Tra flessibilità e costrutto

Li danno tutti in mano a me.

Russi, americani, asiatici, europei in località turistiche.

Raccolgo nel palmo i loro iphones di ultima  e penultima generazione, con la preghiera che li impieghi per fotografarli.

Schermi brillanti, definiti, con face detection di pronta attivazione.

Io pigio l’icona rotonda e restituisco.

Ah, sarebbe bello se anche noi…

Sì, noi fotografi, ci bastasse quello.

Del resto non da ora scopro che la fotocamera dovremmo averla nell’iride.

Ieri, per esempio, notavo scena assai succosa a bordo/strada.

Ma stavo guidando, è stato il lampo di un secondo.

Torniamo al necessario per non scherzare.

Sì, per non scherzare.

Chi non risica non rosica, la qualità costa in moneta e ponderosità.

Ergo, niente telefonini per noi.

E se filmati, stativo.

Lunghe ore  da me consumate sui ponti di battelli – questo il tema di oggi – con estesi treppiedi.

Esiste una alternativa?

La risposta all’interrogativo è nel titolo di questo articolo:  tra flessibilità e costrutto.

Attrezzatura pesante non veleggia verso i territori dell’agio.

E così, con la diminuita mobilità che ne deriva si possono perdere occasioni.

Cosa allora è praticabile rispetto a ciò che si realizza a mano libera, quando il flusso di dati è continuo?

Due i filmati a corredo di questo brano.

Il primo è stato reso possibile dall’impiego di una piccola camera a brandizione diretta dotata di stabilizzatore meccanico a 3 assi.

Sensore non del tutto lillipuziano, nonostante il dispositivo appaia alquanto microscopico.

La così appellata portabilità è qui quintessenziale, pare un aggeggio da agenti segreti per quanto non si fa notare.

Il sistema – ottimizzato com’è nell’essere inglobato in unica soluzione – funziona meravigliosamente nella direzione della stabilità.

Ed è pronto all’uso, in contrapposizione a tutti quei grandi gimbals che risultano patetici per la farragginosità del loro approntamento.

Ma la focale è unica, e grandangolare.

Non si può fare tutto, così.

Poi c’è l’altro filmato.

Il migliore sensore APS C esistente con su avvitato un ottimo 35 mm f1,4.

Un adeguato passaggio d’informazioni mercè un bit rate di 200 mb/s; mirate regolazioni manuali.

E la faccenda della mano libera.

Mano libera impugna fotocamera dotata di efficace stabilizzatore interno.

Con niente si fa tutto, ma così si fanno cose diversamente impensabili.

Tornerò a mostruosi teleobiettivi issati su cavalletto, su quegli stessi ponti di battello.

Irrinunciabili, in taluni frangenti (e flutti…).

Ma la tecnologia avanza, ed il mondo è troppo – struggentemente – arioso per precludersi opportunità.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!