In un mio precedente articolo “Inserzione ed irregolarità” scrivevo: “Irregolarità. / Non è sinonimo d’imperfezione. / E’ la cesura di una scansione, piuttosto. / L’interruzione di un motivo, l’arricchimento costituito da una variazione”.
In “Drone, Escher, ricerca”, poi, accennavo al contributo di Maurits Cornelis Escher a questo riguardo.
In questo brano ci troviamo al cospetto di una variegata ed alternata progressione d’intensità in rapporto all’intervento umano.
Nel caso della teoria di pioppi catturata dal mio drone in prospettiva zenitale il motivo è determinato dall’umana piantumazione, che tuttavia s’innesta su elementi del tutto naturali.
Nel caso del grafismo costituito dall’insieme dei lucernari sul tetto di un capannone industriale, invece, ogni componente dell’inquadratura è ascrivibile ad umana manifattura.
Con l’eccellente fotografia di Anna Massè la situazione è intermedia ed allo stesso tempo espressivamente autonoma.
Perchè, di nuovo, siamo d’innanzi a una scansione originata dall’uomo, e anche in questo caso ispirata ad esigenze meramente utilitaristiche, ignare o noncuranti di una ricaduta artistica quale collaterale corollario.
Ma nel caso di Anna l’intervento è duplice e temporalmente – felicemente – implanare:
Alla separata realizzazione funzionale si è aggiunta la felice irruzione della fotografa quale apportatrice di foglia.
All’azione del fotografare s’è aggiunta l’azione della ritraente sul ritratto.
Con esito di maestosa riuscita.
La rigida melodia dei segmenti viene dolcemente contrappuntata dalla morbida presenza del frammento naturale.
Che, lungi dallo smentire, per contrasto – ma garbato – evidenzia.
Il timbro tonale complessivo – nonostante la distanza semantica dei due antitetici sottoinsiemi – si giova d’accurati accostamenti e calibrazioni.
Ecco, la Fotografia.
Accostarsi riverenti al visibile, ma senza abdicare a partecipazione.
Sia essa celebrale o fisica, siamo ad quel tipo d’egheliana osmosi che menzionai in “Fotografia ed egheliana Sintesi”.
All rights reserved
Claudio TrezzanI
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Lascia un commento