Saper sviluppare davvero

Fotografia e fotocamere.

Vi sono maestri del cacciavite, della storia e dello sviluppo.

Già, sviluppo.

Vi dice qualcosa il termine “Microdol”?

Illuminante il proposito questo articolo, ove Marco profonde la sua consueta vasta competenza.

C’è anche un altro fotografo che nomina il Microdol.

Lo fa ricorrentemente, ogni volta che presenta una sua immagine.

Il suo nome è Long Thanh ed è un bravissimo fotografo.

La faccenda la sapete: c’entra niente avere  buone macchine per fare buone foto.

Eppure Long Thanh rispecchia entrambe le istanze.

Di più: coniuga la storia delle macchine con la storia della fotografia.

Alogenuriche glorie i suoi attrezzi; maestro tra maestri per linguaggio.

Già, il linguaggio.

Long cita sempre il reagente, ma lui sa sviluppare davvero.

Sviluppare al di là della chimica, intendo.

Sviluppare storie, anzi condensarle.

Se con una Konica Hexar effettua una succosa incursione nel piccolo formato – eccellente a questo riguardo  questa dotta disertazione del Fluorescente Gerardo – la sua proteiforme narrazione si snoda prevalentemente nelle variabili rationes (nel senso di rapporti tra i lati) del medio formato.

Con la Konica Long è come Salgado con la Leica: salgadiano perché tutti e due sono salgariani, nel senso sontuoso del raccontare.

Ma la personale epopea di Thanh vede strumenti come la Rolleiflex con il Planar 3,5, quella con lo Xenotar 2,8, una Hassy con il meno consueto Biogon 38, la Mamiya RZ con il 50 4,5, la Zeiss Ikon  6 X 9 con il “normale” del suo taglio.

Ciascuna di queste fotocamere corrisponde alle fotografie di Long a corredo di questo brano.

Eppure, c’entra niente avere buone macchine per fare buone foto, facilmente argomentavo.

Epperò, affascina.

Affascina non per vacua suggestione, ma per radicata percezione.

Perché queste fotocamere sono i pennelli di Than.

I pennelli, o le penne.

Perché Long sviluppa anche dopo aver usato il rivelatore solvente.

Come Shakespeare nella Tempesta, i suoi cristalli d’argento da materia trasmigrano a sogno.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!