Sfrondare & Non

Sfrondare.

Con locale discernimento, qui.

Locale discernimento?

Sì, perché i tre scenari dronualmente inquadrati pongono due problemi di opposta risoluzione.

L’uno afferisce all’accezione materiale del verbo, ed in questo senso l’azione dello sfrondare non va eseguita:
l’insieme delle fronde è proprio ciò che cattura lo sguardo e costituisce perno del fotogramma in due tra le tre fotografie a corredo di questo brano.

Al contrario, il significato metaforico dello sfrondare s’attaglia a tutti e tre i  presenti casi nella misura in cui si ricerchi la purificazione del segno.

Purificazione del segno favorita sia dalla presenza della neve – che semicelando artefatti contribuisce a semplificare e rendere neutro lo sfondo – che dalla prospettiva aerea zenitale.

Ciò in quanto avevamo considerato e spiegato in questa rubrica come la visione dall’alto del terreno tendenzialmente rechi una minore stratificazione planare.

Ma come fronteggiare le imperfezioni residue?

Nella prima immagine la compatta, densa arborea chioma contrappunta una superficie ragionevolmente pulita, con la più significativa eccezione costituita da un accenno di sentiero che oltre a non essere perfettamente centrato sull’intraveduto fusto, presenta un andamento vagamente irregolare.

La seconda chiama scelte brutali: non potendosi prescindere da steccato e pali, occorre che almeno uno dei motivi grafici rettiformi sia reso parallelo all’orientamento dell’inquadratura.

La terza esprime un benvenuto prosciugamento formale e formuale, ma una circostanza turba l’insieme compositivo: come agevolmente evincibile mercè la speculare simmetria della pedana puntapiedi, il cavo superiore non si situa al suo preciso centro.

Ed insomma, la realtà è disegnata senza un principio di necessità estetica endogena.

Di fronte a ciò, il compito della fotografia è: tendere all’orchestrazione, farla danzare ove e quanto possibile.

I droni si trovano avvantaggiati nell’operazione, stante la loro relativamente inostacolata situabilità.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!