Sguardi

Guardare, dove?

Guardare, chi?

Guardare, come?

Siamo fotografi, le risposte sono filtrate da questa prospettiva.

Il dove per noi è in camera od altrove.

E l’altrove è un altrove che il pensiero trasporta.

Il chi è il chi non solo quale oggetto dello sguardo, bensì quale soggetto della ritrazione.

Ed allora, donne.

Il come è la cifra timbrica, e qui abbiamo la scala di grigi.

Donne in scala di grigi che guardano in camera od altrove, sunteggiando.

Per Gabriele D’Annunzio lo sguardo di donna era il vedere accendersi in un occhio limpido il fulgore della prima tenerezza, e la reputava la più alta delle felicità umane.

Luigi Pirandello parlava pro domo nostro – ancora, siamo fotografi – al riguardo.

Perché affermava che uno sguardo condensa ciò che uno scrittore scriverebbe in dieci pagine.

Gilbert Keith Chesterton asseriva che gli occhi vanno al cuore senza passare per l’intelletto.

William Shakespeare si diffondeva.

Nel dire – in Love’s labour’s lost – che gli occhi delle donne brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, poi che contengono libri, arti accademie (il suo connazionale Chesterton lo smentirebbe, o forse approverebbe la sintetica scorciatoia).

E nel dire – nel sonetto diciassettesimo – che il sapere scriverne è cosa ch’attiene ad incertezza – inadeguatezza -. di mezzi.

Ma qui si torna a Pirandello, ovvero alla condensazione per immagini.

E qui le immagini sono di Yulia Moskaleva, Josefina Melo, Basia Nowak, Phil Raynaud.

Ciascun lor canto mirabile per peculiare lirismo.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!