SSS: Segno / Separazione / Semplificazione.

Catena di monti, visione dronuale.

Altitudinale, frontale.

Eccettuata la prospettiva diversamente – terrestramente – inattingibile, nessuna interpretazione del ritraente, a proposito dell’inquadratura.

Ergo, nessuna astrazione.

Le cose sono consegnate con neutralità, ed esse s’amalgamano con naturale disordine.

Sì, naturale disordine.

Un fitto ordito di creste e vegetazione, niente che si possa definire ricondotto ad univocità espressiva.

Orientamento zenitale, ora.

La strada serpeggia, curve offrono diversi angoli, l’andamento è irregolare.

A cosa ancorarsi, se è d’uopo ancorarsi?

Sì, ancorarsi è necessario.

Il l’ho fatto con il tratto rettilineo che sovrasta le costruzioni, in basso.

Esso è ancorato nel senso che presenta parallelismo con i lati lunghi del fotogramma.

Ciò contrasta con l’orientamento dei casamenti, ma permette di mettere una falsariga d’ordine nel molteplice evoluire della strada.

Il drone poi scende, e sceglie un altro segmento.

Qui l’astrazione avanza.

Lo fa perchè il motivo grafico è prosciugato, lineare in un o sviluppo prevedibile, moderatamente contrappuntato (l’albero), non soverchiamente disturbato (rimasugli che remano contro candidità).

L’esistente ci ha dunque offerto un non disprezzabile tasso di semplificazione.

L’ultima fotografia, infine.

Qui la semplificazione si giova anche della separazione.

Siamo dunque alla quintessenza dell’astrazione.

Eravamo partiti con un coacervo di elementi fusi senza esterno criterio (nella visione frontale), ed ora abbiamo un grado di separazione che pone alterità rispetto al consueto disporsi delle cose.

La duna di neve, come disegnata da un bambino per la sua esatta semplicità.

Il rosseggiare d’alba, come fattore indipendente ed autonomo dal resto della composizione.

La nuvolaglia superiore, come cortina sovrapposta e geometricamente improbabile nella sua regolarità.

Segno, Separazione, Semplificazione, ho titolato questo articolo.

Ecco, così la fotografia: cercare l’altrove traverso mirata ricerca di atipicità.

Meglio:  di tipicità aliena.

Un altrove di tipicità aliena che in tal guisa configura atipicità, perchè esprime un ordine innaturale.

Già, un ordine innaturale.

Eccioè, l’interpretazione.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!