Testimone del tempo

Qui abbiamo materiale per Massimiliano Terzi: magistrali le sue retrospettive storiche limitrofe alla sociologia, in ambito fotografico. Nello stesso tempo possiamo qui contemplare Ryuichi Watanabe.

No, scherzo: come s’evince dalle didascalie inscritte nel corpo stesso dell’illustrazione pubblicitaria, la fotografia a corredo di questo brano non raffigura il nipponico Ryuichi, bensì il suo connazionale Masahiko Kamakura.

E qui si dischiude una pletora di considerazioni. “Molto onorevole”, tributo di matrice socioetnica che selettivamente sopravvive. “Amor di patria”, nella descrizione

Maiuscolo o minuscolo, quest’ultimo sostantivo, già dalla sua menzione rivela peso attribuito al concetto. “L’unione Sovietica è una delle più grandi produttrici mondiali di quarzi speciali per ottica”: contingenza storica  cronologicamente parallela ad entità statale.

“Straordinarie missioni spaziali”: idem. “Prezzo pianificato”.

Be’, qui s’appalesa un ulteriore mondo. In accezione volgarmente prosaica, se vogliamo.

E lo voglio: la pianificazione economica rappresentava nella disciolta Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche un conclamato – autoasserito –  mezzo per assicurare un buon governo protratto nel tempo: porsi obiettivi e darsi cadenzati mezzi per ottenerli.

Nel caso di questa immagine, invece, il proponimento è citato solo per ciò che attiene la venale ricaduta monetaria sull’acquirente. Ed infine, la matrioska.

Definita “pendaglietto” dall’importatore milanese dell’epoca – correva l’anno 1968 – il logo designava l’importatore istesso. Anni sessanta, Italia, URSS, Giappone. Una fitta rete di rimandi ed interrelazioni.

Qualcuno asserisce che, in proposito, quella intercorrente tra Russia e Giappone consisterebbe nella circostanza che la matrioska deriverebbe dalla bambola di legno Kokeshi, importata in Russia dalla moglie del collezionista Savva Mamontov.

In ogni caso, rappresenta un potente strumento di veicolazione simbolica, con plurime sfaccettature dichiarate o seminespresse.  Strumento tanto particolare quanto universale ed astorico: la radice semantica di matrioska non esclude l’etimologia del lemma “mater”, rivelando così il dispiegarsi del significato traverso epoche e costumi.

Già, epoche e costumi.

L’iconografia pubblicitaria che si situa a riferimento di questo articolo mostra quanto si possa ricavare, della temperie relativa ad un’epoca, da una semplice inserzione di stampa.

Tempi cambiano.

La fotografia assicura loro perpetuazione.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!