Tra Geometria & Etica

L’argomento è già stato da me trattato in questa rubrica, ma non relativamente all’aspetto che m’accingo esporre.

La iattura dronuale quanto a lenti montate è che esse sono prevalentemente grandangolari, il che espone ad ineludibili – perché intrinseche – deformazioni prospettiche sull’asse verticale nell’ambito d’immagini architettoniche, segnatamente di campanili.

Non mi soffermo a ripercorrerne dettagli, solo aggiungendo che quando i sensori dronuali hanno una ratio nativa di 3 : 2 rispetto ad una 4 : 3 ( rapporto che curiosamente accomuna i droni di soglia d’accesso e alcune delle più recenti realizzazioni in ambito semiprofessionale) evidenziano il fenomeno in maniera meno palese, per ovvia ragione inquadratoria.

Ricordo altresì che elidere parti, nella composizione, comporta una variazione del rapporto d’ingrandimento solo allorquando la soppressione di porzioni concerne entrambe i lati (diversamente si registra una esclusione senza modifica di ciò che permane mostrato, ai fini della risoluzione unitaria).

La fotografia a corredo di questo brano è stata ottenuta da un drone con ratio 3: 2, dunque aprioristicamente avvantaggiata in ordine alle suesposte considerazioni.

Esaminiamola, se Ve ne punge vaghezza.

Cosa notate?

Che il campanile è dritto e le case storte, per usare una espressione brutalmente semplicistica.

Come mai ciò accade?

Perché quel campanile è effettivamente non perpendicolare al terreno su cui poggia.

Ora, la questione non coincide con la faccenda di Pisa: lì il monumento è pronunciatamente e notoriamente pendente.

Sì, pronunciatamente e notoriamente.

Il che comporta: tutti vedono, tutti sanno, ergo ciascuno possiede gli strumenti per valutare e contestualizzare.

Qui, no.

Cosa fare, allora?

Io ho scelto di raddrizzare il campanile.

L’ho fatto perché esso è il soggetto principale della ritrazione, ma avrei potuto pure operare una optazione inversa.

Ecco come la Geometria s’interfaccia con l’Etica.

Paiono cose di poco conto, ma non lo sono:

  • dritto un campanile che è storto, e si serve Estetica ma non Verità.
  • storto un campanile che è storto, il procedimento è inverso.

Nel primo caso – ancora, è la soluzione che ho scelto qui – tuttavia, vi è un bilanciamento apparente – la logica di preservare ortogonalità del soggetto – che non consente equilibrio delle parti (le case divengono storte).

Nel secondo, la realtà è proposta nella sua disarmonia, tale definita per due ragioni:

  • si tende a non considerare plausibile un manufatto edificato senza nettezza d’equilibrio.
  • a pendere è ciò che maggiormente cattura lo sguardo, veicolando la percezione.

Ed insomma, vi sono scelte che liberano forze contrastanti, non potendo dirimere concettuali controversie.

E comunque, m’affido a Voi: per favore, per tutti gli altri campanili – quelli non divergenti dalle circostanti abitazioni – applicate sempre la formula dell’orizzonte dritto.

Sapete, oggidì è agevole farlo, tra stabilizzatori meccanici, segnalatori di bolla, postproduzionali aggiustamenti.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!