Acqua, rocce.
Approcciarle con intento di linguaggio.
Con intento di linguaggio, onde non pronunziare usurate parolacce (fine art).
Qualora punga vaghezza operare in cotal guisa, la lista delle virtuose astensioni è lunga.
Sì, quando rinunciare.
La lista è lunga, se si vuole fare sul serio (anche …maiuscolo, l’omonimo fiume si presta alla bisogna).
O anche corta, per amor di sunteggio:
- quando non si può essere dove è imperativo stare.
- quando dorate lame di luce principiano svillaneggiar scenario.
Accantoniamo pure la seconda istanza, con il suo corredo d’implicazioni tecniche, oltre che formali.
Dunque, l’imperativo categorico della posizione obbligata.
Espressivamente obbligata, pena insipienza.
Se non si può essere laddove è consentito realizzare l’inquadratura agognata, meglio abbandonare l’intrapresa.
Soprassedere, insomma.
Anche perché, non soprassedendo, non sempre ci si può sedere.
Tosto dipano lo scioglilingua: quando si decide di non rinunciare (non soprassedere), non sempre l’appostamento permette una posizione comoda (sedersi).
Pare stia celiando, ma la situazione è più che seria, pericolosa.
Sì, proprio pericolosa.
Tralasciamo la faccenda di bagnarsi (di rigore – anche con i …rigori dell’inverno montano – una salopette completa da pescatore) resta la faccenda del rischio di caduta.
Stiamo parlando di vorticosi, scabri, incassati torrenti.
Il rischio è di cadere giusto nel raggiungere il sito, di cadere quando lo si abbandona e…cadere durante la ritrazione.
Ad esplicitazione di quanto affermo, due le fotografie a corredo di questo brano.
Quella a colori presenta lo scatto pianificato e realizzato.
Quella in scala di grigi raffigura screenshot di un rapido filmato (action camera, risultato pressochè vomitevole) dello scenario complessivo.
Vedete la freccia rossa?
Sì, bene, grazie di aver indirizzato lì la pupilla.
Ecco, quando ho fatto la foto io ero proprio lì dove la freccia indica.
Su quel basso, scivoloso, inclinato masso.
Che era limitrofo all’abisso, poco più in giù l’acqua mulina in profonda forra.
Le situazioni così sono numerose e questo è un mio ebook che mostra la grande varietà di casi possibili, molti critici quanto a posizionamento del fotografo).
Ergo, Cari Fotografi Da Ponte (quello lontano dalle acque, anche quando vi è alternativa), il linguaggio è una cosa seria.
Seria, vigorosa, fragorosa, tonitruante come l’acqua del torrente che si vuol immortalare.
Ed è l’epitome di un approccio fotografico consapevole: se s’insegue grammatica e sintassi (evitando inquadrature prive di voluto costrutto) occorre ricercare soluzioni congruenti, anche se perigliose (con ogni accortezza per evitare nefasti accadimenti, e anche uno …stativo esteso può servire allo scopo, …tastando il terreno intorno sé).
E quando non si può, andarsene senza premere l’otturatore.
Pena insipienza, come sopra argomentavo.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento