte, bensì alle colline / colori / forme.
Jack irrompe e non rende più possibile la suspension of disbelief di coleridgiana memoria.
Ovvero: ci stavamo cullando in una visione artatamente traslata, e all’improvviso arriva l’elefante nella stanza, come direbbe un americano.
Una cosa che ci costringe a non fingere più che l’insieme è cosa altra, perché le sue prepotenti fattezze non lasciano spazio a fraintendimenti.
Ergo, mezzi al servizio di fini: macrofotografia non più per “trattare” fiori od insetti.
Macrofotografia, ed invece, per esplorare terreni di percettiva variazione.
Abbiamo visto, la cosa non è legata a specificità tecniche scolpite un’unica volta nella pietra.
Si tratta di gradi di propizietà.
Gradi di propizietà?
Il macro facilità il passaggio psichico verso l’ignoto, ma il ruolo è meramente catalitico:
il risultato si nutre di sfuggenza ed elargisce sfuggenza.
Il discrimine è dove si guarda, e con quale intendimento.
Ed in fotografia ciò rimbalza tra chi fa e chi fruisce.
Con infiniti irraggiamenti, questa è la solare vertigine.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento